| inviato il 17 Settembre 2018 ore 18:36
Piero1964: "Lunaticgate, aggiungo la possibilita' di montare il battery grip su 7200 (possibilita' misteriosamente negata su 7500). E' un accessorio che ritengo molto utile, oltre ad estendere l'autonomia inserendo, in esso, una seconda batteria, poiché bilancia il corpo macchina quando si montano obiettivi pesantucci." ma mettendo il BG non si "tappa" automaticamente il vano batteria interno della reflex? Ho notato per es. che i BG Canon hanno una stecca che si inserisce in quel vano, occupandolo completamente, mentre quelli Nikon no....quindi va inserita comunque una batteria dentro la reflex (oltre alle due nel BG)? |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 18:49
i bg non sono tutti uguali, alcuni si avvitano e basta. cmq ci sono quelli compatibili per d7500 |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 14:44
riapro per non "sprecare" una discussione aprendone una nuova. Che mi dite del peso e delle dimensioni? Si sente molto la differenza? Mi direte se cerchi una reflex APSC di fascia alta non puoi cercare portabilità...però..... Grazie! |
| inviato il 30 Novembre 2018 ore 15:04
Federico76,io avevo la D7100,e x ben 2 volte ho acquistato il battery grip,e tutte 2 le volte l'ho rimandato indietro ( Amazon) non ci prendevo ,ingombrante,e poi x cosa..x la stabilità?..no la preferivo senza,molto più pratica,ora con la 7500,che è un pelo più piccola della 7100,mi ci trovo benissimo,più maneggevole,non mi importa del battery,a me piace cosi. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 1:43
Beh...poteva bastare una volta! Sei un insicuro! |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:33
Federico76 se vuoi risparmiare su peso e dimensioni attualmente l'alternativa veramente valida è mirrorless fujifilm apsc. Le mirrorless fullframe hanno sì corpo più piccolo ma comunque delle lenti abbastanza grandi |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:12
Ciao @Federico76, Ti riferisci a D7200 e D7500? Possiedo una D7200 e non ho mai usato una D7500, però ho avuto la possibilità di prenderla in mano e giocarci un po'. Per quel poco che l'ho tenuta posso dirti che come maneggevolezza è migliore, non di molto ma è un pelo più comoda. Le dimensioni e il peso sono quasi le stesse, cambiano un po' le forme dell'impugnatura. Per tutto il resto sono fedele alle caratteristiche della mia D7200 e non la cambierei con D7500. Unica pecca della D7500 è la NON possibilità di montare un battery grip, cosa che a molti potrebbe dispiacere. Puoi farti un idea delle differenze in questo sito: camerasize.com/compare/#611,711 Un saluto, Luca |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 16:19
“ Unica pecca della D7500 è la NON possibilità di montare un battery grip, cosa che a molti potrebbe dispiacere. „ Per completezza c'è da ribadire che la D7500 ha un singolo slot di memoria, la D7200 due. |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 19:51
no battery grip no party Puoi farti un idea delle differenze in questo sito: camerasize.com/compare/#611,711 sito interessante, ti permette di confrontare subito dimensioni e pesi, grazie. come estetica preferisco decisamente la D7200... striscetta rossa più arcuata e centrata, zona pulsante di scatto (quella della D7500 è "Canonizzata" osservate come è accentuata la curva). |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 20:29
riprendendo una discussione che avevo aperto tempo fa', per chi le ha possedute o provate entrambe, qual' è la migliore o sono uguali per quanto riguarda la gestione dell'incarnato in Jpg, grazie... |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 20:56
o sono uguali per quanto riguarda la gestione dell'incarnato in Jpg nooooooooooo a volte ritorna (l'incarnato) l'incarnato perfetto lo si ha con Canon solo con la 1Ds3 e con Nikon solo col Raw + Raamiel |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 21:09
“ nooooooooooo a volte ritorna (l'incarnato) MrGreen l'incarnato perfetto lo si ha con Canon solo con la 1Ds3 e con Nikon solo col Raw + Raamiel „ io l ho notato su canon.. incarnati più rosa e naturali e tramonti dai colori più caldi  |
| inviato il 01 Dicembre 2018 ore 21:59
La D7500 è 40-65g più leggera rispetto la 7200 se ricordo bene.. ma non si nota tanto, invece la miglior ergonomia e lo schermo snodato, si. Per l'incarnato dei jpeg non saprei dirti. Leggeto ot: Ho capito che non vi è andato giù il downgrade del singolo slot.. ma sul serio preferite avere 2 slot che il doppio del buffer? Cioè quante possibilità avete di perdere uno scatto causa memoria che si rompe ( che se succedesse si potrà comunque provare a recuperare i files)? Sarà più snervante che nel più bello la raffica si interrompesse perché la memoria si intasa. O ancora di più non poter usare la raffica raw14bit senza rallentamenti. Poi in campo se serve un backup c'è sempre la possibilità trammite altri strumenti...(anche se più macchinosa) Nessuno poi dice che la d7500 ha la prima tendina elettronica, quindi per chi fa macro, male non fa! Insomma la d7500 doveva essere castrata rispetto la d500 e quindi qualcosa dovevano togliere, la d7200 rimane ancora una Macchina con la m maiuscola.. ma passi in avanti ci sono stati. Ho da poco cambiato la d5600 e abituato al touch e snapbridge la d7500 per le mie esigenze da amatore mi è sembrata più convincente. Poi ovvio che se uno viene da d7200 storce il naso se si era affezionato a quelle caratteriste.. perché ricordiamo che la d7200 era top gamma dx.. ma per tutti voi c'è sempre la d500  nikon accontenta tutti! |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 1:07
Frakat00: "incarnati più rosa e naturali" si ma l'incarnato perfetto secondo me non deve tendere troppo al rosa, deve anche avere una componente giallo/arancio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |