JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La A9 mette a fuoco al diaframma scelto le atre ML Sony non so ma non è la prima volta che si parla della cosa... Che poi un 28-75 avendo meno vignettatura, probabilmente meno flare, meno distorsione, cosa che sui 24-70 é sempre molto evidente, potrebbe essere un bell'oggetto anche x il video...
Sul 24-105 non è focus shift ma un'altro problema su alcuni esemplari Anche quelli che soffrono del problema sono otticamente a posto, lo scrive Cicala nel suo articolo. Io ho fatto delle prove con MAF manuale e cambiando apertura il punto di fuoco non si sposta.
A ok! io avevo capito sul 24-70 GM.... cmq il focus shift è la peggiore cose che esiste in certi tipi di foto e a certi diaframmi, ad esempio F/4, uno dei diaframmi da me più utilizzati per lavoro, vedere foto più nitide a 2.8 e non a 4 fa veramente inc.... e la cosa peggiore si verifica proprio intorno a F/4 dove spesso la pdc non riesce a compensare lo sfasamento.... di fatto per certe foto un non problema, cavalletto live view ecc ecc, per altre un problema .... recentemente l'ho notato anche sul 24-70 VR nikon, avevo foto più a fuoco a 2.8 che a 4 .... da quando ho tutto tamron non so più cosa sia questo problema, il 15-30 proprio su questo stacca di più il 14-24 nikon e in molte recensioni è proprio evidenziato che i tamron no ne soffrono minimamente ...
Per come la vedo io preferisco avere 5mm in più e avvicinarmi agli 85 da "ritratto" che i 24 da "paesaggio" per quello ci son fissi migliori, poco costosi e ingombranti e della focale più congeniale. a 24mm la distorsione c'è sempre e lo vedo lungo per paesaggio e corto per ritratto, cerimonia etc. Premetto che non ho esperienza e la vedo come io approccio la mia fotografia ossia concerti e ritratti. P.s. per concerti uso spesso il 15mm fisheye
Stefano
user65671
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 11:15
C'è anche su GM 24-70, hai ragione. Nonostante quello che dice qualche fenomeno. Hanno limitato il problema con firmware macchina per gestirlo al meglio. Sul 24-105 non è fs ma pare un problema di assemblaggio temporaneo di una linea di produzione. Il fs sembra essere un problema abbastanza diffuso per tutti i marchi e per tante ottiche.
Non vorrei sbagliare ma qualcuno qui sul forum ne parlava proprio per foto in studio, dove si nota maggiormente perchè li si cerca la massima nitidezza e non ci si accontenta, e i fissi la fanno da padroni....
user65671
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 11:26
Centrato! I problemi piu grossi erano in studio con flash.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!