| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 19:00
@ Morgana : Mi risulta non sia il simil Unar in salsa fujinon , ma non so quanto sia simile al trioplan . Quando torno ha casa posto il png fatto da un utente di mflens o vintagelens .qualcosa con tutti gli schemi ottici basati sul tripletto di cooke .... |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 19:14
@Morgana mi verrebbe da pensare che i Pentacon con attacco Praktica B pesano di più degli M42 per questioni di costruzione dell'attacco... @Stefano che belle foto con sfondo bolloso! Quali accorgimenti nella composizione usi per ottenere un effetto cosi notevole? |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 19:25
Ah , c'è anche la spiegazione dove si dice che il 55 f 1.8 ha come schema ottico quello del Biotar , come l'helios il pentacon etc Tutto il thread è molto interessante e ricco di informazioni , consiglio di leggerlo |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 19:43
Allansavigni grazie, quelle foto sono state scattate in controluce, con degli alberi sullo sfondo. Quando il sole è basso la luce passa tra i rami in maniera ottimale. I miei pesi: Fujinon 136 grammi, Pentacon 214. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 22:54
Una domanda: ma queste foto bolliciose dei fiori che si vedono a giro sono fatte x caso con tubi di prolunga o con gli obiettivi schietti? |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 23:01
Le mie senza tubi, almeno per ora. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 23:06
Grazie! |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 23:11
Prego, con la primavera vorrei fare qualche prova con i tubi, qualcosa mi dice che potrebbe uscire qualcosa di buono. |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 23:54
Se è ancora più buono di quelle che hai già in galleria non oso immaginare |
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 23:56
Tra tutte le foto che ho visto del pentacon quella che mi ha fatto più innamorare Dell obiettivo è una delle tue, ossia questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=934553&l=it Sembra un quadro impressionista... È meravigliosa! |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 7:50
Ti ringrazio, sono contento che ti sia piaciuta. Un miglioramento si potrebbe ottenere andando più vicino (con i tubi), in modo da avere un maggiore stacco dallo sfondo. Una nota riguardo il Pentacon: mette a fuoco da circa 30 centimetri, più o meno la metà rispetto ad un 50 normale. E' per questo che, più di altri, è adatto a riprese ravvicinate, con l'ulteriore vantaggio di essere più luminoso di un macro vero e proprio. In due parole: lo amo! |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 10:44
“ Una nota riguardo il Pentacon: mette a fuoco da circa 30 centimetri, più o meno la metà rispetto ad un 50 normale. E' per questo che, più di altri, è adatto a riprese ravvicinate, con l'ulteriore vantaggio di essere più luminoso di un macro vero e proprio. In due parole: lo amo! „ Quale Pentacon? Mi sono perso Il Fujinon 55 f/2.2 sembra interessante. Peccato che quelli in condizioni migliori siano con attacco fujica. Ho trovato un adattatore economico, ma viene dalla cina e ci vuole un mese prima che arrivi. Qualcuno sa se gli adattatori Gobe siano meglio dei K&F? Costano un pochino di più, ma a me dalle immagini sembrano identici, a parte la marchiatura. Ieri ho fatto un test per il nuovo adattatore Nikon G, ed ho confrontato l'Helios con il Nikon AF-S 50mm f/1.4. Al centro la nitidezza è simile, ma appena ci si allontana l'Helios perde visivamente di qualità. Mi chiedo come possa aver ottenuto quel risultato con la foto della ragazza. Forse a distanza un po' maggiore rende meglio, oppure forse soffre un po' di curvatura di campo |
user12181 | inviato il 23 Febbraio 2018 ore 10:50
Io sono interessato allo Zeiss Jena Flektogon 20mm F/4. Mette a fuoco a 16 cm (15,5). Il rapporto di riproduzione resta un mistero, ma credo sia vicino a 1:2. Non sono però riuscito a trovare esempi veramente significativi di close-up con questo obiettivo, si trovano quasi sempre foto insignificanti e quasi mai molto ravvicinate. E' apprezzato soprattutto per le foto di architettura perché non ha quasi distorsione, meno distorto anche dell'attuale Zeiss 21mm. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |