| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 17:10
“ Io ti ho semplicemente espresso la mia opinione per farti capire come la penso, non per convincerti di qualcosa. Ti dico anche che se qualcuno in un forum o su YouTube ha detto che le Fuji devono essere necessariamente piccole e leggere a me non interessa, è solo l'opinione di un tizio, non puoi valutare la coerenza di un gruppo di persone in base a quello che dei singoli pensano, in realtà non puoi valutare la coerenza di un gruppo di persone e basta, a meno che non agiscano come un essere a se stante. Il vantaggio di peso ed ingombro è un dato di fatto, te ne rendi conto dal momento in cui passi da una reflex piccolina con ottiche fisse Samyang ad una mirrorless Fuji con ottiche fisse Samyang (solo per fare un esempio). Di quello che racconta Pinco Pallino nel forum onestamente non mi interessa, tant'è che ho comprato Fuji per altri motivi ma certamente ne apprezzo anche le dimensioni compatte ed il fattore di forma (nelle ampie configurazioni disponibili). Ti invito infine a guardare al lato pratico. Ottiche luminose e di qualità si possono fare piccole? Attualmente no. Ottiche grosse e corpi grossi sono stati fatti in sostituzione ad alternative compatte? No, in affiancamento. Resta possibile per chi vuole un corredo compatto utilizzare Fuji con soddisfazione? Si. Qualcuno obbliga a comprare una H1 al posto di una compattissima E3? No. „ Beh, i comunicati stampa e le conferenze di presentazione non li fanno tizi a caso eh... e neanche gli ambassador sono tizi a caso... a questo punto facciamo che Fuji ha sempre ragione qualsiasi cosa faccia e siamo tutti felici, a posto così! Lunga vita alla X-H1!! “ Raga, cerchiamo di essere meno generalisti/pressapochisti .. nel panorama della produzione attuale esistono reflex e mirrorless delle più disparate forme, dimensioni e peso. Il reale elemento discriminante è la gestione d'immagine direttamente a livello di sensore, con tutto quello che ne consegue. Dire "scelgo una ML perchè piccola" è una immagine dura a morire, faceva parte della proposizione iniziale per spingere il mercato, ma ora che la tecnologia è matura il mondo ML deve necessariamente coprire l'intero panorama di quello reflex, se lo vuole sostituire (quasi) in toto „ E meno male che ho pure chiesto la cortesia di contestualizzare la mia risposta al post che citavo... se prendete pezzetti a caso e li interpretate a vostro piacimento, io non posso farci nulla... ---- riporto il primo risultato a caso e chiudo, di certo non scritto da un tizio qualunque: ** Comunicato stampa di presentazione della Fujifilm X-T1 ** Fujifilm X-T1 è la nuova fotocamera a ottica intercambiabile CSC dotata del rapidissimo mirino “Real Time” con tempo di ritardo di 0,005 sec e elevato rapporto d'ingrandimento. Fujifilm X-T1 è l'ultima arrivata nella premiata gamma di fotocamere ad ottica intercambiabile della serie X. X-T1 offre una gestione evoluta in stile SLR, selettori meccanici e resistenza agli agenti atmosferici (impiegando ottiche “X mount” dotate di proprietà analoghe), INSIEME A TUTTI I VANTAGGI PROPRI DELLA SERIE X, OSSIA DIMENSIONI COMPATTE, OTTIMA PORTABILITA' ed eccezionali prestazioni. Il mirino elettronico di nuova concezione, grazie alla velocità di visualizzazione ultra rapida, è quasi indistinguibile rispetto a un mirino ottico. ... |
user81826 | inviato il 16 Febbraio 2018 ore 17:19
Cardale, la stai prendendo sul personale ma ti assicuro che non c'è motivo. Come ho scritto sopra ti stavo solamente facendo l'esempio della mia esperienza, non volevo neanche riprendere le tue parole o decontestualizzarle. Non ho poi detto che Fuji abbia sempre ragione o altro e non mi interessa farlo. Sul fatto della stabilizzazione hai ragione, non so perché quella persona in particolare fede quella dichiarazione ma non ricordo neanche di chi si trattava, era forse il CEO? Probabilmente avranno fatto una valutazione sbagliata mista a marketing. Sul discorso delle dimensioni invece non sono affatto d'accordo. Non ho mai visto dichiarazioni ufficiali da parte di Fuji, al massimo ho visto osannare caratteristiche di compattezza da parte di utenti (con i quali concordo) ma non di certo dire che la compattezza deve essere un parametro esclusivo ed unico del brand. Spero di essermi spiegato anche se ho scritto un po di fretta. Sicuramente, ripeto, ho solo risposto al tuo intervento con un'esperienza personale, non assoluta. Ho letto ora il comunicato che hai inserito. Il fatto che una macchina sia compatta non preclude alla casa di fare altre offerte, non capisco dove sta la difficoltà di comprensione. Tra l'altro la linea X-T non è stata dismessa, tant'è che la H è un modello a parte. È come dire che l'Audi ha rinnegato se stessa quando ha presentato la A1...non è che l'ha fatta in sostituzione della A8 |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 17:22
Non la prendo sul personale, ci mancherebbe, però per giudicare la coerenza di un brand penso di potermi basare sulle dichiarazioni ufficiali... se mi vieni a dire che sono parole di un tizio qualunque, allora c'è ben poco da dire... “ Sul discorso delle dimensioni invece non sono affatto d'accordo. Non ho mai visto dichiarazioni ufficiali da parte di Fuji, al massimo ho visto osannare caratteristiche di compattezza da parte di utenti (con i quali concordo) ma non di certo dire che la compattezza deve essere un parametro esclusivo ed unico del brand. „ Ho aggiunto una delle tante dichiarazioni ufficiali al post precedente, l'ho fatto immediatamente ma forse non hai fatto in tempo a leggere... |
user81826 | inviato il 16 Febbraio 2018 ore 17:25
Ho letto ora e ti ho risposto. Quando ho parlato di Pincopallino mi riferivo a quando hai scritto "fanboy". Anche gli X-photographer non penso che rappresentino l'azienda. Se l'x-photographer pinco pallino dice che la H1 gli piace perché ê grossa, non vuol dire che l'azienda dovrà produrre d'ora in poi solo macchine grosse. Aggiungo che onestamente questi discorsi mi hanno un po' stancato. Non è assolutamente una polemica con te ma non vedo né capo né coda in queste discussioni. Mi piace che Fuji faccia prodotti compatti ed al contempo anche più grandi e finché verrà incontro alle mie esigenze seguiró all'acquisto di suoi prodotti. Quando qualche altro marchio offrirà di meglio mi sposteró. Tutto qui. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 17:29
Direttamente dal sito Fuji. Adesso. Con quali 2 parole aprono la presentazione di tutto il loro parco macchine?
 Quando ho parlato di Pincopallino mi riferivo a quando hai scritto "fanboy". Fanboy erano gli ultimi dell'elenco... |
user81826 | inviato il 16 Febbraio 2018 ore 17:33
Ripeto. Non capisco il punto, Fuji non ha dismesso la serie Pro, non ha dismesso la serie T, ha fatto una serie E più piccola di prima, ha fatto una serie A più piccola di prima, ha presentato una serie H separata e che rimane un cubetto di ghiaccio al confronto di una D5, 1dXII ed è pure più piccola di una 6D che è considerata una macchina piccolissima dagli appassionati di reflex. Poi ripeto, a me di quello che dice Fuji NON FREGA NULLA, gli unici motivi per cui ho risposto fin'ora sono relativi alla mera logica e al confronto da forum, non certo perché devo difendere le scelte di Fuji. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 17:42
Nessuno parla di dismissioni o altri concetti che hai tirato fuori all'ultimo: in realtà hai contestato la mia affermazione sulla COERENZA di Fuji che portava come punti di forza dimensioni e leggerezza (e te l'ho mostrato portando 2 fonti ufficiali) e ora ha fatto una macchina grossa come una D750. Ma apsc. Ora, evidentemente alle strette, hai cambiato direzione ai tuoi interventi... direi che la vicenda si possa concludere qui! |
user81826 | inviato il 16 Febbraio 2018 ore 18:09
Non è così, di nuovo. Se rileggi l'ultimo intervento spiego proprio il perché non c'è alcuna incoerenza sul discorso delle dimensioni. Te lo spiego meglio: anche dai link che hai postato non vedo scritto da nessuna parte che Fuji farà solamente macchine compatte ma solamente che in quell'occasione ha presentato delle macchine compatte. È come se Canon alla presentazione della 6D avesse detto "ecco a voi la nuova linea di macchine compatte" (rispetto alla serie 1 è eccome compatta) e non ci vedo nulla di strano. Quella serie compatta di Fuji è non solo stata confermata ma ne sono state presentate di anche più compatte anche di recente, è per questo che non vedo un nesso logico tra le due cose, posto comunque che non vedo scritto nel tuo link quanto tu dici e le conclusioni che tu trai. Separatamente ho anche risposto alle questioni che ponevi su X-photographers e fanboy nei forum (tirate in ballo da te, non da me) e così possiamo dire che ho risposto in toto al tuo intervento come vedi. Si tratta in pratica di fare 2+2 e capire che con l'esempio della dismissione delle linee di macchine venivano esattamente spiegati i limiti del ragionamento sulla coerenza, dunque non ho sviato alcun discorso. Arrivati a questo punto mi sembra chiaro a tutti che alcuni apprezzano le nuove dimensioni, altri no, penso che si possa proseguire nel parlare finalmente di altre caratteristiche. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 18:23
Secondo me non ci sarà una X-T3. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 18:29
dai una xt3 in futuro la faranno |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 18:30
Ci mancherebbe anche fanno una cagata del genere Thinner ,non lo dire manco per scherzo |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 18:34
Si ma basta con questi post ad personam lunghi due pagine.....basta dai |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 18:40
Comunque personalmente sono un tipo pratico e razionale , il discorso delle dimensioni è certamente compatibile o incompatibile a seconda dei gusti qua c e poco da discutete ed in linea di massima e'altrettanto giusto cge una casa sviluppi linee di prodotti diversi (secondo me facevano meglio a canalizzare le risorse in altre ipotesi di sviluppo ma ovviamente non conta una cippa la mia opinione ) ma se allo stesso peso prezzo e dimensione devo acquistare una macchina dalle performance minori rispetto a una sua pari grado con sensore maggiore resustenza alti iso migliore e magari ci sbattono pure un autofocus migliore.....Permettetemi di nutrire dubbi consistenti in parole povere questa fuji a 1400 e la Sony A7lll a 1800 ci siamo altrimenti razionalmente parlando non ci siamo nel rapporto. |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 18:42
“ È come se Canon alla presentazione della 6D avesse detto "ecco a voi la nuova linea di macchine compatte" „ Quindi Alfa Romeo, "la meccanica delle emozioni", "cuore sportivo", domani presenta una monovolume 1.2 a metano per mamme con 5 figli e io non posso dire che è INCOERENTE e che ha tradito la sua indole e i suoi stessi proclami, perchè comunque continua a produrre anche la Giulia quadrifoglio... e vabbè... se si tratta di fare 2+2 sarà che una laurea in ingegneria non mi ha insegnato abbastanza matematica Speriamo non capiti mai, và Altre caratteristiche è difficile commentarle prima di una prova diretta o comunque di una recensione imparziale... “ Si ma basta con questi post ad personam lunghi due pagine.....basta dai „ Ad personam? Mi pare si stia scrivendo di Fuji e di X-H1... poi oh, c'è sempre scritto "blocca utente" sotto i post... “ Secondo me non ci sarà una X-T3. „ Se non fanno la X-T3 tutto il discorso prende ben altra piega... ma anche se, come dice qualche rumor, la fanno senza IBIS... “ in parole povere questa fuji a 1400 e la Sony A7lll a 1800 ci siamo altrimenti razionalmente parlando non ci siamo nel rapporto. „ +1 |
| inviato il 16 Febbraio 2018 ore 18:45
Più probabile che fanno X-T30. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |