RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta finale : Nikon o Olympus ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta finale : Nikon o Olympus ?





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 8:34

Quanto detto sopra è vero ma è anche vero che se uno si diverte è meglio.
Fare fatica è una cosa, soffrire un'altra.
Io quando esco ho sempre la famiglia al seguito è già mi devono sempre aspettare perché scatto, se poi non portassi qualcosa di extra sarebbe da crocifissione in sala mensa.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 8:44

Proprio sicuro che il corredo Oly sia tanto più leggero del Nikon ?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 8:53

Si montano perfettamente su APS-C.


Si, è scontato....si parlava di obiettivi dedicati

user120016
avatar
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:08

@Fabercula, il mio era un esempio estremo. Normalmente non giro tutti i giorni con il banco ottico. Era solo per dire che se ho bisogno di 3 kg di attrezzatura piuttosto che 2 kg ed 8 etti, non ne farei una guerra di religione né tanto meno il criterio per scegliere la mia attrezzatura.
Poi sarei curioso di vedere queste persone bendate se davvero riescono a sentire i 120 grammi di differenza... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 9:18

Signori però se iniziamo con una volta...
Mio nonno nel dopoguerra andava da Novara a Genova con una bici da 20kg su sterrato per prendere 25kg di sale...è morto a 86 anni MrGreen

Detto ciò, è chiaro che su 10kg di zaino, 3-400gr in più o in meno non sono una discriminante
Infatti il mio consiglio di fondo è di scegliere in base a quanto ci si trova bene con un sistema rispetto ad un altro. Ma la qualità c'è in entrambi ed è sostanzialmente la stessa, foto alla mano

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 11:17

E meno male che il forum è frequentato anche da persone che non muoiono per 200 grammi in più....
Se uno vuol fare foto sceglierà per avere la miglior attrezzatura secondo la sua possibilità di spesa non per pochi ettogrammi.
Ilrasta, secondo me tuo nonno faceva bella figura anche con tua nonna !

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 11:25

Beh, ma non c'è nulla di male a voler stare leggeri

Faccio molto foto in montagna, durante escursioni, fotocamera in mano. Paesaggi, fauna (camosci, stambecchi) ed una cosa abbastanza specifica, faccio foto di panorami molto lontani tipo Corsica dalla Costa Azzurra o Monte Rosa dalla Alpi Cuneesi, soggetti a tipo 200 km di distanza.

No ritratti, no street.

Equivalente APS-C ho bisogno di essere coperto dal 16 al 400 (tengo assolutamente ad una buona resa tra 300 e 400).


Tornando in tema, discorso treppiede. Un treppiede leggero, parlo per esperienza personale, non si presta ad essere utilizzato con 600-800mm equivalenti. Questo perchè la focale amplifica le vibrazioni. Forse te la cavi usando il treppiede con lo stabilizzatore attivo (con gli obiettivi Nikon non ci sono problemi), ma ho il sospetto che a mano libera otterresti risultati analoghi.

Quindi, se la combo stabilizzatore interno e stabilizzatore sull'ottica è così efficace, forse sarebbe meglio puntare su m4/3 e scattare a mano libera.

Per la gamma dinamica, si può incrementarla con un bracketing a più scatti effettuati a mano libera. Photomatix riallinea gli scatti e li combina senza problemi. Con la D7500 si può fare.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 11:43

Ragazzi solo una cosa

ricordatevi sempre che al di la del peso, che in alcuni casi può essere anche simile o come qualcuno dice non aver problemi con mezzo kg in più (condivido), un sistema ML rispetto ad uno Reflex è molto meno ingombrante.

il che si traduce in tutta una serie di accessori, partendo dalla borsa/zaino, molto meno ingombranti.

Poi se uno va in montagna si porta il panino con la frittata la lasagna il pollo con i peperoni e due filoni di pane con 3 birre sacco a pelo tenda e un paio di piccioni da mettere sul albero da fotografare in caso non fosse giornata....condivido con voi che parlare di pesi non ha alcun senso ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 12:16

@Paolo Iacopini: non ho mai indagato, ma non ne dubito! MrGreen
della serie:
- si stava meglio quando si stava peggio
- Ah sì sì, Venezia è bella ma non so se ci vivrei.


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 12:49

Olympus E-M1 M.300mm F4.0 + MC-14 ƒ/5.6 420mm (840mm equivalenti) 1/8s iso800




Olympus E-M1 OLYMPUS M.300mm F4.0 ƒ/4.0 300mm (600mm equivalenti) 1/13s iso1600




www.flickr.com/photos/91107264@N05/

Questo quello che consente di fare la doppia stabilizzazione di olympus e risparmiando tutto il peso del treppiede. Le immagini sono complete di exif per verificare la quantità di luce, o meglio di buio. Poi certo tocca accontentarsi di "una ciofechina leggera". :-P

Salut

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 12:51

e stiamo parlando della 1old? o della ii?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 12:51

Tirate fuori i test, piú inutili del mondo, presi in internet! Questa ha un filo di GD in piú, quella pesa 100g in meno! Miei che due scatole!
I brand oggi sono tutti validi! Nella stampa finale, tutte ste pippe non si vedono!
Con Velvia 50 eravate fottuti é non scattavate?
Forse no! MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 12:52

Old, non ce l'avevo ancora la II l'ho comprata tre mesi dopo

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 12:53

MrGreen

quindi con la ii guadagnando 1 stop e mezzo arrivavi a mezzo secondo nella prima foto a mano libera Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 12:55

Bravo MisterG.
Questo intendevo dire quando ho parlato di "maggiori opportunità" e leggerezza del m43 con la doppia stabilizzazione, non delle ottiche in sè.
Provateci a 800mm equivalenti a f/8 su APS-C senza corpo stabilizzato e a mano libera.

Io lascerei parlare le foto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me