| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 13:40
occavolo |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 14:07
Eh eh eh... E vai 5D4!!! |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 14:10
qui ci vuole davvero...
 |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 15:25
......a pensare da "tecnologico" ho sempre ritenuto che la "risorsa" del dual pixel non sia mai stata una cosa di poco conto....... E' nata come tecnica per "migliorare" la maf in LV e per la maf dei video, ma: 1) sicuramente in un prox futuro si potranno ottenere migliori risultati per una reale correzione delle MAF post scatto 2) può migliorare la GD da quello che si vede secondo questo nuovo SW 3) se migliora la Gd sicuramente migliorerà la risposta/resa agli alti iso 4) potrebbe essere utilizzata per rendere più "performanti" le rese delle lenti 5) si potranno mettere sotto la stessa lente circuiti più "resistenti" alle alte luci e più sensibili alle basse e via discorrendo. Ma tornando a questa prestazione credo proprio che sia una bella "chicca" P.S. OT non mi dispiacerebbe affatto che la prossima 7DmkIII da 30M pixel sfrutti questa tecnologia fine OT |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 15:35
Notevole! |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 15:36
“ non mi dispiacerebbe affatto che la prossima 7DmkIII da 30M pixel sfrutti questa tecnologia fine OT „ io sarei più contento se aumentassero la gamma dinamica nativa dei file, invece di tirare fuori sensori come quello della 6Dmk2. Uno scatto in dual pixel come quello della 5D4 quanto occupa, 60 mega? |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 15:41
.....ormai i Terabyte li regalano. No, scherzo, sicuro ogni scatto avrà il suo notevole peso, ma da quel pò che capisco sicuramente è inferiore ad uno scatto ottenuto da una pixel shift. Se poi non serve GD, si potrebbe anche usare per migliorare la risoluzione "effettiva" effettuando dei calcoli con i semi pixel adiacenti |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 16:11
“ .....ormai i Terabyte li regalano. No, scherzo, sicuro ogni scatto avrà il suo notevole peso, ma da quel pò che capisco sicuramente è inferiore ad uno scatto ottenuto da una pixel shift. Se poi non serve GD, si potrebbe anche usare per migliorare la risoluzione "effettiva" effettuando dei calcoli con i semi pixel adiacenti ;-) „ ma il pixel shift è un'altra cosa, completamente. Ha il vantaggio di un maggior dettaglio, e l'annullamento degli effetti del filtro bayer. Con il dual pixel canon l'unica cosa che ottieni è una maggior gamma dinamica, che però altre case hanno già a livello di sensore. Dubito che si riescano a spremere informazioni di risoluzione aggiuntiva - anzi, come è stato da più fonti anticipato, probabilmente ci saranno problemi di fusione, in alcuni casi. |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 16:34
Stai a vedere che mi tocca prendere la mark IV e io che pensavo di aspettare la DSR II |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 17:27
Io non capisco una cosa... Se un sensore sta "esponendo" per un tempo "X", cosa impedisce all'elettronica di prendere la luce raccolta fino al tempo X/2 (1 stop) oppure X/4 (2 stop) e memorizzarla in un altro buffer? Sarebbe un bracketing composto da tre scatti in cui l'otturatore si apre e chiude una sola volta. Bisognerebbe "soltanto" (lo metto tra virgolette perché non so quanto è complesso) leggere i dati che il sensore ha raccolto in real time e tenerli da parte. Ammesso che tutto questo sia fattibile, non serve avere il mezzo fotodiodo, si può fare con qualunque sensore. Detto questo, ho fatto il test con il DPRAW, provando a bruciare le luci, anzitutto, prima di beccare l'esposizione giusta con le luci effettivamente bruciate di un solo stop ho dovuto fare quattro tentativi perché dall'istogramma in macchina sembrava già tutto bruciato quando il realtà era recuperabilissimo in post riducendo le alte luci. Una volta beccata la combinazione esatta sono riuscito a fare un recupero sulle luci di uno stop, in quanto il secondo frame era sottoesposto rispetto al primo. Non ho notato difetti di parallasse ma perché ho messo a fuoco troppo vicino e lo sfondo era tutto fuori fuoco (ero senza treppiedi e non potevo fare un test più serio). La tecnologia funziona, sarebbe più utile con una sottoesposizione di due, meglio tre stop rispetto al frame principale e questo perché per beccare l'esposizione giusta che garantisse il massimo segnale possibile sulle ombre e bruciare soltanto uno stop non è una cosa fattibile "al volo" durante l'utilizzo reale, diciamo che per stare al sicuro io sottoesporrei sempre un pochino di più ed a quel punto con un normale recupero si riuscirebbe lo stesso a non bruciare le alte luci. Ripeto a funzionare funziona, ma con un solo stop l'utilità è molto marginale. |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 18:13
“ Io non capisco una cosa... Se un sensore sta "esponendo" per un tempo "X", cosa impedisce all'elettronica di prendere la luce raccolta fino al tempo X/2 (1 stop) oppure X/4 (2 stop) e memorizzarla in un altro buffer? „ Hai delle esposizioni fatte con tempi diversi e pertanto soggette a tutti i problemi annessi. in DPRAW hai 2 esposizioni fatte nel medesimo tempo |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 20:14
“ Con il dual pixel canon l'unica cosa che ottieni è una maggior gamma dinamica, che però altre case hanno già a livello di sensore. Dubito che si riescano a spremere informazioni di risoluzione aggiuntiva - anzi, come è stato da più fonti anticipato, probabilmente ci saranno problemi di fusione, in alcuni casi. „ Potrebbe essere fattibile però, tieni conto che i sensori bayer già fanno dei calcoli fra pixel adiacenti per ottenere il determinato colore del singolo pixel, poco ci vorrebbe per fare dei calcoli con i "mezzi pixel" e portare la risoluzione da 30 a 40 o 50 Mpixel, come per un attuale ingrandimento digitale, ottenendo però in un singolo scatto una maggiore risoluzione e maggior dettaglio. E' solo un ipotesi la mia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |