| inviato il 16 Novembre 2012 ore 21:21
Ciao, scusate se rispondo solo ora! Macchina acquistata il 19 ottobre; dopo 300 scatti ho provato ad effettuare una foto a F16 su una superficie omogenea e non ho visto alcuna macchia; dopo circa 1000 scatti faccio un'altra prova e l'immagine appariva effettivamente abbastanza sporca sulla parte sinistra. Da due o tre giorni sto cercando di pulirla da solo con la pompetta ad aria manuale ...molto meglio, ma qualcosa è ancora rimasto e non mi riesce di mandarlo via! (che sia effettivamente anche olio oltre che polvere come dicono?) Vi posto due foto di prova fatte dopo la pulizia, con il nikon 70-300 VR a 300mm e F40 (chiuso al max!) ...le ho inserite ad alta risoluzione per poterle scaricare e confrontare. Più il diaframma è chiuso e più sono visibili ...tenete conto, tuttavia, che già oltre F8 si notano.

 Porterò quanto prima a far pulire il sensore per bene (non l'ho mai fatto da solo e non mi azzardo!) Il mio parere su l'intera faccenda è che sicuramente è una questione "antipatica" (non ho voluto esagerare!), sia perchè la fotocamera è nuova, sia perchè non è proprio regalata!! Non lo reputo, tuttavia, un problema insormontabile ...un autofocus mal funzionante, come sulla D800, sarebbe stato, a mio parere, ben più grave!! Il mio giudizio complessivo sulla macchina è e resta, in ogni caso, estremamente positivo ...pur rispettando la scelta e le opinioni di Fotomistico, personalmente non cambierei brand solo per questo specifico problema. Se dovessi partire da zero, invece, presterei sicuramente più attenzione a scegliere!!! |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 21:28
“ Fotomì...e Powermac c'ha ragione eh...so identiche pure le onde,vabbè che Nikon ti sarà andata sulle balls però non ci taroccare le immagini che poi si vede. „ Scusatemi, ho sbagliato foto, è la stessa identica foto dove ho applicato il timbro clones. Avete ragione, me ne sono accorto adesso... Posto subito quella giusta scattata con la d700... Pardon... |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 21:36
Povermac, Planar, scusatemi, avevo sbagliato a caricare le foto da ImageShack. Fausto |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 21:51
“ Non lo reputo, tuttavia, un problema insormontabile ...un autofocus mal funzionante, come sulla D800, sarebbe stato, a mio parere, ben più grave!! „ Cola, conosco un amico che ha la d7000 da quasi due anni. Non passa mese che porta la macchina a far pulire il sensore: piccole chiazze d'olio sopra le quali si accumula la polvere. Sono 45 Euro a "pulizia"...ne fa circa 8/9 all'anno...quanto va a spendere? Vai sul sito Nikon Club della Nital e cerca "olio sul sensore"...leggiti i commenti...persone disperate che sono state costrette, dopo mesi e mesi di "speranza", a dar via la macchina. Non ci sto, soprattutto se Nikon mi prende per i fondelli non riconoscendo il problema. A me la risposta "rientra nelle tolleranze" non la danno. Chi vuole intendere, intenda. Con rispetto per tutti! Non sono mai stato "schierato". Ho avuto Nikon, Canon e per un periodo anche Sony. Non ce l'ho con un Brand in particolare, ma quando devo criticare lo faccio. Non mi sarei mai aspettata una cosa simile da un produttore d'eccellenza come Nikon. Ne ho preso atto, per me è un capitolo chiuso: non tornerò più alla casa gialla, neanche se sfornassero la macchina definitiva. Un saluto a tutti... |
| inviato il 16 Novembre 2012 ore 22:14
“ Non ci sto, soprattutto se Nikon mi prende per i fondelli non riconoscendo il problema. A me la risposta "rientra nelle tolleranze" non la danno. Chi vuole intendere, intenda. Con rispetto per tutti! „ Ti quoto con furore Fotomistico. A me hanno detto che la mia D600 é perfettamente funzionante. Anche con me Nikon ha chiuso. Non discuto sulla qualità del prodotto, ma per "investire" i propri soldi in un brand bisogna anche fidarsi del marchio e dell'assistenza. Prendere in giro i clienti non é una politica furba. Poi, senza fare polemica, credo che stiano sottovalutando la pubblicità negativa dei problemi della D7000, D800 e D600 ... problemi "poco gestiti" e per i quali molti utenti si son sentiti abbandonati dopo aver speso un bel po' di soldi. Il tutto senza "fanboysmo" ma come semplice appassionato di fotografia ... quindi prendete la mia osservazione come un umile punto di vista soggettivo. Salutoni |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 3:26
io ho Sony e volevo passare a Nikon e prendere proprio la D600 ...mi sta passando la voglia nel leggere queste disavventure ...se ne uscisse con qualche comunicato la Nikon almeno ...perchè che ci sia un problema, almeno su alcune D600, è palese: www.flickr.com/photos/luka180/8144279198/in/photostream |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 10:28
Mah... Io in 20 e più anni di fotografia ho avuto quasi tutti i marchi a pellicola.. e nel digitale idem... Il marchio più longevo nelle mie mani è stato Olympus... Ebbene ora mi ritrovo con una D7000 che non va male onestamente, ma cosa prendere per iniziare a fare cerimonie?? La mia scelta era caduta proprio su D600/800 ed ora? Onestamente se mi tenevo Olympus le foto le facevo uguale, colori sempre perfetti e polvere Mai e dico MAI! Però giustamente che fai? Fai i matrimoni con una Em5?? Ma sfiguri... Ma che cavolo gente le foto si fanno con la testa la macchina è solo uno strumento! La qualità direte Voi? Ingrandimenti ne ho fatti anche con la E -1 con solo 5mega e vi assicuro che andavano più che bene... Allora la velocità direte.. Anche qui.. Io ho imparato con macchine a messa a fuoco manuale e le foto le ho sempre fatte... Anche i fotografi che hanno fatto il servizio ai Vs genitori hanno usato Rollei,, Hasselblad e altre macchine a telemetro... Mi sembra che le foto si siano sempre fatte.. Al di là del mio sfogo, mi sono trovato a dar via quello che mi piaceva (Oly) per cambiare giusto per la moda che il fotografo deve avere in mano chissà cosa... Ed ora? Cosa mi trovo? Macchine belle da vedere , veloci ma che nn si possono utilizzare perchè o non mettono a fuoco o hanno condito l' insalata sul sensore??? Meditate gente meditate.. |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 10:34
Come affidabilità, credo che olympus sia il miglior marchio in assoluto. Purtroppo al momento, nel comparti reflex, non sta sfornando nessuna novità. Detto questo, spero in un'inversione di tendenza da parte di Nikon, anche se il sottoscritto ormai lo hanno perso... |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 10:39
Gia con una E-5 si può fare di tutto.. Colori perfetti, corpo indistruttibile, ottiche di ottimo livello e velocità già più che soddisfacente.. Solo che sei sempre attirato dai pixel... (Al di là di utilizzi specifici naturalmente) |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 10:53
“ non mettono a fuoco o hanno condito l' insalata sul sensore??? Meditate gente meditate.. „ Ma hai almeno mai tenuto in mano una D800?? Quante ne hai provate o quanta gente conosci che ha una macchina con un problema di Af? Io ne conosco molto poche (qui sul forum sono tre/quattro), come fai a dire non si può utilizzare perché non mette a fuoco? Oltretutto la stragrande maggioranza (a parte qualche caso assurdo) di persone che lamenta un problema ce l'ha con i punti estremi a sinistra che sono tre, gli altri 48 (non 1 o 2) vanno che è una meraviglia, quindi si può già dire che come Af va meglio della tanto osannata 5D mkII che di punti ne aveva 11 e affidabili 1. Quindi ripeto: tutta questa sicurezza nel dire che non mette a fuoco da cosa nasce? Ti garantisco che una D800 con sensore Af a posto è chirurgica... Riguardo alla D600 il problema è diverso perché è progettuale e li in effetti non so che tipo di contromisure potranno adottare, ma per la d800 il problema è già risolto (nei paesi seri con un'assistenza seria, in Italia ci tocca la Nital e allora il discorso cambia), quindi te lo richiedo: in base a cosa fai affermazioni così perentorie? Potresti farci vedere qualche nef di test con le due macchine in bolla e allineate a una mira ottica? Altrimenti è buono tutto... E sorvoliamo con la solita tiritera delle foto che si fanno con la testa e col manico e che la macchina che usi non conta, io tutte le volte che ho sentito questi luoghi comuni venivano sempre dallo stesso target di persone e comunque nessuna di loro scattava con un foro stenopeico per dimostrare le loro affermazioni... |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 11:07
O.T.Alla luce di questi fatti, senza fare polemiche, siamo sicuri che valga la pena acquistare nital? A questo punto se questi sono i fatti è meglio prenderla non Nital e nella malagurata ipotesi di un problema, spedirla in germania. Naturalmente questo è un mio parere |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 11:09
Parere assolutamente condivisibile Mauroc |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 11:11
io direi che si sta ingigantendo troppo sia l'af della d800 che la polvere della d600... 1 o 2 af su 51, sai che gran perdita... polvere nel sensore, usi una pompetta se non vuoi stare un mese senza reflex, e già la seconda volta si forma meno polvere, confermo da possessore, e credo che andrà sempre meglio.. la macchina è tropicalizzata, di cambio ottiche ne faccio pochissimi, sta polvere prima o poi deve finire di uscire... Sono 2 eccellenti reflex e sentire di gente che cambia bandiera per queste due cose, bho... ricordiamoci di usare la macchina fotografica per scattare ogni tanto (ciò non toglie ovviamente che anche a me non vadano giù queste cose, assolutamente, ma credo che si sita esagerando... la polvere c'è in tutti i sensori, chi più chi meno... in questo caso basta pulirlo un pò più frequentemente, e non ci vuole un arco di scienza..) |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 11:17
Non lo dico io..le lamentele le ho lette qui sul forum... Non mi pare nn ce ne siano state.. E se io la prendo e mi capita? Ragazzi su 2500 euro non deve capitare e che diamine! Mai successo con olympus da 300 euro!! Questo non vuole esere un atracco a Nikon sia chiaro, anche perchè è il marchio che sto utilizzando anche io... Però fa da sè che leggi che una ha problemi Af l' altra di polvere sinceramente.. Concedimelo.. Ma ho un pò paura investire ancora in Nikon! |
| inviato il 17 Novembre 2012 ore 11:17
“ O.T.Alla luce di questi fatti, senza fare polemiche, siamo sicuri che valga la pena acquistare nital? „ Mauroc, ottimo intervento. E' proprio questo il punto. Perchè devo pagare il bacio del mafioso se non mi da diritto ad un prodotto migliore e più efficiente? In altri stati, Nikon sostituisce il materiale difettoso in tempi rapidi, in Italia questo non succede. Tutti questi "problemi" sono stati la grande occasione per Nital di fare outing: dichiarare i problemi e offrire interventi risolutivi. Se avessero fatto una campagna mirata, avrebbero potuto gestire velocemente ed efficacemente il problema. Successivamente, nessuno avrebbe mai comprato "non nital". Ma il tacere della casa madre, il continuo fingere che non ci sia nulla di strano da Nital, portano molti utenti, amanti del marchio Nikon per svariati motivi, a considerarne l'abbandono in tronco per frustrazione. Perchè comprare Nital quindi? 4 anni di garanzia sono senza dubbio utili e ne ho più volte fruito ma questo vuol dire che Nital altro non è che la garanzia estesa di mediaworld e come tale un surplus che l'utente dovrebbe poter scegliere di pagare o no. Beh... oramai è proprio così però! Allora consideriamola come una polizza sulla macchina e prepariamoci, come per tutte le assicurazioni a doverci lottare per ottenere quanto in nostro diritto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |