JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si, ma stranamente non le mirrorless. e non ho ancora capito perchè, alla fine - moda a parte - sono anche quelle fatte di circuiti, e quindi a rischio guasti, e la tecnologia va avanti anche per quelle come per le reflex. ieri c'ho dato un'occhiata, perchè in effetti l'idea era balenata anche a me, ovviamente non di vendere la 200d ma di affiancare una mirrorless dando via la samsung (anche se ci prenderei pochissimo, temo), e ho guardato le panasonic e le olympus che sono le meno "costose" rispetto alle fuji. prezzi folli, usate su ebay costano quanto nuove e anzi più dei prezzi di uscita che sono segnati qui su juza. ohhhh
@salt: ma infatti! a me onestamente gli obiettivi vintage piace la resa che danno, non li prendo tanto per una questione di moda (io ho proprio una fissa per le cose vecchie, dammi un mercatino dell'usato e mi fai felice ), ma non mi va di smenarci troppi soldi, per questo sto cercando altri modelli, come il cosinon che sono meno conosciuti, ma hanno resa simile. non sono mai stata patita delle marche, neppure per i vestiti, e "son essere umano di sesso femminile", figuriamoci se mi metto a star dietro alle mode delle macchine fotografiche
Come dice un mio amico "vecchio" fotografo: "i vetri vintage son divertenti, ma bisogna pagarli pochissimo". Credo sia vero...a parita' di prezzo, gli obiettivi di oggi son comunque molto piu' performanti.
“ Come dice un mio amico "vecchio" fotografo: "i vetri vintage son divertenti, ma bisogna pagarli pochissimo". Credo sia vero...a parita' di prezzo, gli obiettivi di oggi son comunque molto piu' performanti.
„
Mi sa che il tuo amico non conosce bene la legge di mercato....
Con l'avvento delle ML a tiraggio corto, con oculari elettronici e focus peaking (Morgana, ho sia una reflex che una ML recente, per le ottiche manuali la mirrorless è meglio, non ci piove), è diventato piacevole utilizzare vecchi obiettivi, che fino a qualche anno fa erano considerati fondi di bottiglia.
E sono stati riscoperte ottiche con "difetti" (sfocato a bolle, vignettatura ottica che causa lo swirly, flare) che oggi nelle ottiche recenti sono stati corretti. Con la conseguenza che addesso sono ricercate, ed il prezzo è salito di conseguenza.
Morgana, il Cosinon se costa poco è perchè...
o non è stato ancora "riscoperto" oppure al centro ha una resa ottica bassa
davide: oh non è male per niente sto fujinan!!! cazzarola! mi sto guardando un po' di foto e mi sembrano buone (ovviamente non otticamente corrette, ma se volevo qualcosa del genere di certo non ero qui a disquisire di obiettivi vintage )
@blade: io penso che anchè lì sia una questione di mode. credo che la fortuna dell'helios (correggetemi se mi sbaglio) oltre al suo magico swirly, sia che qualcuno l'abbia riportato in voga, magari un fotografo bravo, non so la sua storia. ma in questi giorni, cercando online, ho trovato altri 100 obiettivi con lo sfocato swirly di cu ignoravo l'esistenza e come me probabilmente molte altre persone. quindi immagino qualcuno che come me, si vuole avvicinare alla materia, ha due strade da percorrere: 1. seguire una strada già battuta, comprando un obiettivo noto, già ri-scoperto. per sicurezza di una buona resa/pigrizia di non voler far ricerche/per moda, per quale che sia il motivo, non metto bocca su questo. 2. cercare qualcosa di sconosciuto ma con simili caratteristiche, per sperimentare/risparmiare/ il brivido del salto nel vuoto, anche qui motivi condivisibili o meno
ma quello è il passaggio 3, prima bisogna passare per il numero 2 ok mi farò paladina di questa causa, mi immolerò per voi! ahahah v'ho voluto bene, sappiatelo
“ per le ottiche manuali la mirrorless è meglio, non ci piove „
Sono d'accordo con te. Ho una reflex e la venderò solo per prendere un modello più aggiornato, ma per il manuale non c'è paragone, da quando ho preso una ML è un'altra storia.
“ Come dice un mio amico "vecchio" fotografo: "i vetri vintage son divertenti, ma bisogna pagarli pochissimo". „
Sì e no. Se vuoi obiettivi come quelli di stiamo parlando in questa discussione va bene spendere poco. Se vuoi la qualità, (tipo Leica R, tanto per fare un nome), qualcosa devi pur spendere.
vabbè.. leica... Se sei orientato su Leica, 99 su cento NON sei uno che giocherella con vecchi obiettivi. Fai parte dei collezionisti o dei fotografi che comunque cercano un certo tipo di prodotto. Non stai cercando un vetro per giocare o per divertirti. Stai comprando un vecchio obiettivo top di gamma con caratteristiche precise.
Come chi si va a comprare un banco ottico grande formato, con il suo set di obiettivi.
Si sta parlando qui di cacciare un vetro su una mirrorless, utilizzando un adattatore da 15 euro....
In alternativa, volendo ottenere subito risultati, ci sono tutte le ricostruzioni aggiornate. Sono nuove, spesso migliorate nei materiali e garantiscono gli stessi difetti degli originali :) Anche li pero' si spende...
Mah, io ho preso un Pentacon Preset 135mm f/2.8 e credo abbia il miglior Bokeh fra i miei obiettivi Un Vario Sonnar 80-200 f/4 che per paesaggi è ottimo. Lo stavo vendendo per una live velatura allo strato antiriflesso ma poi mi sono ricreduto
Puoi trovare obiettivi di qualità, non solo giocattoli a bolle
Ho la cantina piena di obiettivi (anche molto belli) del secolo scorso. Ogni tanto salta fuori una nuova borsa con un corredo dimenticato.
Son tutti giocattoli molto divertenti da usare, se hai tempo e voglia. Ma a mio avviso richiedono tempo. Se compri il 50 1.8 canon... lo monti e tutto funziona. Pure il flash ttl ed i suoi trigger. Investi 100 euro e due minuti dopo sei fuori a fotografare. Il bello e' che le fotografie vengono subito buone.
Prova con un vintage... e misura i tiraggi, e cerca l'adattatore buono, e verifica che lo specchio non batta. Spesso ti tocca limare qualcosa o smontare qualche altra. E poi esci e devi cominciare a capire come ovviare a tutti i problemi connessi con l'ottica che non e' adatta alla fotocamera.
Tutta roba che piu o meno si risolve se acquisti una mirrorless. certamente.
Ma.... chi ha una ammiraglia reflex con obiettivi con la riga rossa, non e' che possa trovare tutto questo sfizio nell'usare ottiche di 50 anni fa. E l'acquisto di una mirrorless di pari livello all'ammiraglia non e' proprio indolore..
prima di tutto ti faccio i miei auguri per la risoluzione dei problemi che ti affliggono. In secondo luogo alcune considerazioni personali che mi permetto di esprimere riguardo questa discussione. Prima di tutto vorrei dirti che parlo con cognizione di causa, in quanto posseggo reflex FF con un vasto corredo di ottiche, posseggo un piccolo sistema micro 4/3 Olympus ed infine una FF Sony A 7 II che utilizzo esclusivamente con ottiche vintage. Non sono per niente concorde con chi afferma che le ML siano l'apoteosi della moda commerciale perché funzionano egregiamente con le loro limitazioni, ma anche con i loro indiscussi pregi, per esempio con la facilità di mettere a fuoco con obiettivi con messa a fuoco manuale. E proprio grazie alla comparsa delle ML, su cui si può adattare di tutto con anelli dal costo irrisorio, molti fotoamatori di lunga data, come il sottoscritto, hanno potuto far tornare a nuova vita, sul digitale, molte ottiche, anche di gran pregio, che ormai non erano più utilizzate, vedi per esempio Leica, Canon FD/FL, Olympus e quant'altro, ed ecco spiegato anche il motivo per cui il costo di ottiche vintage continua a salire e per me non si tratta di una moda passeggera ma è una tendenza in crescita. Per inciso posseggo anche tre Helios. Non conosco la la 200d e non conosco se ha il live view, ma se non ha la possibilità di mettere a fuoco con la precedente menzionata funzione, la messa a fuoco manuale diventa, non dico difficile, ma non per scatti veloci, per esempio street o sport. Sul costo degli obiettivi vintage sono concorde con Stefano, fin quando si parla di obiettivi citati in precedenza va bene, ma quando parliamo d'altro il discorso è completamente diverso. E perché ci cimentiamo ad usare obiettivi vintage ? Per ritrovare in essi quelle caratteristiche e soprattutto anche i difetti che le moderne ottiche iper definite non hanno quasi più. Ultima considerazione, anche se hai espresso un parere negativo, se si vuole leggerezza, il sistema principe è, per me, il micro 4/3 con obiettivi piccoli e non luminosissimi, altrimenti il peso di obiettivi luminosi ritorna ad essere a scapito della leggerezza. Tanto per lustrarsi gli occhi, ma forse l'hai già fatto, puoi andare a vedere le immagini scattate con il 100 Trioplan, un tubo con tre lenti che ti veniva tirato dietro pur di disfarsene. Poi Hana Balasciovà ha iniziato a pubblicare le immagini scattate con quell'ottica e il costo è schizzato alle stelle. E non sarà una moda effimera. Scusa per la spataffiata, ma il mio suggerimento finale, se non vuoi proprio cambiare sistema, vai di Helios.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!