| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 0:33
Gann il 24-70 uscì in contemporanea con le FF da 12 mpxl e per come la vedo io è ottimizzata per quelle risoluzioni. Ti assicuro che nella vita reale seppur inferiore in base a quello che vedo rispetto al Canon (ripeto non in modo scandaloso ma la differenza in certi casi almeno al 100% è visibile) te lo godi anche con i 36 mpxl e riesce a dare un dettaglio elevatissimo. Io penso che Nikon così come ha fatto per il 70-200 VR1 migliorerà la resa ai bordi estremi con una nuova versione che sarà ottimizzata per risoluzioni più elevate. Io non vedo impossibile un nuovo 24-70 (VR o non) entro due anni al massimo. Il sensore da 36 mpxl ha smentito molti scetticismi riguardo qualità d'immagine e rumore e se nel tempo si migliorano gli obiettivi nei loro difetti beh è solo un bene. Io comunque non mi curo molto dei bordi estremi a tutta apertura perchè nel 100% dei casi se si utilizza quest'apertura è perchè NON si vuole tutto a fuoco e dico questo non per sminuire l'ottimo Canon |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 0:40
Gann, io l'ho usato per un paio d'anni sulla D3 e mi son sempre trovato benissimo. Forse ai bordi a TA si vedevano meno i difetti ma è comunque un'ottica che dà il meglio di sè alle focali maggiori. A 70mm facevi (fai) dei ritratti stupendi. Concordo con Antonio che non passerà molto tempo che Nikon se ne uscirà con una nuova versione, magari VR... e allora probabilmente si ribalterà la frittata, come sempre. E il bello è che gli unici a guadagnarci siamo noi |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 0:42
Scusate ma, come sapete tutti meglio di me, non sempre 2 obbiettivi dello stesso modello/marca sono uguali nelle prestazioni. Si tratta di differenze impercettibili (ma comunque presenti) nell'assemblaggio che si traducono a questi livelli di mpx in differenze concrete nella resa sulla foto. Ma non è che, magari, la copia del nikkor è un pelino "sfigata" pur rimanendo all'interno della "accettabilità" mentre il canon è una gran copia? A me piacciono moltissimo questi test e ringrazio l'autore per averlo pubblicato ma credo che bisognerebbe avere diverse copie di ciascuna ottica per decretare un reale "vincitore". |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 0:43
“ Gann il 24-70 uscì in contemporanea con le FF da 12 mpxl e per come la vedo io è ottimizzata per quelle risoluzioni. „ ecco. infatti credo che se i mpx son troppi x le lenti attuali nikkor e si creano problemi di fuoco (questa è una mia ipotesi) se si sfalsano i piani, allora il problema si pone in fase di scatto e quindi resta anche facendo un successivo resize. la "fregatura" sta nel fatto che certamente puoi chiudere il diaframma ma non troppo xkè la diffrazione probabilmente arriva prima rispetto a macchine meno dense... nei prossimi giorni capirai meglio il xkè di queste osservazioni... certo magari nikon risolverà magari con degli upgrade delle lenti, però mi restano dei dubbi sull'effettiva possibilità di sfruttare a pieno la bontà del sensore sony.. “ Il sensore da 36 mpxl ha smentito molti scetticismi riguardo qualità d'immagine e rumore „ senza dubbio alcuno, ma questo è un altro discorso “ Io comunque non mi curo molto dei bordi estremi a tutta apertura perchè nel 100% dei casi se si utilizza quest'apertura è perchè NON si vuole tutto a fuoco „ verissimo, ad esempio in un ritratto.. |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 0:44
“ E il bello è che gli unici a guadagnarci siamo noi „ e ehm...si e no Marco... questione di portafogli!!! |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 0:55
Gann non estremizziamo il concetto allargando a tutte le lenti Nikon attuali. Ti assicuro che anche il 24-70 va stupendamente sui 36 mpxl anche se ovviamente bisogna prestare alcune attenzioni...con pochissima pratica e la giusta tecnica non ci vedo grossi problemi. Solo che visto che Canon lo ha fatto migliorando il suo prodotto non lo vedo scandaloso che lo faccia a breve pure Nikon. Anche per soddisfare pienamente gli utenti con i 36 mpxl che non sono pochi. La diffrazione rimane una fisima per chi guarda al monitor perchè in stampa si ha solo piacere. Ho fatto scatti a f16 quindi diciamo oltre il limite e il calo di nitidezza si nota al 100% ma in stampa con la giusta PP è tutto stupendo con gradazioni di colori offerte da questi sensori veramente bellissime e con bordi bellissimi QUindi io non ne faccio un dramma ma a questo punto seppur ottimo il 24-70 merita qualche piccolo ritocco...insomma il tutto nell normale evoluzione tecnologica. P.S. magari Canon ha ottimizzato il nuovo 24-70 per un'eventuale prossimo sensore da 46 mpxl e quindi i 22 gli sembrano briciole |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 1:09
No... francamente non penso che ricampionare in alto il file da 22Mp dia un vantaggio alla D800; all'atto pratico disturba il file della Canon introducendo errori matematici di ricampionamento, per quanto l'algoritmo sia buono, ma pone la questione in modo errato a mio avviso. Immaginiamo di dover stampare: io uso una EPSON R3000, con impostazioni di stampa a 360dpi, dimensione massima A3+ il foglio A3+ misura 483mm lato lungo = 19 pollici x 329mm lato corto = 13 pollici in termini risolutivi otteniamo 19*360=6840 -- 13*360=4680 6840*4680=32Mp (circa) La D800 offre per questo formato, e questa risoluzione, il 112,5% del dettaglio necessario facciamo gli stessi conti per la 5DMkIII e otteniamo 68,75% del dettaglio necessario Appare evidente che la D800 si avvantaggi sensibilmente già in questa dimensione di stampa, tuttavia parte del dettaglio non viene usato, quindi la distanza tra le due macchine non è come si potrebbe pensare 112,5-68,75=43,75 ma soltanto 100-68,75=31,25 Al crescere della dimensione di stampa la distanza tra le due macchine sale ulteriormente. Questo avviene in stampa però, demandando la creazione o lo scarto di dettaglio a una scelta automatica da parte del programma che si trova a operare con dimensioni fisiche e risoluzioni diverse. Ridimensionare i file prima, creando delle distorsioni, non aiuta, meglio tenerli alla loro dimensione originale. Nei test sarebbe meglio ricampionare in basso verso il minimo comune denominatore, questo per livellare il dettaglio alla risolvenza ottica. Ridimensionare il file della D800 a 22Mp significa in pratica immaginare che il cerchio immagine venga scandito alla medesima frequenza anche se il sensore è diverso, e poi stampato alla medesima dimensione. Questo metodo è coerente sia per testare il sensore che per testare l'ottica; lo è per il sensore perchè immaginamo di ottenere il risultato sullo stesso mezzo fisico e alla stessa dimensione; lo è per l'ottica perchè non c'è modo di testare il Canon sul sensore della D800 e quindi ci troviamo nell'impossibilità oggettiva di ottenere una scansione da 36Mp da tale ottica. Spero di essere stato chiaro, non sono ferrato per la divulgazione |
user4758 | inviato il 25 Ottobre 2012 ore 8:19
Se il file della III ridimensionato alle dimensioni della D800 è migliore di quello nativo a 36mp significa che c'è qualcosa che non quadra... o i 36mp della D800 sono una gran boiata o l'accoppiata 5dMKIII+24-70II è stratosferica! O entrambe le cose! |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 9:07
Come sempre mi intrufolo laddove la diatriba nikonisti/canonisti cade nel ridicolo. Come ha giustamente osservato Antonio, in fase di stampa differenze non se ne vedono. Solo davanti al monitor al 100% si denotano pregi e difetti. Per quanto ho visto io, il nuovo Canon ha la meglio sul Nikon solo per quanto riguarda la CA. Per il resto non vedo differenze (se non a livello costruttivo dove il Nikon rimane superiore). Vedete differenze ai bordi a TA? Lasciamo perdere ricampionamenti vari ed altri stratagemmi usati per confrontare la resa: il Nikon a f2,8 su d800 perde un pelino di nitidezza ai bordi (e dico un pelino!) cosa che non è presente sulla d700 che ho. Ma se stampate la foto in formato A3 non ve ne accorgete: ho un amico che ha la d800E e il 24-70mm, stampa spesso in A3 e vi assicuro che non si nota la decadenza di cui tanto si vocifera. Per contro, il Canon è una lente eccellente, performa benissimo con la nuova 5d Mark III dove non mostra punti deboli. Mi piacerebbe vederlo alla prova montato con adattatore sulla d800...se qualcuno può fare il test... In sintesi, al di là della CA più contenuta sul Canon, non denoto differenze in fatto di nitidezza fra le due lenti. Entrambe offrono uno sfocato molto bello per uno zoom e hanno un AF fulmineo... |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 9:17
Ricampionare in alto avvantaggia sempre la macchina con maggiore risoluzione (o meglio svantaggia quella con minore), altrimenti a che servirebbero 36 Mp? O anche 22, ma pure 12 seguendo questa logica. Poi Raamiel son d'accordo sul discorso stampante anche se qui c'è diatriba sul ricampionare prima, fornendo al driver di stampa il file a multipli di 120dpi (per Epson, io ho una 3800 A2+) quindi idealmente 360 dpi ma anche 240 vanno benissimo, oppure lasciar fare alla stampante. Non ho ancora provato a fare stampe del confronto sinceramente, sarebbe in effetti il feedback più interessante per le risoluzioni più elevate, essendo per quello che si acquistano. |
user4758 | inviato il 25 Ottobre 2012 ore 9:19
Quindi confermi che fino a stampe A3 i 36mp della D800 sono inutili... che senso ha sfornare/gestire file così grandi? A sto punto mi sembra più sensata la D600 E portare i file della III a 36mp si avvantaggia, ovviamente, quella che i 36mp li ha nativi... |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 9:23
Fotomistico il Nikkor resta sempre una gran lente, è indubbio, ma permettimi che se il tuo amico stampa in A3 della 5DmkIII non se ne farebbe nulla, figuriamoci della D800E! A meno che non faccia dei crop esagerati... |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 9:33
fotomistico io non vedo diatribe tra me e antonio. tutto al più gli unici interventi fuori luogo erano di skender bauci. quindi non tirare fuori cose che non esistono. quanto alla differenza ai bordi: primo non è data da nessuno stratagemma e, anzi, come ha detto macusque, upscalando viene avvantaggiata la mcchina a risoluzione nativa. secondo: la differenza ai bordi è evidente, anche guardando la foto a risoluzione web.(il bello è che sotto gli occhi di tutti) questo, giusto x puntualizzare. poi non mettiamo in mezzo l'af. quello della d800 funziona bene ed è preciso, ma quello canon è un'altra cosa. e questo te lo garantisco.. ciò non toglie nulla alla d800 e nikkor che rappresentano cmq una grande accoppiata. e in certe condizioni il sensore sony, quando è possibile sfruttarlo, garantisce un livello di qualità non raggiungibile da canon. anto, spero davvero che il sensore 46mpx canon non esca dato che non è un sensore sony!!!!!!!! :D ;) raamiel, il tuo discorso devo rileggermelo x via dei calcoli, ma non sembra insensato ;) |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 10:02
Gannjunior, il discorso relativo alla diatriba N/C non era assolutamente riferito a te ed Antonio, ma è uscito fuori leggendo i vari commenti qua nel topic, dove spesso viene prima la bandiera e poi l'obiettività. Non capisco come possa aver collegato la cosa a voi due. Intervengo quotidianamente qua sul forum e non ho mai, e dico mai, fatto riferimento a nessun utente. Ho sempre e solamente riferito a carattere generale, come stavolta. Detto questo, la differenza ai bordi c'è e mi sembra di averlo detto: “ il Nikon a f2,8 su d800 perde un pelino di nitidezza ai bordi (e dico un pelino!) cosa che non è presente sulla d700 che ho „ Ma ho anche detto che vorrei vedere il Nikkor montato con adattatore sulla 5d MkIII per poter fare il confronto come si deve, tutto qua. Non mi sembra di aver proferito eresie... Su Photozone i commenti relativi al nuovo Canon non sono così entusiasmanti. Poi ognuno può trarre le conclusioni che vuole in base alle proprie esperienze. Quello che vedo io quotidianamente, confrontandomi con altri soci del mio club, è che questa superiorità non esiste se non per quanto riguarda il contenimento della CA. Se volete vi faccio anche conoscere un amico (Canon da 20 anni) che ha preso il nuovo 24-70mm per poi restituirlo e tenere il vecchio che aveva: per lui il nuovo è superiore solo fino a 40mm, oltre è più nitido il vecchio. Questo non per sfatare un nuovo mito ma solo per dire che spesso i giudizi sono personali, specialmente laddove si rasenta l'eccellenza... |
| inviato il 25 Ottobre 2012 ore 10:10
ok, ma secondo me generalizzare è inutile a volte fotomistico non trovi? in fondo nell'ultimo paio di pagine la discussione era piuttosto interessante quindi forse era meglio che il tuo intervento fosse più mirato nello specificare a chi ti riferissi x la diatriba e il discorso del ridicolo, no? ;) “ Ma ho anche detto che vorrei vedere il Nikkor montato con adattatore sulla 5d MkIII per poter fare il confronto come si deve, tutto qua. „ certo e non solo: sarebbe bello fare dei test con lenti zeiss sulla bontà del vecchio 2470 canon: senza dubbio uno che prende un esemplare prodotto dal 2010 prende un 'ottima lente che sta molto vicina al nuovo. Io ne ho avuti tre di 2470 e non ho avuto il piacere di provare il II: ho sempre trovato molto buona la qualità e lo sfocato a TA e 24mm e il limite, per le mie esigenze, non è mai stata la qualità ma l'ingombro con il paraluce e il peso e su questo con il II non ci sono vantaggi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |