RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prezzi usato fuori di testa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » prezzi usato fuori di testa





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 1:27

2600 garanzia canon italia immagino vero?


2560 a voler esser precisi e rompic0glioni MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 1:30

Il discorso che non capisco è chi rischia sull'usato online da uno sconosciuto. Nel senso vai in negozio fisico paghi di più ma sei supertranquillo, ci sta soprattutto per chi non è abituato all'acquisto online.
Ma proprio non capisco chi acquista usato online con ancora più rischi rispetto a un sito affidabile, perché usato non sai con chi tratti, come è messa la merce. Magari vieni t*fato, o peggio ancora pestato e derubato al momento dello scambio. Magari il prodotto ha un problema e lo manifesta solo dopo un uso un po' intensivo e li per li non te ne accorgi.
Il vantaggio di comprare a 2600€ un prodotto usato di 1 anno da tizio piuttosto che nuovo da Galaxia qual'è?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 1:37

Sul sito di Galaxia leggo questo:

Garanzia e riparazioni
I prodotti venduti sono coperti dalla garanzia convenzionale del produttore di un (1) anno. Per i soli consumatori finali, i prodotti sono coperti dalla garanzia legale di 24 mesi per i difetti di conformità, ai sensi degli art. 128 ss. d.lgs. n. 206/2005. La garanzia convenzionale del produttore viene fornita secondo le modalità illustrate dal produttore stesso.
La garanzia di 24 mesi si applica al prodotto che presenti un difetto di conformità, purchè il prodotto stesso sia utilizzato correttamente e nel rispetto della sua destinazione d'uso e di quanto previsto nella documentazione tecnica allegata. Tale garanzia è riservata al Consumatore privato.
In caso di difetto di conformità, il venditore provvede al ripristino della conformità del prodotto mediante riparazione/sostituzione o alla riduzione del prezzo, fino alla risoluzione del contratto.
Se, a seguito di intervento da parte di un Centro Assistenza Autorizzato, il vizio non dovesse risultare un difetto di conformità, al Cliente saranno addebitati gli eventuali costi di verifica e ripristino richiesti dall'Assistenza Autorizzata, nonchè i costi di trasporto se sostenuti dal venditore. I tempi di sostituzione o eventuale riparazione del prodotto dipendono esclusivamente dalle politiche del produttore. Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, non fosse in grado di rendere al proprio cliente un prodotto in garanzia (ripristinato o sostituito) il venditore potrà procedere a propria discrezione alla restituzione dell'intero importo pagato oppure alla sua sostituzione con un prodotto di caratteristiche pari o superiori.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 1:43

Allo stesso modo si potrebbe aprire un topic con titolo:

Perché ca@@o se scrivo prezzo non trattabile mi arrivano proposte più basse di 200 euro?

Io se non posso acquistare un oggetto lascio perdere, non chiedo al venditore di arrivare al mio budget, le aste sono su eBay...

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 2:06

io lo faccio come passatempo (hihihi MrGreenMrGreenMrGreen)

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 2:09

Ma io non critico mica chi compra da galaxia o da egbl. Io pure ci ho comprato.
Mi fa un po' incavolare l'atteggiamento di chi cerca di spennare l'altro.
Quando mi serve o voglio qualcosa vedo cosa si trova usato,facci oi miei conti, vado online o al negozio fisico valuto e compro.
Se in quel momento i prezzi dell'usato sono poco convenienti non mi straccio le vesti, amen.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 5:24

recentemente stavo cercando un sigma 35mm f/1.4 art, nuovo costa 700 euro circa, ma sui mercatini non si trova tanto più basso. Quindi momentaneamente ci ho rinunciato ed aspetto. La mia valutazione è quella che se veramente tenuta in maniera maniacale, con garanzia residua ed esente da difetti, il prezzo non dovrebbe essere più alto del 70% del valore di mercato più basso che c'è in giro. Poi uno è libero di fare quello che vuole da entrambe le parti

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 7:07

Mi risparmio 7 pagine, mi basta rispondere all'autore del post e a chi gli sta dietro: ma chi ti obbliga? Visto che sei così bravo a trovare offerte fenomenali sul nuovo, perchè devi comprare usato? Vai, compra sul globo per fare il gallo che ha risparmiato. Poi quando hai problemi vai pure in assistenza e fatti il segno della croce. Ma nessuno ti obbliga a comprare da chi fa prezzi che a tuo avviso non sono corretti, NESSUNO. Non c'è niente di più urticante di chi fa sti ragionamenti, secondo i quali i prezzi li deve stabilire il compratore. Il prezzo lo fa il MERCATO, quindi se tu non riesci a comprare al tuo prezzo ideale, significa che vuoi pagare un prezzo non congruo, così come chi non riesce a vendere avrà lo stesso problema.

Te pensa che a me da molto fastidio chi ti scrive in pm chiedendoti, a momenti, di vendergli un accessorio dandogli anche dei soldi e pagandogli un massaggio, dalle cinesi però, perchè questi soggetti sono quelli che vanno dalle escort russe alte 1,80 dicendo che la cinese alta 1,45 del centro massaggi “cheap emotions” fa i massaggi con happy ending a 15 euro.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 7:45

Comunque non è nemmeno corretto portare a riferimento il prezzo piu basso in rete. Di solito è riferito a negozi nei quali non compreremmo nulla. Sarebbe più logico fare una media dei 7 8 centri principali e affidabili.
Resta il fatto innegabile che ognuno deve essere libero di vendere al prezzo che più gli garba (anche assurdo) e chi compra decide se trattare o andare da un'altra parte. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 7:50

Alexbrown concordo, ottima sintesi.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 8:56

Ciao a tutti :-)

Perche' queste discussioni hanno tanto seguito?
Perche' come detto da qualcuno tutti abbiamo, su questo argomento,episodi piu' o meno divertenti o incaxxosi da raccontare.
Per me quello,divertente, piu' recente e' stato: Vendo corpo Xe1 Fuji a 180 euro (fine 2016), un ragazzino risponde all'annuncio e mi chiede posso provarla per un po' e poi decidere se comprarla?
Risposta:gia' venduta!!! due giorni dopo e' venuto un altro ragazzo e la cosa che mi ha chiesto e' stata: ma l'hai usata?

Non compro piu' usato e vendo raramente.
Concordo che certi prezzi usato sono assurdi, ma basta rivolgersi ad altri inserzionisti o al nuovo, che in certi casi conviene di piu'.
Ma non se abbia a male chi ha aperto il tread ma certi possibili acquirenti non meritano neanche risposta :-)

Il prezzo dell'usato, se vuoi vendere deve essere in media di mercato, chi chiede di un prodotto comprato nuovo 2000 e pretende di pagarlo 1000 dopo sei mesi e un po' fuori dal mondo dei prodotti fotografici.

Tra l'altro sono i piu' accaniti fan boy della MARCA, canon nikon o tamron.....fa uguale.....e non potrebbero neanche fregiarsi di cio' in quanto comprando solo USATO non e' che le case produttrici siano contenti di avere questo tipo di cliente :-) :-) :-)
E' una questione di come sei fatto, io penso che con la stessa faccia con cui chiedono sconti assurdi sarebbero capaci,andando ad un concerto di un cantante/musicista, di chiedere l'autografo all'artista, sul CD PALESEMENTE TAROCCO :-) :-) :-) :-) :-)

user136297
avatar
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 9:10

Ve lo dico io dove sta il vero problema, i programmi tv tipo affari di famiglia, il banco dei pugni, ecc. ecc. hanno fatto diventare tutti affaristi, ma una cosa, il vecchio di affari in famiglia me l'ha insegnata e funziona alla grande, io chiedo 500? Tu rilanci a 300?bene io rilancio a 700 e ti regalo anche una bottiglia di prosecco! Spesso rimangono spiazzati e ribattono:" come io scendo e tu alzi?. Risposta: tu libero di scendere senza senso, io libero di alzare senza senso" e dopo 2-3tizi, arriva quello divertito che compra a quanto ho deciso.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 9:14

Allo stesso modo si potrebbe aprire un topic con titolo:

Perché ca@@o se scrivo prezzo non trattabile mi arrivano proposte più basse di 200 euro?

Io se non posso acquistare un oggetto lascio perdere, non chiedo al venditore di arrivare al mio budget, le aste sono su eBay...


questo non è del tutto corretto...
Spesso si mettono prezzi esagerati per spuntare quello che invece abbiamo in mente...

Talvolta si chiede ribasso anche se il venditore scrive "prezzo non trattabile" perché capitano prezxzi senza senso e si vuole capire se è un bluff...
Poco tempo fa guardavo il mercatino per cercare (pura curiosità una 5dsr)....Ce ne era una fuori garanzia a 2400 euro...."prezzo non trattabile"
Su sfera sta a 2250 nuova....Ora...Per quanto uno possa non amare quel negozio...Ti vende a 150 euro in meno un prodotto nuovo...E fino a che loro esistono ti danno anche una garanzia....Certo, no sei sicurissimo....Ma di certo più tutelato rispetto ad uno sconosciuto che ti vende un oggetto che potrebbe aver fatto dei bagni, preso delle botte assurde e via dicendo....

quindi, come dicono alcuni, è molto corretto dire che il prezzo lo fa il mercato...Ma noi dobbiamo sempre stare accorti, ragionare bene, e liberarci di alcuni pregiudizi....

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 9:36

Io ho un amico che ha comprato una Sony a7ii usata da un altro socio dello stesso circolo fotografico a più di quanto la stia vendendo Amazon nuova e ne era consapevole.
Quando gli ho chiesto perché mi ha risposto che ha visto diverse foto dell'altro dove si capiva che quello specifico esemplare era "ben registrato".
Non sottovalutare tutta la fauna che compra apparecchi fotografici (o in generale elettronici) dal negozietto fisico di fiducia a cifre completamnte fuori mercato sono perché "ben registrati" e mai comprerebbe online perché poi, chi te le "registra"?
Manco fosse un'auto anni 70 con N carburatori...

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2018 ore 9:41

Se devo comprare e i prezzi sul mercatino sono fuori dal mondo aspetto che arrivi qualcuno con un prezzo che io (IO) ritengo ragionevole (il che non è indice lo sia... lo è per me) e se vedo che nessun prezzo "ragionevole" arriva ma tutti (TUTTI) chiedono cifre più alte, me ne faccio una ragione: o alzo la mia soglia di "ragionevolezza" o vado sul nuovo.

Se devo vendere metto il mio bell'annuncio, lo corredo di foto e informazioni e aspetto: se trovo qualcuno che accetta la mia cifra (o eventualmente mi chiede limatine "ragionevoli" - ragionevoli per me, ovvio) vendo. Se non trovo nessuno o decido di abbassare un po' il prezzo o decido di tenermi l'oggetto. Ah, nel caso in cui dovessi scrivere "prezzo non trattabile" (magari perché oggettivamente il prezzo che propongo è il più basso del mercatino), neanche perdo tempo a rispondere ad eventuali richieste del tipo "ma non è che puoi scendere di qualcosa?": parto dall'idea che l'italiano sia una lingua conosciuta agli utenti di questo forum. ;-)

Ho comprato e venduto una infinità di cose seguendo queste semplici regole e mi sono trovato sempre piuttosto bene. Francamente mi sfugge dove sia il problema...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me