| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 16:49
A parte che chi scatta abiti di solito lo fa con gli abiti infilati su una modella che di solito non è di gesso Cmq si, è li... bene... ma se funzionasse meglio sarebbe utile. Così non mi pare che dia troppi vantaggi e questo è il succo del discorso. La mia personale opinione è che questo pixel shift sony lo abbia buttato li senza dedicarci troppe energie per valorizzare a livello di marketing un prodotto. Se uno stabilizzatore sul sensore desse un vantaggio di 0,5 EV potremmo dire che è meglio che ci sia piuttosto che non ci sia. Ma la realtà è che sarebbe uno stabilizzatore del cavolo! O no? E cmq non c'è ancora chi mi ha dimostrato con un raw quanto utile sia questo pixel shift. Ho fotografato monete, parcheggi, vestiti, banconote, retine finissime ecc. In nessuna occasione ho percepito vantaggi rilevati al 100% rispetto al file singolo! Io per primo ho provato ad usarlo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2601403&l=it ma poi ho usato il file singolo di quello scatto e l'ho sviluppato con Sony Edit e il risultato è pressoché identico a livello di resa. Quando l'altro giorno Albi ha fatto vedere che c'era un nuovo software per montare il pixel shift ho voluto provare e mi sono accorto che le differenze non ci sono. Questo mi ha messo il dubbio e ho fatto le prove del caso. La mia non è ne una critica ne una lamentela. Solo una semplice prova empirica che mi permette di valutare come usare il mezzo che ho. Infatti ho tolto dal menù funzioni l'opzione per il pixel shift! |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:00
@Les leggiti con calma quello che scrive Spinoza su Sonyland.it, è uno stampatore pro. Per me un pixel shift FF darebbe la massima resa nella riproduzione di neg colore, ma non me lo posso permettere |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:10
“ Les leggiti con calma quello che scrive Spinoza su Sonyland.it, è uno stampatore pro. Per me un pixel shift FF darebbe la massima resa nella riproduzione di neg colore, ma non me lo posso permettereTriste „ Ho cercato l'articolo e non l'ho trovato. Posta il link appena puoi! Cmq non dico che il Pixel Shift non sia valido come tecnologia. Dico che quello di Sony, così strutturato, sia una vaccata@! Ora non so dirti se sia colpa del software che di fatto permette di fare poco, non so se sia colpa del firmware o se sia colpa del cane che abbaia mentre faccio i montaggi. So solo che quello della K1 da risultati migliori in tutto rispetto al Sony. So solo che è una troiat@ che il raw non esca in macchina (anche solo per veder in review se sono insorti problemi). Non si può implementare una funzione a metà! Cioè, questi non han messo un intervallometro in macchina e mettono un pixel shift che va montato a PC con un software indegno che non si capisce manco che profili colore sta utilizzando? Uno stampatore professionista avrebbe dei giramenti di balle non da poco soprattutto a riprodurre i colori! E per inciso i colori che escono dal montaggio del pixel shift saranno più belli ma non sono fedeli... provato con il colorchecker! |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 17:27
Ma ora c'è il converter di Fastrawviewer dove il colore del dng è identico al raw singolo, quindi il problema per me è superato. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 18:36
@Les www.sonyland.it/index.php?/articles.html/test/sony-a7riii-pixel-shift- Spinoza è sempre stato un Nikonista. Poi aveva preso una Sony A7 per montarci i Carl Zeiss T* 45 e 90mm per Contax G2 (io ho anche il 28!). In Novembre ha preso la Sony A7RIII. Ex-manager GE in Brasile, vive della sua passione, cioè la stampa digitale pro (usa un paio di plotter Epson). Per lui un 30x40 è un provino, ha detto che stampe piccole le fa solo agli amici! Ti dico subito che la sua stima che pixel shift A7RIII corrisponda a 100 Mpx Bayer non mi trova d'accordo. Per me è Foveon a tutto gli effetti, quindi, parlando di Mpx, questo pixel shift si confronterebbe con 60-80 Mpx Bayer. Lo so che tu non l'hai ancora riscontrato, ma questo è perché vai al 100% al massimo. I Foveon senza micromosso "tengono" fino a 400-500%, questo pixel shift È un Foveon al 100%. Olympus fa un altro sport e la risoluzione l'abbassa, compensandola con 4 volte i Mpx, cosicché alla fine sei contento lo stesso |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 18:43
Val, guarda che, con tutto il rispetto che posso portare per una persona sicuramente più preparata di me, Spinoza parte da una prova falsata dal fatto che Edit con cui monta il PS da un output di sharp e con profilo camera che non è adobe standard. Il confronto non può avere valore. E questo è quello che ho dimostrato con il test della banconota! Un ingrandimento al 400% in stampa non mi serve almeno di non dover ricampionare al 400%. |
user86191 | inviato il 26 Gennaio 2018 ore 19:00
Io applico un sistema rozzo ma efficace alla mia disponibilità di tempo, una tecnologia deve apportare un miglioramento al primo colpo d'occhio, se devo cercarla con la lente non serve ad un cappio a me. Il Foveon è foveon subito, non devo andare al 400 |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 19:06
“ Il Foveon è foveon subito, non devo andare al 400 „ e fra l'altro ha una resa, soprattutto cromatica che è quello che più interessa, che la vedi anche al 20% Peccato che tutto il resto del sistema sigma non mi garbi per nulla! |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 19:50
Ho fatto anche il noioso test della banconota, questi i due crop al 100%. Raw singolo sviluppato un C1 al meglio:
 Pixelshift:
 |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 19:55
Grazie Otto. Dopo scarico |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 20:03
Otto, riesci a caricare i raw originale? Mi basterebbe il singolo.... se metti i dng del PS sarebbe perfetto! |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 20:19
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |