| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 1:01
“ E' un'ottica vecchia, superata dai tempi, era buona ai suoi tempi, quando usci, oltre 10 anni fa, oggi non va più bene, della roba omologa a metà prezzo va meglio. Io ho il 14 - 24 e non lo do via perché è uno zoom oltretutto che deforma poco geometricamente, ma per fare quelle foto lì, col sole nel muso, e per avere bordi nitidi, mi sono preso una Zeiss, un Milvus 18 F 2,8, schema nuovo, piccolo e compatto, etc. „ ah ok, grazie della spiegazione. da profano nikon non lo sapevo. ottimo, quindi un altro obiettivo da buttare nel cesso |
user126294 | inviato il 24 Gennaio 2018 ore 5:30
IL cesso vi si tappa....è troppo grosso la davanti Giuliano |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 7:55
In queste discussioni c'è di bello che si estremizza quasi sempre. Io non ho il 14-24mm, ma ricordo che a suo tempo era un punto di riferimento, ma lo erano anche altre ottiche che oggi, al confronto di un "economico" Sigma ART o addirittura un Samyang diventano rosse dalla vergogna. Il fatto è che stiamo assistendo (ma ce ne accorgiamo poco) ad una vera e propria rivoluzione, sia nelle fotocamere, sia e forse soprattutto nelle ottiche, ci sono dei "salti" qualitativi enormi. Il 14-24mm cosa ha di scarso..... la resistenza al controluce, ma lo si sapeva anche quando è uscito, io non lo presi soprattutto per il peso, la lente frontale, ma anche per quel difetto, considerato allora un male necessario per un f2,8. Onestamente però considerarlo oggi come un cesso a me sembra a dir poco ingeneroso. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 8:47
"Onestamente però considerarlo oggi come un cesso a me sembra a dir poco ingeneroso." Ed hai ragione, tanto è vero che io me lo sono tenuto. Ma il suo trattamento antiriflessi è veramente una pecca grave. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 8:49
Il discorso è molto semplice: Il nemico del buono è il meglio. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 9:04
Si però permettetemi che c'è un gap comunque abissale tra le foto postate che hanno dato inizio a questo 3ad e altre foto poi postate in seguito Oltretutto LA foto da cui è partito tutto e mostra tutti i riflessi parassiti giganti (la terza) ha la luce bella centrale. Quindi come la mettiamo? |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 9:27
“ Il discorso è molto semplice: Il nemico del buono è il meglio. „ mitico julian !! sta frase te la rubo ogni volta che devo far capire questo concetto  |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 9:33
“ Si però permettetemi che c'è un gap comunque abissale tra le foto postate che hanno dato inizio a questo 3ad e altre foto poi postate in seguito Oltretutto LA foto da cui è partito tutto e mostra tutti i riflessi parassiti giganti (la terza) ha la luce bella centrale. Quindi come la mettiamo? „ secondo me, magari c'era un bel faro alogeno appena fuori dall'inquadratura.... o l'obettivo era pieno di polvere, chi lo sa? Ogni scatto fa storia a sè |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 10:45
“ Ma se l'angolo d'incidenza aumenta parecchio, ossia se la luce puntiforme forte si trova verso la periferia o ai bordi dell'immagine, è allora che aumenta, e moltissimo, la probabilità d'innesco di riflessi parassiti. „ Quoto e aggiungo: soprattutto nei tele, il caso pessimo è con il sole appena fuori dell'inquadratura, che illumina la lente frontale anche in presenza di paraluce Comunque quello scatto con il 14-24 è drammatico, ed ha un lampione al centro, non molto diverso dagli scatti al tramonto o all'alba |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 10:50
"mentre il 18-35 è perfetto" E certo, lenti piccole e quasi piatte. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 10:56
Proprio piatta non è, ha la sua bombatura, comunque per uno stop in meno la differenza è notevole. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 11:44
Io aspetto che mi torni dall'assistenza perché la resa che ho ai bordi SU D850 è scadente, al centro è stellare, quindi mi auguro che sia un problema del mio e si risolva, aspetto a giudicare. A parte sui riflessi che è una disperazione ma si può tentare di conviverci. Aggiornamento: ha le lenti disallineate, ha preso un colpo non si sa quando e come. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 14:47
"..SU D850 è scadente,..." Tutti quelli che ho visto io, tutti, coloro che hanno comprato delle pixellate, di tutte le marche, poi hanno cominciato a berciare sulle ottiche che hanno e che non vanno bene, e poi si comprano ottiche nuove, e rispendono altri soldi. Dunque, non ti preoccupare, tutto normale: quei trabiccoli lì con gli zoom non ci vanno tanto d'accordo. Se metti una ragazzotta ventenne, bella e robusta, che fa sport, con uno di 70 anni......vengono fuori problemetti e limiti vari, anche delle magre figure (....parlo di trekking!). |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 18:38
Con il mio 14-24 ho scattato foto analoghe a quella incriminata, ma senza avere tutti quei riflessi... anche a me pare un po strana quella foto... sembra quasi un topic creato ad hoc per screditare l'ottica e aizzare certi utenti... (ogni riferimento a Pollastrini e puramente casuale... ) A parte gli scherzi, sui sensori da 24 mega il 14-24 rasenta lo stato dell'arte e gli angoli spaccano il capello. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2597625&l=it Poi che sui nuovi sensori da 50mega inizi a mostrare dei limiti mi pare normale, ma al momento non vedo molte alternative sul mercato... tutti gli zoom wide usciti dopo di lui non l'hanno ancora raggiunto, almeno a livello di nitidezza assoluta... qualc'uno fa meglio a livello di flare, ma nessuno ne è esente del tutto... Con il flare ci si convive, basta conoscere bene il proprio obbiettivo per sfruttarlo al meglio... Saluti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |