| inviato il 18 Agosto 2019 ore 12:06
A livello di fascino vi capisco Se non ci fosse il problema economico Proverei anche io a scattare un rullo dia con la om1 di mio padre Se il proiettore di tuo padre funziona ancora è una prova che puoi fare tranquillamente perché alla fine fra rullino e sviluppo spendi fra 25 e 30 euro ... una cifra che per chi è abituato al costo zero del digitale è alta ma che una tantum si può spendere per cercare di capire se questa è una cosa che può avere o meno degli sviluppi futuri! |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 12:11
milano-est PFG (punto foto group) |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 15:04
Sono a Milano nord ovest. Verso Varese |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 18:30
Spedisci a Sandro Presta a Genova e tempo 2 o 3 giorni hai tutto di ritorno |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 21:59
Concordo con Ivan, manda tutto a Sandro Presta! A prescindere dalla straordinarietà sia della competenza che dell'esperienza è un vero appassionato ... |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 7:55
Cmq lo dico non per polemica, ma per cronaca: Ho sollevato la questione con un mio amico intimo 40enne che fino a 15 anni fa circa organizzava spesso a casa sua delle proiezioni collettive delle sue dia (vacanze e non). Mi ha risposto che sono rimasto indietro e che oggi lui scatta solo con iPhone e pubblica le migliori su Instagram. Che l'esperienza mediatica ormai è quella. A me in realtà ha messo tristezza. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 9:05
Gioga facciamo una cosa semplice semplice: se per caso ti trovassi a passare dalle mie parti avvisami con un paio di giorni d'anticipo così ti faccio vedere un po' di diapositive in dissolvenza incrociata ... poi decidi tu se sia il caso di continuare o meno con questo vecchiume! |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 9:10
Io ci verrei molto volentieri. Mi avete incuriosito. In che zona? |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 9:11
Per quel che riguarda il tuo amico invece che vuoi che ti dica: se lo scopo primario del suo fotografare è far vedere agli altri quello che fa allora ha perfettamente ragione, col cellulare si fotografa meglio! E a guardar bene questa è una opinione ampiamente condivisa, non per nulla il mercato fotografico mondiale (diciamo quello serio, ossia reflex e ml) si è contratto dell'80% dal 2011 al 2018 ... guarda caso a tutto vantaggio degli smartphone! |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 10:25
Termoli, Molise ... certo da te è un poco lontano, lo so, però hai visto mai .. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 2:16
Scusate l'intrusione: ho letto che alcuni di voi fanno sviluppare le proprie pellicole da Sandro Presta. Sapete se fa anche stampa con ingranditore oppure scansione digitale? È possibile contattarlo in qualche modo. Scatto solamente pellicole negative b&w e colore C41. Vorrei cimentarmi con lo sviluppo in casa e successiva (scusate la bestemmia) scansione digitale. Perdonate l'off topic. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 9:06
“ Scusate l'intrusione: ho letto che alcuni di voi fanno sviluppare le proprie pellicole da Sandro Presta. Sapete se fa anche stampa con ingranditore oppure scansione digitale? È possibile contattarlo in qualche modo. Scatto solamente pellicole negative b&w e colore C41. Vorrei cimentarmi con lo sviluppo in casa e successiva (scusate la bestemmia) scansione digitale. Perdonate l'off topic. „ Nessuna bestemmia, io sviluppo il mio Bianco e Nero in casa e poi lo scansiono, ho anche la Camera Oscura e per la stampa torno a stampare con ingranditore, ma non è detto a volte stampo da file a secondo del risultato che voglio ottenere, dal tempo, ecc .... ad esempio mi sono fatto stampare una foto 100X70 a colori incorniciata e appesa a casa e pre praticità l'ho fatta da file ed è perfetta comunque. Quando non riesco a sviluppare spedisco ad un mio conoscente (Giacomo Sardi, altro professionista serio) che mi fa sviluppo e scansione professionale a 24 MP ad un costo decisamente accessibile. Sandro Presta segue il solo procedimento analogico quindi nessuna scansione, ma provino a contatto ed eventuale stampa da ingranditore, io mi servo da Lui quando lo sviluppo deve essere particolarmente perfetto e quando devo stampare per mostre (Lui mi ha stampato due foto che dovevano essere esposte per 6 mesi in un museo per fare un'esempio). Se ti servono recapiti in pvt, non posso mettere numeri di telefono in pubblico |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 10:27
Ciao Ivan! Grazie mille per le dritte. Che scanner usi per le tue pellicole? |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 10:35
“ Ciao Ivan! Grazie mille per le dritte. Che scanner usi per le tue pellicole? „ Reflecta RPS 10M che fra gli scanner amatoriali 35 mm è forse il migliore, poi andiamo su scanner professionali a ben altri costi. Se vuoi i riferimenti dei due scrivimi in pvt |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 10:04
Vi do le mie prime impressioni sulla nuova ektachrome. Intanto vi dico che non ho assolutamente problemi di popping con il leica p300, nonostante il supporto sia più sottile delle invertibili Fujifilm. Quindi le mie preoccupazioni a riguardo si sono rivelate infondate per fortuna :-) Parlando della pellicola, l'ho trovata molto valida. In proiezione è molto piacevole... meno contrastata e colori meno saturi delle Fuji. Però sicuramente regala una proiezione meno di "impatto" rispetto alle giapponesi, ma ovviamente è una questione di gusti. Un look generale molto naturale, su questo aspetto migliore delle fuji attuali. Il blu del mare, per esempio, viene rappresentato con tonalità molto verosimili. Ovviamente non ho fatto nessun confronto diretto, ma ho la sensazione che sia LEGGERMENTE meno risolvente della provia. Credo che sia una pellicola adatta al ritratto soprattutto, per altri generi si potrebbe restare un pò delusi. Soprattutto se abituati alla provia per non dire alla velvia. Sicuramente la riutilizzerò in futuro, ma credo per altri progetti.... non è adattissima per foto di viaggio come ho fatto io. Finchè sarà in produzione, preferirò la mia amata provia per viaggiare. In generale ne sono rimasto soddisfatto e avere un'emulsione totalmente diversa dalle Fuji non mi dispiace affatto. Se voglio un look diverso, ora ho l'alternativa :-). Grazie mille a Kodak per averci dato una "nuova" invertibile, visto che il mercato del settore è ridotto ormai all'osso.... Dobbiamo solo essere contenti e grati, c'è speranza di continuare a usare il proiettore per le dia colore in futuro ;-). Provatela e ditemi la vostra..... Ma ripeto: è DIVERSISSIMA dalle Fuji! Ed è giusto e scontato che sia così. Non consideratela una pellicolaccia solo perchè non vi ricorda la provia o la velvia..... ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |