RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t20 o Canon M5







avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 10:12

Guarda ci sono pure le app dello smartphone per stabilizzare video, anche Google foto lo fa, poi se per te il video è così importante forse ti conviene una Panasonic o la Sony a6500.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:02

Guarda ci sono pure le app dello smartphone per stabilizzare video, anche Google foto lo fa, poi se per te il video è così importante forse ti conviene una Panasonic o la Sony a6500.


Non è così importante, ma vorrei capire cosa guadagno e cosa perdo.

La Sony è altra fascia di prezzo, mentre le Pana della stessa fascia non mi piacciono.

Grazie mille J.Pedro

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:16

Di nulla Andrea ;)
Cmq le ultime fuji fanno meglio i video in confronto alle vecchie e se non vuoi perdere tempo a fare PP ci sono le simulazioni di pellicole, passi i video allo smartphone, stabilizzi e monti. Tanto per i video di famiglia penso che sia sufficiente e il risultato tutto sommato sia soddisfacente.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 11:51

Cmq le ultime fuji fanno meglio i video in confronto alle vecchie e se non vuoi perdere tempo a fare PP ci sono le simulazioni di pellicole, passi i video allo smartphone, stabilizzi e monti. Tanto per i video di famiglia penso che sia sufficiente e il risultato tutto sommato sia soddisfacente.


Non conosco affatto questo procedimento, quindi se scelgo per xt-20 ho capito cosa devo fare.

Se invece uso un'obiettivo stabilizzato, posso fare dei bei video?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 12:10

Ci saranno meno movimenti visibili, se usi ottiche lunghe avrai bisogno che siano stabilizzate perché si vedono di più i movimenti, con le corte di meno e sarà più facile stabilizzarlo in post.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 12:14

Grazie J.Pedro

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 12:16

;)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 12:35

@konrad, non devo convincere nessuno, dalla mia esperienza, la 6d surclassa entrambe ad alti iso, ma non solo per discorso rumore, ma per tenuta del colore, della gd, ecc ecc, la 80d aveva degli alti iso un pò meglio della x-pro2 che ho ora, ma si parla di dettagli inutili... su un aps-c nessuno fa miracoli, reputo il sistema fuji aps-c migliore del canon aps-c non certo per la differenza di sensori

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 12:54

Penso che il rumore cromatico sul xtrans è molto più contenuto ad alti ISO che sul resto di sensori Bayer, anche FF, e non di poco.
Poi è inutile girarci intorno, quanto più grande è il sensore migliore sarà la resa generale ad alti iso.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 14:46

Nemmeno io devo convincerti della mia esperienza ;-)
Fantastica xt2...anche ad alti iso

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 15:03

Andrea, è meglio non fare troppo affidamento sulla stabilizzazione software, spesso crea delle distorsioni poco piacevoli. Delle due è meglio girare a 50 fps e fare uno slomo.
L'obbiettivo stabilizzato risolve (ho preso il Canon 35 IS solo per i video) ma poi devi usare un microfono esterno perchè si sente il rumore... secondo me il monopiede è il giusto compromesso tra portabilità ed efficacia.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 21:05

Ma per caso la Canon 80d, e in generale la famiglia canon APSC, ha problemi con il colore rosso ?
Per una reflex i colori sono tutti uguali o ce ne sono alcuni la cui resa è più "ostica" di altri ?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:00

La canon ha problemi con il rosso, la nikon con il giallo, la sony con il verde MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:06

Però c'è una economica Leica (digitale) bianco e nero, mi pare.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2018 ore 22:12

Io ho avuto d610 e xpro 2 e la fuji a 6400 ISO tiene testa alla Nikon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me