RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6DMkII: impressioni d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D / 6D Mark II
  6. » Canon 6DMkII: impressioni d'uso





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 13:14

Hai fatto un'ottima scelta, ma di categoria decisamente superiore.
Sono certo te la godrai.

spero tu non intenda hdr classico realizzato con sw per la fusione....

Se lasci fare tutto all'automatismo del sw, spesso viene fuori un cartonato. Ma se intervieni sulle regolazioni ti garantisco escono fuori degli ottimi risultati.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 13:17

Alessandro io non concepiscomolto l'hdr....credo che il manual blend permetta un vero controllo fine dell'immagine....l'hdr tende sempre a "sporcare" l'immagine con artefatti o transizioni tonali pico realistiche....

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 13:55

Angus, il buon Peppe Cancellieri era nel dubbio se passare da 6D a 6DII. Gli mandai dei RAW ed ha optato per altra strada. A detta di lui, il miglioramento in quanto a GD, ad es., c'è ma non giustifica la differenza di prezzo (nov 2017)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 14:52

/OT
Non sono un esperto di HDR, ma ho notato che esistono due modalità: Fusione e Tone Mapping. Con la fusione si ottiene una foto decente solo con le ombre leggermente più aperte e le alte luci smorzate, mentre il Tone Mapping, che ci mette una eternità a processare le foto, può uscire degli obbrobri e l'intervento manuale è praticamente d'obbligo.

Quale è meglio?

GB

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 15:12

Cambiare macchina fotografica. :-PSorriso

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 15:25

D'accordissimo con Alessandro!
Il discorso hdr è secondo me molto soggettivo. Io ne faccio molto e ho fatto tanti esperimenti. Mi piacciono molto le foto con colori e luci "surreali" ma a volte esagero anche io. Io uso la fuzione o il tone mapping a seconda dello scatto, alle volte faccio hdr solo in b/n ecc. La 6d andava benissimo per gli hdr, non mi aspetto niente di meno dalla 6d2, anzi.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 15:41

Io in linea di massima uso le layer mask, giocando con l'opacità del pennello si ottengono ottimi risultati. E vi dirò di più: quando uso l'istogramma per esporre e mi rendo conto che la scena necessita di due scatti li eseguo e quando vado a fonderli in post...alla fine mi tengo la foto con le luci ben esposte e le ombre chiuse perché anche se la fusione fosse tecnicamente eccellente la resa finale dell'immagine sarebbe irreale

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 12:42

Qualcuno mi sa dare conferma se in live view la 6d mk2 ha l'esposizione spot sul punto di mesaa q fuoco oppure resta limitato al punto centrale come da mirino?
Grazie

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 12:52

Con la modalità spot attivata la misurazione viene effettuata al centro del fotogramma: sullo schermo appare un cerchio per denotare tale area.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 12:59

Peccato, speravo che in live view si potesse superare tale limite Triste

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:15

In live view si ha sempre tale limitazione, anche con la 1dx mark II: con il sistema af che fa uso del mirino, dipende dal sistema di esposizione. Canon fornisce la modalità di esposizione spot associata ai singoli punti af solo sulle eos 1, ma è solo a partire dalla 1dx che la cosa è divenuta fattibile con tutti i punti af presenti: sui modelli precedenti si avevano solo 19 o 9 punti af disponibili, con tale modalità di esposizione (se si attivavano tutti i punti af la lettura veniva effettuata solo sul punto af centrale: questo, fatta eccezione per le 1d/1ds mark III, dato che dei 45 punti af presenti solo 19 erano selezionabili dall'utente).

D'altro canto i sistemi di esposizioni più datati avevano 63 zone di messa a fuoco o meno, ed evidentemente ciò non era sufficiente per avere una lettura accurata su tutti i punti af (tranne per le 1d e 1ds mark III, ma semplicemente perché non tutti i punti af disponibili erano selezionabili).

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:17

Sarete anche entusiasti, reputo la 6D2 una ottima allround, come lo era anche la 6D (ma ancora meglio), ma preistorica per quanto riguarda la fotografia di paesaggio, e non è solo questione di gamma dinamica (la 5DSR ha la stessa GD ma è appetibilissima), ma perchè non ha proprio nulla, eccetto schermo articolato, che possa attirare l'attenzione di un paesaggista. Quindi capisco a pieno ciò che dice Angus. Prossimo anno cambierò corpo (ho la 6D), spero in un 5DSR2 con tecnologia pari alla concorrenza, o una ML in stile A7R3, altrimenti credo passerò ad altri lidi, aimè..

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:22

Le 5ds e 5dsr sono prodotti di altro genere: a mio avviso non ha alcun senso compararle con una 6d mark II. Se sono necessari 50 megapixel il dubbio decisionale non si pone nemmeno, ma la cosa va valutata in funzione dell'uso che si intenda farne.




avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:24

Non ho confrontato le 2 macchine, ho preso in esempio la 5DSR per dire che ha la stessa GD, ma i file son molto più appetibili e interessanti per un paesaggista

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:31

Ovvio che la 7RIII Sony sia il massimo....ma non scartiamo del tutto la 6d per foto di paesaggio (guardate le gallerie su juza per rendervene conto). Alla fine ci metti un 16-35 f4is ....e vai che è una meraviglia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me