| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 20:05
trovati... Ken Rockwell... dice super sharp |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 20:20
Il 16-70 muore come il 24-70/4 per FF. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 20:33
Vedendo quanto si chiude il diaframma su questo 18-135 al salire della focale non so... e su apsc ovviamente incide ancora di più. Il 16-55 f2.8 di cui i rumors parlavano mi avrebbe intrigato di più. Alla fine della fiera continuo a preferire il 16-70 f4 Poi... ragionamenti sulla carta eh?!?! |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 20:52
Camouflajj hai i dati di chiusura del diaframma al crescere della focale? Puoi condividerli? |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 20:54
“ Ken Rockwell... dice super sharp „ direi un pò generoso ;-) super sharp sì, ma al centro, o in generale alle focali intermedie; a 16 e 70mm però gli angoli non sono mai "super sharp", neanche chiudendo a f/8... ps. se ti può interessare, io lo sto giusto vendendo :-) |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:02
@Juza. Grazie! saremmo pure vicini... preso nuovo alla fine. @Lio L'ho visto in una tabella su questo 3d! la ricerco. ricordo solo che a 70mm è già f4.9 |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 0:59
“ Il 16-70 muore come il 24-70/4 per FF. „ ucciso dal fe 24-105 G? Però almeno in quel caso il sony zeiss costa meno.. Qua è il contrario. E invece “ Alla fine della fiera continuo a preferire il 16-70 f4 „ “ L'ho visto in una tabella su questo 3d! la ricerco. ricordo solo che a 70mm è già f4.9 „ perdi mezzo stop a 70mm e lato grandangolo i 16mm, perdi forse qualcosa nella solidità e feeling della ghiera dico forse. guadagni col 18 135 ben 65 mm di escursione e 300 euro circa. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 1:45
90mm eq e 150 euro. sempre che costi 600 questo nuovo. i 3 mm eq in più di grandangolo per il mio modo di fotografare li uso forse di più. invero non usavo quasi mai il tele sulla A6000 tanto che l'ho venduto, uso pochissimo anche il 70-200 is L . il corredo sony è solo per giri leggeri, per le cose serie vado di FF e L. comunque ormai è deciso e mi gusterò questa. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 6:56
“ Verrà (ingiustamente) snobbato vista la dicitura 3.5-5.6. „ verrà (giustamente) snobbato visti i soliti prezzi folli di Sony. io attualmente ho il 16-70 con cui mi trovo tutto sommato bene. il problema è sempre il prezzo che è fuori dal mondo per le ottiche che sono. 600€ per un 18-135 3.5-5.6 sono, a prescindere dalla nitidezza, assolutamente troppi. ma aspettiamo i prezzi veri e poi si potrà valutare seriamente. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 7:45
18'135 me lo chiamate pure zoom ? Potevano fare uno sforzo per un 18-270 o 16/18-300 come li hanno sigma e tamron per canikon piccoli leggeri con medesima luminosità di base e costano una miseria. Questo 18-135 per essere appetibile non dovrebbe costare più di 400 euro |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 7:53
Per me, oramai basta aspettare qualche mese, qualora o i due big uscissero con le loro ML, o i produttori terzi con lenti per attacco FE, gli street price crolleranno. A meno che Canon e Nikon non se ne escano con una linea di ML con lenti dedicate stracostose, ed il rischio, a mio avviso, è reale. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 8:52
Grazie Camouflajj per la scheda, speravo in qualcosina di meglio. Il discordo prezzo è sempre lo stesso, di listino si avvicinano tutte le marche all'uscita. Personalmente non sono interessato a questo tipo di obiettivo e continuo ad aspettare uno zoom meno estremo ma più serio. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 8:55
Lio, prego. Di meno estremo... tipo 16-70? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |