RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon FF Mirrorless!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon FF Mirrorless!!





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 21:38

"...il massimo sarebbe la 850..."

Brrrrrrrr!

Roba da brividi!

Se escono con una fotocamera nuova ed un sensore vecchio, non fanno, e per nulla, un bel lavoro.

Io spero invece che ci mettano un 20 Mpx, al massimo 24 Mpx, come la Leica, e che sia un sensore nuovo, perché è un controsenso poi montare ottiche da 1 kg o più su una ML.

Se ci ficcassero 40 - 50 Mpx, ci vorrebbero poi ottiche "mostri" per sfruttarlo, roba grossa e pesante, immonda in 35 mm, di più su ML, mentre ottiche piccole, normali, magari anche vecchie, con 50 Mpx darebbero immagini inguardabili.

E le ML nascono per quelle ottiche lì, piccole, compatte, magari anche vecchie, soprattutto se uno ha già un corredo di reflex compra la ML per ridurre pesi e dimensioni al minimo, tanto la roba "buona" e pesante ce l'ha già.

Quelli della Leitz, che hanno scelto 24 Mpx per la loro roba, non sono mica scemi.

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:15

Ottica di quarantaquattro anni fa, piccola, leggera, 42mpx.
Si può fare di meglio ma mi accontento.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2608669&l=it

user86191
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:28

Dove sta critto che se hai 48 mp devi sempre risolverli, se vuoi ci metti un'ottica appropriata, altre volte va bene anche un un fisso Ais, che per inciso vanno decisamente meglio di qualsiasi zoom G

user86925
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:34

Grande Fiammifero
Per il tiraggio F sarebbe una palla al piede e a questo punto mi tengo la Df, se Nikon costruisce corpo e ottiche ha la capacità di far dialogare entrambe attraverso un adattatotre.
Uno dei motivi del successo delle 7 e proprio il campo libero per le ottiche


vero, se faranno una simil Df con mirino elettronico non credo sia una buona mossa...


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:38

Occhio che le case guadagnano MOLTO di più sulle ML, oggi vendute a prezzi delle reflex, che sulle reflex stesse


Concordo in pieno. Uno dei cavalli di battaglia delle prime ML era, a parte le dimensioni ridotte
(Ve la ricordate questa?


)
il fatto che, non essendoci pentaspecchio le macchine sarebbero dovute costare anche meno. E invece, per rifarsi delle spese di ricerca & sviluppo, le ML sono vendute a prezzi non certo economici (che so: 2000€ per una e-m1II, per esempio). Ok, alcune di loro sono delle ammiraglie, ma delle ammiraglie che ancora zoppicano (af-c, per esempio, o autonomia) se confrontate con una dslr di prezzo inferiore.

Se Canikon passerà alle ML sarà, come dice Alessandro, solo per motivi di lucro, non certo per farci un "regalo"... Che questa del regalo che ti fa "mamma" Canikon non l'ho mai capita: lo si strapaga, altro che regalo! E spesso si fa pure da cavia (vedi tutta la prima serie fuji e sony A7).

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:39





Oh, adesso mi sembra di vedere realmente fuji! MrGreen

(si sta scherzando, me raccomando! Non prendetela troppo sul serio! ;-) )

user86191
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:43

Questa è un'ottica sottovalutata in casa Nikon e vista come un prodotto da collezionisti, invece è un piccolo diamante con un incredibile effetto 3D e vorrei capirne il limite su una Big pixel
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2628569

Io la Df non la vendo che i sono affezionato, ma vorrei affiancare una ML per potere sfruttare le mie ottiche Ais e future M con 40 e più Mp, non vorrei proprio finire in Sony

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:47

", io spero solo non mettano quella ciofeca della 750"

Questa poi...alla d750 puoi dire tutto tranne che abbia un sensore ciofeca.

user86925
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:54

Grande Fiammifero
Io la Df non la vendo che i sono affezionato, ma vorrei affiancare una ML per potere sfruttare le mie ottiche Ais e future M con 40 e più Mp, non vorrei proprio finire in Sony


purtroppo al momento chi vuole fotografare in digitale con sensore FF usando agevolmente la messa a fuoco manuale può scegliere solo tra sony A7 o leica M.....sarebbe ora che arrivino i rinforzi MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 23:02

Ma no...la M, la M10, la M3, la M100 e la M6 di Canon sono tutte mirrorless e non hanno proprio il mirino.

Sono proprio questi alcuni dei motivi che mi tengono alla larga da queste fotocamere.

user86191
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 23:10

Ema
non te la prendere alla Df hanno fatto di peggio ;-)

Nove
Un pensiero alla Leica lo faccio spesso, ma rinunciare all'Af è decisamente troppo pur usandolo raramente, quindi resta Sony che ottusamente le Big hanno deciso giocasse da sola nel campo ML ff.

Solo un'ultima considerazione, spero se mai arriverà sta benedetta ML Nikon che sia divisa in due linee distinte, una liscia con il 20 mp e una con il 46, sarebbe un errore madornale sacrificare quel gioiello di sensore alla sola 850

user81826
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 23:16

E' bellissima Gianluca MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 6:17

Io non credo che possano usare il sensore della D850 perché da quel che dicono non ha il PDAF on sensor.
Non possono permettersi di fare una fotocamera mirrorless che mette a fuoco a velocità bradipo, stile compattina anni 2000

Già che riprogettano il sensore a me piacerebbe vedere un BSI da 24 Mpix votato a gamma dinamica e bassissimo rumore ad alti ISO
Potrebbero usare questo sensore anche per la D5s

Per partire con un nuovo sistema non mi sembra il caso di usare un sensore con risoluzione stellare. Ci sarà tempo per farlo

L'importante è che ci mettano un buon STABILIZZATORE SUL SENSORE (cribbio!) e il PDAF che copra quasi tutto il frame sul sensore ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 8:40

"Ottica di quarantaquattro anni fa, piccola, leggera, 42mpx."

Ottica........ LEITZ di 44 anni fa.

Prova un po' a ficcarci una Nikon o una Canon di 44 anni fa e poi vedi.

La prova falla............ vicino al WC, perché ci sta che tu poi ne abbia un bisogno immediato.

In quegli anni lì, tra le Leitz e la roba giapponese c'era un abisso, e bello profondo, c'era la Fossa delle Marianne, come differenza di qualità ottica tra Leica e nipponici, tutti.

In quegli anni lì, io frequentavo il Fotoclub Lucchese, e feci una scommessa, una pizza, me lo ricordo ancora, che su un caricatore lineare da 50 diapositive Kodachrome 25 proiettate col Rollei, pieno di diapositive fatte con ottiche di tutte le marche, tutte andavano bene, io avrei trovato quella, l'unica, una sola, fatta con un'ottica Leitz, una sola diapositiva fatta con un'ottica a caso Leitz tra 50 di altre case, qualsiasi casa, inclusa Zeiss, alla seconda passata delle 50 diapositive.

L'ho trovata alla prima passata.

A quel tempo, c'era una differenza abissale tra la roba Leitz ed i vetracci giapponesi del tempo, erano TUTTI vetracci, resa dei colori di merda, foto piatte, bassa risoluzione, flare, di tutto, facevano del pattume, e c'era differenza anche con gli Zeiss di quel tempo.

Le diapositive Kodachrome 25 fatte con la Leica erano perfette, come guardare ad occhio nudo, e la perfezione veniva fuori clamorosa in bassa luce.

Qualche anno dopo la Minolta si mise a fare ottiche assieme alla Leitz, ed alcune ottiche Minolta migliorarono visibilmente, tipo il 24 f 2,8

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 8:45

Phsystem se devo inquadrare da un mirino che non mi restituisce l'immagine reale della scena che sto inquadrando, allora tanto vale inquadrare da uno schermo, ed è proprio per questo che a oggi, a parer mio, le mirrorless che hanno senso sono proprio quelle senza mirino, così almeno risparmio su peso e ingombro.
Se poi un domani le equipaggeranno con mirino ottico, allora la storia cambierà.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me