RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggi una signora al supermercato ha pesato due finocchi singolarmente mentre io ero distratto da una ragazza con l'i


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Oggi una signora al supermercato ha pesato due finocchi singolarmente mentre io ero distratto da una ragazza con l'i





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:38

Tomsk
Hai perfettamente ragione.
Ma non siamo noi che protestiamo che abbiamo creato i problemi più gravi e ingiusti.
Sei d'accordo.
Nel mio quartiere vi sono pensionati che hanno redditi bassi e spenderanno al supermercato centesimi ogni giorno.
Anche questa è una ingiustizia

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:39

Ora se un sacchetto nuovo pesa circa 4 grammi e viene venduto a 10 cent, quanto incasserà il supermercato? E quanto incasseranno tutto i supermercati? E con tutti i negozi a qyanto di arriva ? E lo stato quanto si beccherà di gettoto IVA?


Proviamo a fare due conti.
Si parla di una media di 3 centesimi a sacchetto e 200 sacchetti all'anno a famiglia, quindi 6 euro.
Ora, spannometricamente, con 60 milioni di abitanti consideriamo 20 milioni di famiglie in Italia (penso che siamo sicuramente in eccesso).
20 milioni * 6 euro fa 120 milioni, cifra che è comprensiva di IVA.
Facciamo 122 milioni perché ci semplifica molto i calcoli.
Considerando l'aliquota massima (22%) abbiamo che di questi 122 milioni, 22 milioni sono l'IVA, quindi alla fine della fiera lo stato prende 22 milioni.
Tradotto: poco.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:43

Rcris apprezzo molto il tuo tentativo di portare logica e buon senso ad una platea di rivoluzionari da tastiera, complottisti vedo/marcio, antisistema da poltrona e bloggaioli.
Però lo sai anche tu che.............

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:46

Rcris
Mi dispiace l'iva sulla frutta e verdura è del 4 per cento.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:49

Paolo
Mi dai una logica perché l'Italia non ha fatto come gli altri stati europei.
Forse non riesco a capire?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:52

Si parla di una media di 3 centesimi a sacchetto e 200 sacchetti all'anno a famiglia, quindi 6 euro.


10 cent conteggiati oggi dal macellaio (agriturismo). era un po' incacchiato. poi non me li ha fatti pagare (sai che sforzo) e dice che non lo farà per nessuno ma deve metterli a scontrino. non sa cosa fare di tutti i sacchetti vecchio stile che gli avanzano.

se vado al supermercato e compro 10 tipi diversi tra frutta e verdura userò 10 sacchetti (non ci vuole molto: 2 pere, 4 mele, 1kg di mandarini, insalata, carote, limoni...). quindi un euro buttato nel cesso (pardon nell'umido ;-)). se lo faccio una volta a settimana, ecco che gli euro diventano 52 all'anno. ;-)

PS saranno contenti i vegani..... MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 19:55

Rcris
Mi dispiace l'iva sulla frutta e verdura è del 4 per cento.


Bisogna vedere il sacchetto in cosa ricade, comunque supponiamo pure il 4%: stiamo parlando di 4.7 milioni... ancora più una miseria (per uno stato).

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 20:00

Rcris
Mi dispiace l'iva sulla frutta e verdura è del 4 per cento.


i contenitori pagano l'iva al 22%;-)

user14286
avatar
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 20:00

Ti compri un cartone di sacchetti di carta monouso: per una trentina di euro ne avrai da lasciare ai tuoi eredi...

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 20:04

10 cent conteggiati oggi dal macellaio. era un po' incacchiato. poi non me li ha fatti pagare (sai che sforzo) e dice che non lo farà per nessuno ma deve metterli a scontrino. non sa cosa fare di tutti i sacchetti vecchio stile che gli avanzano.


Nei supermercati si parla di 1 o 2 centesimi: 10 centesimi è una ladrata.

se vado al supermercato e compro 10 tipi diversi tra frutta e verdura userò 10 sacchetti (non ci vuole molto: 2 pere, 4 mele, 1kg di mandarini, insalata, carote, limoni...). quindi un euro buttato nel cesso (pardon nell'umido ;-)). se lo faccio una volta a settimana, ecco che gli euro diventano 52 all'anno. ;-)


Al supermercato, ripeto, pagherai 1 o 2 centesimi. Per 10 sacchetti ne pagherai 20.
In un anno sono poco più di 10 euro.
Usi codesti sacchetti per buttare l'umido e risparmi il costo dei sacchetti biodegrabili per l'umido (a meno che il tuo comune te ne passi gratuitamente abbastanza per tutto l'anno, ma visto tutta la frutta e verdura che mangi non penso ti basteranno).

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 20:10

spero che sia cosi, altrimenti, per quelli che comprano parecchie cose diventerebbe un costo aggiuntivo "reale".

beninteso che io, comunque, sono a favore dei sacchetti degradabili. almeno si eviterà di vederne sempre dappertutto e pure, tantissimi, in mezzo al mare.
la cosa che non capisco è perchè non li si è sostituiti e basta. se fosse solamente una scusa ecologica sarebbe stato cosi.

invece bisogna fare tutto sto casino per indicarli in scontrino e renderne obbligatorio il pagamento... è quantomeno strano.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 20:11

Alex
Prova a comprare solo la frutta o verdura il sacchetto è considerato dal fisco un accessorio del prodotto (4%)
Sto ragionando sui sacchetti che contengono la frutta o la verdura.
Invece quelli che contengono quello tutto ciò che hai acquistato dal supermercato è del 22%.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 20:17

Alex
Il mio panettiere ha ancora i vecchi sacchetti che prima si faceva pagare 10 centesimi per portare via il pane.
Oggi li regala e ringrazia chi li prende.
Ma noi ci siamo abituati per non buttare soldi e sacchetti ha utilizzare le borse riutilizzabili
Il mio verduraio incarta la frutta, scusa la ripetizione, con la carta e dice che è colpa della grande distribuzione che vuole eliminare i picccoli
Ditemi per favore perché Lo Stato italiano non ha fatto come gli altri stati europei!

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 20:17

Ma se fossero stati solo sostituti i sacchetti della frutta da plastica a "biodegradabili" non sarebbe successo niente di particolare.
La stranezza sta nell'obbligatorietà di metterlo nello scontrino.

Questo secondo la mia mente è il responsabile. Si trovano molte sue foto e video dove è circondato da donne.






avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2018 ore 20:22

Elfiche, ho sentito una cosa interessante adesso in televisione: prima si caricava il costo dei sacchetti sul prezzo di frutta e verdura, adesso, come detto, deve essere messo in scontrino a parte. allora è chiaro che prima, lo stato incassava l'equivalente di un 4% di iva (quella della frutta e verdura), adesso, essendo solo un sacchetto, incasserà il 22% ;-).

non sapevo questa cosa dell'accessorio del prodotto.

esempio:
sulle bottiglie di vetro che contengono il vino, l'iva è al 22%, ma probabilmente perchè anche sul vino l'iva è al 22%.
mentre sulle cassette della frutta l'iva è parimenti al 22% mentre la frutta è al 4%.

PS si parla di oltre 100 miliardi (annui) di sacchetti in tutta europa...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me