| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 14:15
“ Chi dice che il 100-400, ottima ottica per carità, sia meglio del 300 2.8 moltiplicato, credo non abbia mai usato quest'ultima combinazione. Il 100-400 2 è una bella lente, con cui si può far di tutto ma, dissento con chi la vuole equiparare ai supertele. „ avendo sostituito il 100-400 con il 300l2.8is e quest'ultimo con il 100-400ii mi sento di dire che oggi il 300 moltiplicato ha poco nulla da offrire rispetto il 100-400 ed ha senso solo se lo si intende utilizzare liscio. Io L'ho venduto proprio perchè liscio lo usavo quasi mai. A chi ha aperto la discussione mi sento di consigliare l'acquisto del 300l2,8is solo se gli serve un 3002.8 altrimenti se lo deve moltiplicare può farne anche a meno che gli stessi risultati li ottiene anche con il 100-400ii |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 15:40
Concordo con misterg, ribadendo inoltre che al di là della qualità di immagine rimane il discorso della messa a fuoco che tra l'altro sul 100-400 II è supersonica. Concordo sul fatto che comunque si tratti di scelte personali. Io fossi rimasto in canon e fossi stato costretto a scegliere tra 100-400 e 500, avrei scelto tutta la vita il primo, per una ragione semplice: è vero che il 500 II è leggero e tutto sommato abbastanza trasportabile, ma l'anno scorso, alle lofoten, senza 100-400 non avrei fatto le aquile, perchè su quel battello da 12 posti il 500 non ci stava neanche per sbaglio. Poi è vero, in capanno il 500 (o il 600) è irrinunciabile, anche per il modo straordinario in cui regge i moltiplicatori.. ma nel corredo del buon naturalista ci devono essere entrambi.. se non è possibile sigma e Tamron offrono ottime alternative, compromessi, ma di qualità più che buona. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 15:47
Dalle foto fatte in questi anni con tele e supetele Canon penso che il 300 is 2,8 sia sempre meglio del 100-400. Poi che in certe situazioni e per le foto da 1200 px siano abbastanza simili concordo. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 15:53
Quella delle foto da 1200 px come ti è uscita scusa? Comunque basta contestualizzare. Se lo usi liscio, in capanno, non ti servono altre focali, meglio il 300 is. Per tutto il resto, che non è poco, meglio il 100-400 II. La soluzione ideale? 100-400 e super tele. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 15:56
Mah, io non so in Italia in che contesto naturalistico sia possibile usare alla grande un 300/2.8 non moltiplicato, già in avifauna si fatica col 500 |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 15:57
Quoto il buon Leone |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 16:00
@vulture per 1200 intendo foto ridimensionate per internet... |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 16:03
Poi ho il 100-400 nuovo e avevo il 300 2,8. Lo zoom è comodo e valido ma non mi piace più di tanto... Avevo preso lo zoom quando avevo il 400 2,8 per avere qualcosa di più trasportabile... Ora che ho venduto il 400 2,8 e ho il 500 nuovo sento meno la necessità dello zoom (per le foto e i posti abituali) |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 16:05
NB avevo il 400 is I su 1dmark4 ed era molto valido, eccetto che per il peso.. |
| inviato il 31 Dicembre 2017 ore 17:55
Grazie per i tanti contributi ragazzi.... Intanto buon anno...poi leggo con calma e dico la mia! |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 14:07
A cosa passi? Se Posso? |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 15:09
Maurizio grazie per l'intervento.l! Un 300 serie 1 lo paghi 2500 euro.... La mia opinione (ma è la mia e non voglio assolutamente essere inopportuno) è che spendere quasi 4000 euro per una lente uscita di produzione tantissimi anni fa e che si farà sempre più fatica a riparare è un bell'azzardo.... Per questo ancora il 500 non lo ho acquistato....probabilmente sono nel torto io, ma al momento la vedo così.... |
| inviato il 01 Gennaio 2018 ore 16:30
Il 300 e il 500 is I sono usciti di produzione nello stesso anno 2011, per ora è ancora accettato nel programma CPS Canon, e quindi non c'è nessun problema a ripararlo, anche perché non ha mai bisogno di riparazioni a meno di non cacciarlo giù da una rupe , quando lo acquistai nel 2009 la differenza di prezzo tra i due era di 3000 euro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |