| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 13:57
Ma chi l'ha detto? Ma dove sta scritto? Io con il Silkypix posso fare con il jpeg le stesse identiche regolazioni che faccio con i raw. Ma l'hai mai usato Silkypix? Credo proprio di no. Tutte le mie foto più recenti pubblicate su juza sono file jpeg. Fanno così schifo? |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 14:22
Certo che uso il Silkypix. Lo trovo un ottimo programma per i raw fuji. Non ti scaldare. Intendevo dire che senso ha fare pp con un file che contiene meno informazioni del raw quando poi ti richiede la stessa fatica. Tanto più che con silkypix puoi applicare in modo perfetto le simulazioni pellicola dei jpg. No non ho guardato le tue fotografie. |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 16:08
@Gaga : in linea di massima hai ragione , ma se per caso ho dei jpeg e voglio dagli un'aggiustatina minima (non in tutte le modalità è disponiblie il raw , ad esempio la modalità panorama ) posso usare un silkipix , che con i jpeg a me sembra funzionare meglio di un picasa o windows photo o altri... |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 16:33
“ @Gaga : in linea di massima hai ragione , ma se per caso ho dei jpeg e voglio dagli un'aggiustatina minima (non in tutte le modalità è disponiblie il raw , ad esempio la modalità panorama ) posso usare un silkipix , che con i jpeg a me sembra funzionare meglio di un picasa o windows photo o altri... „ L'ho detto già. Una aggiustatina ha senso. Una post produzione hanno senso i raw, sia che usi silkipix, ottimo, sia che usi ligthroom. poi ognuno fa quello che si trova meglio fare ;-) |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 16:36
Non litighiamo ragazzi per favore, sennò me ne vado..."e chi se ne..." direte voi ! dai dai In effetti silkypix riece a leggere tra le righe dei jpg, ad es. si recupera bene nelle ombre semplicemente abbassando il contrasto, mentre se la medesima operazione la eseguo con l'ottimo gimp ad esempio, ecco che piuttosto che aprire le ombre, schiarisco la foto e basta. La mia esigenza è quella però di eseguire sempre dei leggeri aggiustamente che potrei benissimo fare col jpg ma avendo anche la possibilità di cambiare il film emulation (che poi scatto sempre col Cc e non lo cambio mai è un altro discorso). Devo anche aggiungere una cosa, finchè utilizzavo il jpg, praticamente impazzivo oltre che con la scelta del film anche con il settaggio di ombre/luci/nit. e colore on camera, ok voi direte tutte cose che si possono fare anche dopo...ed è vero, ma tanto vale ho pensato , scatto in raw e buonanotte suonatori ocome dice un mio corregionale "ho tagliato la testa al topo"! Il fatto è che cerco la soluzione ho il metodo di lavoro consono alle mie esigenze ma come tutti noi, e quest'ultime cambiano col passare del tempo, è possibile che domani torni al jpg o cambi hobby "che è meglio" parafrasando un puffo, non mi ricordo quale. A proposito con i film, il b/n con filtro verde magari non darà grande luminosità ai volti qualora apparissero in foto, ma restituisce ad impressione mia un bell'effetto anticato direi. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 0:47
Gaga , ha ragione , l'avevi già detto e me ne ero scordato! La penso esattamente come te. Ma io faccio una post all'acqua di rose ..... ma se tanto mi da tanto , qualsiasi ns compagno di avventure che scatta in jpeg abitudinalmente , parte già con l'idea di avere uno scatto bell'è pronto , quindi necessariamente modifica poco poco ... ma quella modifica è già sufficiente a cambiare la foto .. Ad esempio , questa è una fotina con la xq2 in jpeg scattata un annetto fa , quando stavo ancora a rendermi conto di quel che facevo ... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2692741 Poichè comunque l'immagine per me aveva un quid , forse qualcosa nell'inquadratura , nelle luci , nei colori , un misto tra underground e qualcosa di indefinibile , ho ritenuto fosse meritoria di un minimo di correzione , e pur essendo un jpeg molto poco lavorabile ( tempo un 1/4 , iso 800 che per la xq2 è un po troppo per tirarci fuori qualcosa di valido) , ho speso un po di tempo per farmela piacere di + , per vedere cosa potevo tirarci fuori... ù Questo è il risultato .. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2692742 Non mi sembra male per un sensorino da 2/3 di pollice ..... Ps : non guardatela al 100% perchè è chiaramente inguardabile ... ma fino al 30 si difende .. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 8:33
Per me è un ottimo lavoro ed una foto niente male! |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 10:55
Si certo Mauri, bravo! Ottimo lavoro per le condizioni di luce e per il sensorino, che evidentemente consente grandi recuperi. Ora, io non ho mai fatto comparative tra file post prodotti partendo da jpg e da raw. Non amo le comparazioni, mi annoiano. La sensazione è che con i raw si lavori meglio se bisogna fare modifiche pesanti. Ecco, gli unici motivi per i quali capisco si possa partire da un jpg invece che da raw (che richiede lo stesso impegno lavorativo a part forse un passaggio in meno) per la post produzione sono: non ho il raw, non scatto anche in raw perchè occupano molto spazio. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:25
Grazie ragazzi , troppo buoni .. @ Gaga : anch'io ora scatto jpeg + raw quasi sistematicamente ... ma doppie esposizioni e raw non vanno d'accordo, così come la modalità panorama , o i modi automatici ... quindi in quei casi è molto utile disporre di un sw gratuito di post produzione che lavori così bene con i file jpeg fuji ... qualcosa salvi se viene sbagliato qualcosa .. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 14:38
Ragazzi , una domanda : ma possibile che una volta postati su juza, gli scatti abbiano una resa così diversa dagli originali ?? Riguardando la foto della stazione postata prima e visualizzandola dal sito , mi sembra sia andato perso un bel pò di dettaglio... confrontandole allo schermo affiancata una con l'altra mi sembra che anche il bilanciamento del bianco sia leggermente diverso e + sovraesposto .. cosa che non è invece con le altre 2 foto della sezione sub, che mi semrano sostanzialmente uguali ..ho le traveggole ? Oppure il mio display , essendo quello di un portatile , me le renderizza "ad pisellum di segugio ?" |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 15:46
“ possibile che una volta postati su juza, gli scatti abbiano una resa così diversa dagli originali ?? „ Anche a me capita la stessa cosa. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 16:45
Le linee sono + "dure" se così si può dire ... le diagonali sono + scalettate ... i punti luce sono meno morbidi e più sparati .... l'immagine nel complesso è peggiore , meno armonica , come se fosse post prodotta male .... veramente strana 'sta cosa .. |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:00
Domanda: lo scorso week end ho scattato in RAW+JPG. Ho quindi provato a sviluppare i RAW con il file converter ex 2 lasciando le impostazioni di scatto. Tutto bene, solo che in alcune foto, l'azzurro del cielo del jpg sviluppato è divero (più cupo) rispetto al jpg uscito dalla macchina. Come mai ? |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 12:33
Il jpg in camera potrà risultare con differenze più o meno evidenti rispetto il suo omologo raf sviluppatto succesivamente al pc con ex 2. Non è che abbia una risposta certa ma potrei dire che probabilmente ciò accade, e non solo per i raf fuji, per la differenza di "decifrazione dati" da parte di hardware e software diversi quali quelli della camera e del pc. Tanto è vero invece che la preview sulla macchina del raf rispetto al jpg è identica! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |