RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d850 Rumore







avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 8:54

Il gufo legato in cattività? Ma non fatemi ridere, datemi animali veri, fatemi vedere cosa tirate fuori voi da questa camera.
Marcorik, invece di risposte quasi monosillabe, tira fuori qualche piuma con questa d850, si passa il tempo a scrivere numeretti ormai sul forum.
Quando arriva una novità dichiarandosi migliore di tutto quello che l'ha preceduta é quest'ultima che deve dimostrare il valore, quando avevo 5d3 e vedevo i files della d810 pensavo " che incisione", ora con la d850 non piú.
Ripeto che non é una guerra da parte mia al brand nikon, dove regna l'eccellenza ci si inchina, ma qui non ci siamo proprio, almeno in avifauna.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 9:51

Tra sensore è risultato finale da forum non c'è nessuna relazione, la foto la fa il fotografo e la post-produzione pure, oltre a questi fattori "esterni" al sensore c'è appunto anche l'ottimizzazione del software.
La 850 è un passo avanti alla 810 che già era un passo avanti alle 5D, questo è un fatto indiscusso.
Le foto degli utenti del forum poi rispecchiano le capacità, di farle, postprodurle e poi correttamente ridimensionarle per il web con la minore perdita possibile. Detto questo in Nikon non abbiamo un 500 F4 come canon.
Quindi per tornare alla tua ultima affermazione questa macchina è un eccellenza assoluta invece, è appena uscita, bisogna padroneggiarla ed anche i software devono padroneggiarla, ma è un eccellenza assoluta e lo è in maniera oggettiva ed inconfutabile, non è certo la mancanza di foto sul forum che ne pregiudica la bontà.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 10:08

è un eccellenza assoluta e lo è in maniera oggettiva ed inconfutabile

Capisco Eru, su questa affermazione alzo le mani, il 500 FL nikkor vale il serie 2 canon, l'unico gap nikon lo ha sul 2x che è attualmente imparagonabile.
A mio parere la d850 é ottima per un paesaggista, ma lo era anche la d810, in avifauna ( in cui credo di avere un pelo di esperienza sul campo) non spacca.
Tirando le conclusioni del thread, chi vede i files della d850 ancora non all'altezza delle dichiarazioni é uno scemo e voi siete i furbi, per me potete continuare a darvi pacche sulle spalle in tutta tranquillità, probabilmente ho proprio sbagliato a intervenire.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 10:36

Qualcosa mi sfugge.... il Gufo in cattività genera minor rumore? interessante non si finisce mai di imparare MrGreen

Cmq Gufo in cattività solo conversione
www.dropbox.com/s/tv906jezjcn6zp0/nikon_d850_12.jpg?dl=0

1/400 F/4 12800 iso meno di 6EV di luce ... l'AVIFAUNA la fate con la luna? mah!!!

Certo poi come ho detto salendo magari la D5 fa meglio
2.8 1/100 20000 iso circa 3EV di luce
www.dropbox.com/s/690jy4z9x862upy/AR1_6879.jpg?dl=0

Oppure 2.8 1/200 51200 iso circa 3 EV di luce
www.dropbox.com/s/53v1a0p6a5v2hi6/AR1_7030.jpg?dl=0

Per me D850 rispetto a D5 fa peggio quando gli EV di luce scendono sotto i 4 e cmq ad iso sopra i 12800, paragonando i file ridimensionato, altrimenti come è stato giustamente detto non ha senso, x il resto sono molto molto simili .... ora considerando che D5 ad altissimi iso resta ancora la regina, mi chiedo io cosa si va cercando?....

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 10:38

non è certo la mancanza di foto sul forum che ne pregiudica la bontà.


Infatti far passare questo messaggio è veramente ridicolo ...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 10:38

@Roberto la 5DSR l'hai tenuta? Scusate OT e indiscrezioneSorriso

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 10:38

Ma è possibile che si parla sempre di rumore,come se l'unica cosa importante fossero gli alti iso.
La maggior parte di foto si fanno di giorno e non di notte

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 10:42

Blade, é chiaro che ignori totalmente le variabili nelle foto di natura, il problema grave é che non hai l'umiltà di accettare il parere di qualcuno che la fa da anni e ad un discreto livello.
Questo é il vero motivo per cui chi difende a spada tratta questa camera fa ritratti e panorami.
Probabilmente chi ci fa avifauna non é ancora pienamente soddisfatto.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 10:45

@Roberto la 5DSR l'hai tenuta? Scusate OT e indiscrezioneSorriso

L'ho lasciata per la 5d4, di cui sono molto soddisfatto, chiaro che se canon mi sforna una 5dsr 2 con dinamica paragonabile alla 4 il discorso si farà interessante ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 10:53

Ma è possibile che si parla sempre di rumore,come se l'unica cosa importante fossero gli alti iso


Pur condividendo, capisco che ogni uno di noi ha esigenze, il mondo è bello perchè vario, e capisco chi fa avifauna e magari vuole vedere le piume di un uccello sul monitor 5K e magari avere il suo orgasmo personale ... però se ne scrivono certe veramente incredibili ....

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 11:04

@Roberto Marchitelli io non ignoro proprio nulla, le mie foto sono più ad alti iso che a bassi e so perfettamente di cosa parlo, e ti ho anche detto che fino a tot EV la macchina va benissimo, EV che mi sembrano già border line per avifauna, oggi se vuoi migliorare i risultati in condizioni sotto i 5EV, ti serve cavalletto, monopiede, stabilizzatore, per tenere gli iso più bassi possibili, inoltre quello che si fotografa ed è solitamente illuminato avrà un dettaglio incredibile, l'eventuale sfondo rumoroso lo togli in PP, insomma di cosa parliamo?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 11:07

Blade le tue foto non c'entrano nulla con foto di natura, con soggetti piccoli ipercinetici e con luce variabile, continui a parlare di cose che non sai.
Che dettaglio ti serve su un ritratto? I capelli? La pelle la pialli in post, ed il soggetto sta ai comodi tuoi.
Se io sbaglio uno scatto su un soggetto sfuggente ho mandato a puxxane la giornata e forse anche settimane di ricerca.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 11:10

@Roberto Marchitelli Cambi costantemente discorso, io parlo di iso EV ecc ecc e tu mi parli delle mie foto... ma che centra?, ma lo porti un esempio concreto o continui a parlare del fuffa?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 11:14

A mio parere la d850 é ottima per un paesaggista, ma lo era anche la d810, in avifauna ( in cui credo di avere un pelo di esperienza sul campo) non spacca.


Peccato che poi in queste foto spesso, non sempre ovvio, la resa del sensore è subordinata all'AF, AF che su D810 va bene si, ma quello della D850 ha una marcia in più, quindi da uno tanto esperto sottovalutare questo aspetto lascia perplessi.... area più grade, punto AF più piccolo, 30% più veloce, meno -4ev vs -2ev, ops non si parlava di rumore e foto con pochi EV? della serie che ci fai con la resa se poi non metti a fuoco? i misteri dei misteri evviva l'esperienza....

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2017 ore 11:16

@Blade ti esponi a contropiedi micidiali da parte di Canonisti pignoli (io uso Nikon...)MrGreen

- il gufo ha ETTR di 4/3 Ev quindi non è 12800 ISO bensì 5000, te l'avevo già fatto notare;
- la foto di matrimonio ha solo 1/2 EV di ETTR, lascio a te il conto per scalare da 20000 ISO;
- il congressista a 51200 ISO ha esposizione nominale, solo che non si capisce come hai calcolato 3 EV, dai tuoi dati dovrebbe essere 1.6 EV (gli EV propriamente intesi sono riferiti a 100 ISO, si deve tener conto dei 9 EV di ISO 51200), i conti tornano se gli ISO erano 12800.

Detto questo, sono praticamente sempre d'accordo con te (anche a me piacciono i Tamron) e ammiro le tue foto;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me