JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
vista l'operatività un po' così così delle sigma, vista la palla di avere tre compatte per tre focali, visto il fatto che cmq ad alti iso fan schifo al membro emerito.... ma non ha più senso affidarsi ai vecchi sensori CCD con una buona lente davanti? Nessuno ha provato una schifosissima D200 nikon (150 € nei mercatini di tutto il globo) comparata ad un foevon? Sarei veramente curioso... certo non una d200 con un 18-55 però.
350 grami in tasca contro una reflex.. uso la mia 5ds se serve e me la godo altrettanto.
Riguardo il confronto , in passato ne sono stati fatti e il ccd rimane comunque demosaicizzato e non catturato per intero..
Se uno ha la Sigma e se la gode e' per avere una diversa esperienza, per avere file che anche se di 8 mpx riescono a riempirti una parete stampati...
.. ricordo che una fotocamera BAYER da 30 mpx ha la risoluzione vera di 15mpx ovvero i 15 mpx di verde, 7.5 di blu e 7.5 di rossi, il tutto ovviamente se la lente risolve tutti e trenta. Il resto e' interpolazione ed e' palese cosa succede alle linee, ai passaggi quando si lavora per algoritmo e non si COPIA cioe che la luce ti da direttamente.
Questa scatoletta brutta e lenta ha 15mpx effettivi e risolti per ogni canale.. ecco dove esce tutta la SOSTANZA e lo spessore di file anche se non risolutissimi.
“ .. ricordo che una fotocamera BAYER da 30 mpx ha la risoluzione vera di 15mpx ovvero i 15 mpx di verde, 7.5 di blu e 7.5 di rossi, il tutto ovviamente se la lente risolve tutti e trenta. „
ma tecnicamente il verde e gli altri canali non sono sovrapposti, quindi la risoluzione in realtà è più di 15 megapixel. O no?
La risoluzione geometrica , cioe' quello che vedi, in teoria e' gestito dal verde e blu e rosso servono a colori; per verificarlo prendi una Leica Mono o la nuova iq3 Achromatic.. e' anche piu' complesso ma lo semplifico cosi'..
Di fatto cmq, puoi sparare a meta' la risoluzione effettiva alla quale aggiungi quella ricostruita per avere il colore ed ecco arrivare i suddetti 30mpx.
ed ecco un esempio di una.. demosaicizzata cosa ha quando e' ingrandita rispetto l'altra che sembra un lavoro di grafica..
la festa dei grigi da un lato contro quello che forse neanche va toccato per sharpening da spp...ed ecco la mia lotta dove andra' ora..!
da 2 pixel approssimando con la demosaicizzazione ne posso fare 100....
Ho specificato LE INFORMAZIONI GEOMETRICHE sono quelle, come e' fatta l'immagine ha quella risoluzione, come poi e' sparata sul file dopo la demosaicizzazione approssimando da un lato e dall'altro e' il risultato finale.. come dicevo.. 50mpx sono 25 di informazioni reali su tutto il frame e 25 di grigi vari messi a destra e manca per riempire i buchi.
mi pare questo sia chiaro
togli la matrice bayer e vedi cosa esce fuori da qualsiasi sensore... e rileggi cosa ho gia scritto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!