JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me è la pigrizia che ha preso il sopravvento. Chiederemo a Canon di implementare l'ICBH: in camera bokehrama HDR (in camera Brenizer HDR) così che ci risparmi tutta la fatica di dover fondere le foto in post e recuperare eventuali cieli bruciati.
Un po' di pigrizia sicuro, anche se la differenza nella pp è di 5 minuti il più delle volte. Sono nella fase di ritratti più stretti e un po' più emotivi, il brenizer fa perdere una parte di emotività a favore di staticità.
BAH tanto oggi pomeriggio mi sa che lo userò di nuovo.
allora, ci è voluto un po', ma ci sono riuscito. Ad oggi il brenizer più estremo che ho fatto, risulta un equivalenza con un 21mm f 0,45 qui un po' più in grande: s19.postimg.cc/dbqv6nbr7/1808_Portugal_2018_273.jpg
questa l'anteprima:
Fusione di 63 scatti, prima provati in jpeg con ICE, ma non mi dava la possibilità di correggere la proiezione e ho notato che il risultato può variare da uno sticking a un altro, con le stesse immagini. alla fine ho lavorato i singoli raw per bene, esportato 63 tiff e usato quelli. nonostante non penso abbiano importanza i 16 bit, devo dire che il risultato è stato decisamente migliore, meno artefatti dati dalla fusione, ma soprattutto (sarà un caso) mi ha dato la possibilità di correggere la proiezione, fondamentale visto che con i jpeg l'orizzonte veniva pesantemente curvo.
Purtroppo la foto di per se non mi fa impazzire, preferisco quella della strada, ma questi sono gli unici due tentativi che ho fatto in queste vacanze...
Ciao ragazzi .. [IMG][/IMG] ho trovato per caso questa discussione e mi sono letto un po dei commenti ( praticamente tutta parte I e II .. )
sono tornato a casa e ho fatto una prova di corsa con la prima cosa che mi capitava. Ho usato Xt-1 + Zeiss c/y f1.7 50mm. Ho unito 10 scatti fatti jpeg ( avendo un pc del dopoguerra )
Dopo il merge su PS c'erano tipo delle righe bianche; nella foto finale sono sparite dopo il salvataggio. Suppongo che quelle " righe " identificassero un problema nel Merge infatti nella foto finale alcune linee sono palesemente errate ( vedi filo di ferro sotto il barattolo ) .. ho sbagliato io a scattare le foto da utilizzare ?
Prova Image Composite Editor della Microsoft, è molto più efficiente (e veloce) di Photoshop per questa cosa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.