RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 200d, Nikon d5600 o Pentax k70?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 200d, Nikon d5600 o Pentax k70?





avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:24

Morgana82. La mia fotografia come la concepisco la ravvedo in questa frase di Richard Avedon " Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. È come se mi fossi dimenticato di svegliarmi.

Oggi non ho concluso niente ma stare già su questo forum impiego il mio tempo per la fotografia Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:31

Appunto, ma tu non sei lui, io non sono lui, nessuno è negli altri (e per fortuna) e non si può ragionare a priori.
Non possiamo sapere se per lui è una passione o un avventura. Io credo che il confine sia molto sottile, io stessa ho intrapreso cose che mi appassionavano tanto, alcune continuo a farle, per altre è sopraggiunta la noia.
Erano un avventura? Boh... Quando le facevo C'ho messo tutta me stessa, tutta la passione che avevo... Semplicemente che a volte si cambia, o possono cambiare gli interessi. Non è detto che una cosa che ci piaceva fare a 20 anni ci piaccia a 30 o a 40...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:33

Raf: ma io son Con te in questo è ti ammiro! per me fotografia è vita! (a prescindere dai risultati che per ora sono ancora scarsi ma vabbè, ho iniziato da poco) Ma non possiamo pensare che sia per tutti così, non possiamo rapportare il nostro sentire agli altri ;-)

user78019
avatar
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:38

Sì Morgana82, ma possiamo dare consigli in base alle nostre esperienze, che - essendo diverse - porteranno a consigli diversi.
Considera anche che nessuno è nato fotografo professionista o esperto. Tutti avranno fatto un qualche percorso. Se non si vogliono consigli, inutile aprire una discussione su un forum.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:38

Ah per questo sono scarso anche io.... :) Mi diverto a vedere le foto altrui ben fatte:) Mi sono attrezzato adeguatamente per i risultati si vedrà ma la scommessa è avvicinarsi al risultato finale comunque sia... La bravura è un voto in pagella si sa non tutti sono da 10 e lode. Io a scuola quando no9n sapevo qualcosa cercavo di capire da quelli più bravi di me anche se mi faceva schifo copiare ma ai miei tempi c'erano le legnate sulle mani dal prof... che alla fine copiare era anche un diritto per sopravvivere alle legnate.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:38

Giorgio, Canon e Nikon fanno un'altro campionato. I discorsi tra questi marchi (chi vende di più, chi è superiore) non sono paragonabili a Pentax

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 18:45

A me Pentax piace per i rossi degli incarnati :)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 19:05

Open mind : mi trovi d accordo, infatti siamo qui a posta a ragionare e Black trarrà le sue conclusioni a seconda del suo punto di vista e seguirà i consigli di chi, secondo lui, ha detto meno cavolate MrGreen
Quello che volevo appunto sottolineare è che mi sembrava folle dire: ah no, se non prendi una macchina buona non farai mai foto.buone!
Basta girare sul forum... Ho visto foto bellissime fatte con macchine un po' gne, e foto brutte con macchine super..
Bon comunque siamo andati fin troppo ot, rimettiamo in carreggiata.
I discorsi tecnici li lascio a voi, xche non ci capisco una ceppa

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 19:11

Quoto...
Partirei a pensare il tipo di foto che vorrei fare
Poi che obiettivi mi servono e fascia di prezzo
Ultimo fotocamera...
Poi vado in negozio e le guardo
Buona Luce!!!

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 19:30

Il delirium tremens dilaga sempre più in questo forum.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 20:44

Hai ragione, ho scritto un post fregnaccia. Cancello. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 21:59

Ovvio che non ce l'avevo con te Giorgio.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:14

Concordo col delirium tremens! MrGreen Mi immolo per la patria e provo a fare il punto.

Alcuni di noi, me compreso, si sono limitati a rispondere alla domanda iniziale di Blackjack, tra l'altro ben articolata e dettagliata, fornendo risposte attinenti, al fine di aiutare a chiarire il dubbio.

Altri eludono il quesito dell'autore del topic e saltano alla conclusione che prima o poi con una di quelle fotocamere "spazzatura" (200d, d5600, k70) arriverà automaticamente una sorta di frustrazione da "ce l'ho piccolo", per cui tanto vale puntare fin da subito a modelli che, lo si deduce per logica, tale complesso non te lo faranno mai venire.

Ora...
premesso che Blackjack si dichiara un fotografo "alle prime armi" che cerca (e cito le sue parole) "una Reflex maneggevole in modo da poter essere usata agevolmente nei miei viaggi" e che nessuno di noi può sapere adesso con certezza, a meno che qui tra noi non ci sia un chiaroveggente, come si declinerà la sua passione (un domani Blackjack potrà preferire tanto la fotografia di paesaggio, quanto la macro, la street, sportiva, d'azione, reportage o avifauna). Per quanto ne sappiamo ora, potrebbe anche continuare ad utilizzare la fotocamera soltanto per i viaggi per sempre.

Premesso quanto logico premettere...ho due domande a chi sconsiglia le "entry level" che lui ha selezionato e non consiglia ancora niente di specifico. Giusto per tentare di chiarire i suoi dubbi, invece che alimentarli:

1) Esattamente, quali sarebbero queste fantomatiche fotocamere (marca/modello) NON entry level di cui parlate, che possono soddisfare tutte le esigenze attuali (espresse ora da Blackjack) e future (qualsiasi utilizzo, visto che ora non sappiamo quale sarà) di questo fotografo?
Chiaramente bisogna restare in termini di macchina maneggevole, corredata di un obiettivo per iniziare, che stia nel budget di 500-600€.

2) Esattamente, quali sarebbero i limiti tecnici oggettivi imposti dalle macchine che Blackjack ha preso in considerazione (200d, d5600, k70), tali per cui oggi le sconsigliate a gran voce per l'uso da lui descritto ("viaggi")?

P.s.: ho anche notato che tra quelli che sconsigliano agli altri una entry level c'è qualcuno che ha acquistato per sé macchine come la 6d....che, invece mi pare essere proprio una entry level tra le FF...non c'è per caso dell'incongruenza tra ciò che si dice e ciò che si fa?


avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:18

La 6d è una fotocamera professionale

Ti elenco alcuni problemi delle entry level:
pessimo sensore: medi iso già scadenti e GD scadente, mediocre qualità costruttiva, pessimo rapporto segnale/rumore anche ad ISO bassi, pessimo sistema di messa a fuoco, esposimetro giocattolo, scarsa percentuale di copertura del mirino, elevata svalutazione se si intende rivenderle anche dopo poco tempo, assenza del pentaprisma, mancanza di alcuni comandi fondamentali sul corpo macchina, impossibilità di regolazione fine del punto di fuoco delle ottiche, pessimo grip, vengono vendute in kit con ottiche assolutamente scadenti sotto tutti i punti di vista

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:25

La 6d è una fotocamera professionale

c'è scritto sul libretto di istruzioni? Ci sono anche professionisti che usano APS-C.

Se Blackjack nel prossimo futuro si appassiona all'avifauna? Non sarà costretto comunque a vendersi la 6d per una macchina più adatta? Dunque la 6d non è una macchina che preclude a monte la possibilità di un prossimo cambio macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me