user30556 | inviato il 09 Dicembre 2017 ore 21:43
In meglio o in peggio? Dov'e' che le differenze sono piu' eclatanti? Ciao Ardian. Mi ha bruciato sul tempo . Io ho sviluppato una mezza teoria del Kaiser... Pensavo... Un buon programma di sviluppo, funziona con tutti i raw meglio di un altro o conviene usare uno sviluppatore piuttosto che un'altro a secondo il tipo di raw, come si faceva in analogico (appunto avendo gia in mente, in fase di sviluppo, cosa ottenere dal negativo)? Faccio un esempio. Io uso essenzialmente 2 sviluppi, dxo e CR. A secondo il tipo di raw (ovvero di scatto) e quello che mi prefiggo di ottenere, uso uno piuttosto che l'altro, perche' effettivamente danno risultati diversi. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 22:00
Io "sviluppo" con nikon nx-d, faststone, fotor e photoscape...a secondo dei casi e della pressione atmosferica |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 22:01
A dimenticavo, uso anche polarr |
user30556 | inviato il 09 Dicembre 2017 ore 22:05
Ahaa, addirittura tu hai pure i diagrammi per sviluppare a varie temperature (il polarr ti elabora i dati meteo in tempo reale) ... Mi fai ricordare quando con Leo sviluppavamo le dia in c-41. Il ghiaccio non bastava mai nei 40gradi estivi in citta'. |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 22:41
Io uso C1 versione 10, ma solo sui file Sony dato che ho la versione dedicata, secondo me per nitidezza e trattamento luci e colori va veramete bene, meglio di CR sicuramente. Ha i livelli e maschere che possono essere create in automatico su intervalli di colore, e da quanto ho visto questo strumento è stato ulteriormente potenziato sulla verione 11. Strumenti clone e correzione macchie. E' pure compatibile con plug-in tipo Nick collection, non ho bisogno di PS se uso C1 |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 23:52
Scusate, non volevo innescare un OT. Secondo la mia modesta opinione, sui paesaggi C1 ha una marcia in più. Ma anche sui ritratti. Quello che voglio dire, nel caso specifico di questa foto, è che con C1 "liscio" (senza layer o passaggi su altri sw) si arriva ad un risultato che per altre strade costa molto più. |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 1:30
Anche io l'ho scaricato, ma aprendo una foto della k3 mi ritrovo il fogliame sullo sfondo a macchie gialle e verdi, cosa che su lighroom non succede, anche se i verdi su lighroom non mi convincono |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 2:02
Rieccomi! Periodo incasinatissimo e così purtroppo ho saltato le ultime tornate. Vediamo se riesco a riprendere il ritmo... In gara:
 Link ai commenti: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2599485 |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 8:11
Anch'io uso C1 dalla versione 7. Faccio mia una discussione tenuta su questo forum dove recita : non esiste uno sviluppatore migliore, esiste lo sviluppatore che sai usare al meglio. Detto ciò C1 quando si passa su PS o si salva direttamente in jpeg ci mette del suo, infatti se aprite su PS e alternate la visione non sono identiche. Per farle identiche serve togliere a C1 la sua “decisione” . Tolto questo, il file jpeg è pressoché indistinguibile da altri sviluppatori, provate. Esiste anche la possibilità di “marcare” ulteriormente l'impatto visivo del file salvato. Mi trovavo meglio con C1 versione 10 rispetto alla versione 11. Quindi prima di cambiare tutto fate un backup non si sa mai. Con la versione 11 ad eccezione del layout non cambia niente, gli algoritmi sono sempre i medesimi |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 8:26
 |
user30556 | inviato il 10 Dicembre 2017 ore 10:49
“ Detto ciò C1 quando si passa su PS o si salva direttamente in jpeg ci mette del suo, infatti se aprite su PS e alternate la visione non sono identiche. Per farle identiche serve togliere a C1 la sua “decisione” . „ Insomma, mi confermi un'impressione fattami da esempi altrui, che C1 sviluppasse un po' piu' "pompato" di nitidezza/contrasto, gia di default. Per la naturalezza "analogica" io preferisco spesso Dxo. |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 11:00
Sante parole |
user59947 | inviato il 10 Dicembre 2017 ore 12:40
dai Fabio, non la tirare troppo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |