JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho un rapporto di odio/amore con questa fotocamera.. la colpa è della G80 in particolare l'af: se è vero che è comunque migliore di qualsiasi oly (ad eccezione della em1-2) è anche vero che in condizioni di contrasto netto (zone d'ombra nette e zone altrettanto luminose) va in palla, specie se il soggetto (nella fattispecie mi è capitato solo coi ritratti) è a cavallo delle 2 zone.. lei nel dubbio mette a fuoco lo sfondo, anche mettendo il fuoco sul singolo punto devo allargarlo parecchio sennò non prende... eye af non infallibile come sulla g80, g80 che anche quando è in af esteso a 49 punti non so come ma mette a fuoco dove voglio io paradossalmente si comporta meglio, molto meglio, se è tutto completamente buio o estremamente luminoso, ma laddove voglio giocare con i chiaroscuri è la fine
shuttershock: è aggiornata all'ultimo firmware e l'otturatore è automatico ma il micro mosso io lo rilevo lo stesso, ho risolto mettendo l'otturatore elettronico ma i problemi ci sono quando uso il flash.
in ambito paesaggistico devo riconoscere che il sensore è davvero ottimo e il mirino eccezionale. ha il vantaggio di condividere le stesse batterie della G80; per cui o prendo un terzo corpo da usare come secondo negli shooting (seppur meno performante e sensibile quello della em10 II per esempio non soffriva così e ovviamente ancora meglio la em1) oppure aspetto la gx9 (volendo mi basta anche una gx80 ma voglio vedere come si comporta l'aggiornamento del 20mpx che rispetto al mio ha perso il filtro AA)
shutter shock a parte, la gx8 la sto trovando davvero godibilissima e per certi aspetti migliore della già ottima g80. Unico neo, lo stabilizzatore non così performante e che non stabilizza l'immagine a mirino. Rumore dell'otturatore raccapricciante
user46920
inviato il 27 Marzo 2018 ore 12:28
la GX9 è già arrivata
... però ha purtroppo cambiato ergonomia e tipologia del display
“ shutter shock a parte, la gx8 la sto trovando davvero godibilissima e per certi aspetti migliore della già ottima g80 „
ripeto, a livello street/paesaggi la coppia sensore 20mpx/mirino enorme è fantastica; e seppur massiccia con il 15 1.7 e il 35-100 f4 sta in un borsello da compatta.. il problema è che si è dimostrata poco affidabile per buona parte degli usi che ne faccio io
“ vorresti passare dal mirino della gx8 a quello dello della gx9?? „
a parte che la userei per il 90% da monitor (come d'altronde già faccio con la gx8 e la g80 quindi preferirei un monitor tiltabile) ma se poi quando mi serve non mette a fuoco dove dico io posso anche avere un mirino 4k c'è faccio poco..
ma io prenderei la seconda g80...stesso layout stesso grip stesse batterie...con una gx9 ti andresti solo ad incasinare e tutto questo per avere il nuovo sensore quello tarocco?? perchè non è lo stesso di g9 ed em1ii quindi...
ma ripeto tutto questo IMHO
la gx9 la valuterei solamente...se hai anche esigenza di avere un corpo piccolo per uscite leggere allora può avere un senso..ma insomma la g80 non è che sia sta bestia
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.