RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La vostra opinione: Obiettivi e tridimensionalita [parte seconda - il ritorno]


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La vostra opinione: Obiettivi e tridimensionalita [parte seconda - il ritorno]





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 1:03

Ciao Carlo
notevole lo scatto in fondo alla pagina precedente anche se non capisco quella specie di "sdoppiamento" sulla spalla alla dx della foto.

Antonio Coppola,
bello questo scatto con questo bianco e nero così contrastato. però temo non c'entri nulla con il senso del 3d...



questo è fatto con 50L a 1.8 su 5d2





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 8:39

notevole lo scatto in fondo alla pagina precedente anche se non capisco quella specie di "sdoppiamento" sulla spalla alla dx della foto.

Dev'essere parente dello sdoppiamento sulla spalliera della sedia a sinistra nella tua foto Cool
Scherzi a parte, sono spesso effetti/difetti enfatizzati dalla post produzione.

Anche secondo me la foto col 35 FLE di Antonio Coppola non c'entra niente (a dire il vero, mi aveva anche fatto passare la voglia di prendere quell'obiettivo...): tienilo aperto il diaframma, diamine! MrGreen

Ma si può adattare eventualmente ad un corpo FF Nikon? O ci sono limitazioni?
Tu che hai molta esperienza in tridimensionalità e sfuocato cosa mi consiglieresti su Nikon? Ti dico subito che non posso comprarmi il Noctilux Anche qualcosa di vecchissimo ma interessante ed economico.
Nel frattempo samyang ha fatto un interessante 35mm f1.4 a pochi euro ma vorrei capire fino a che punto può essere "magico"


Il Summilux-R 50 si può usare sulle Nikon cambiando la baionetta (Leitax docet): anche io lo usavo sulle Nikon.
Non ho esperienza di tridimensionalità e neppure di sfocato, Antonio: scatto molto istintivamente, non compongo praticamente mai né faccio attenzione ai dettagli. Davvero non saprei cosa dire, se non che le foto nascono per caso. Le mie, quantomeno. M'interessa isolare il soggetto, questo sì: per questo tengo aperto il diaframma. È l'unica cosa che faccio.
Su Nikon non saprei cosa dirti: ho i quattro fissi autofocus 1.4, ma non mi sono mai soffermato né sulla bellezza dello sfocato né sulla tridimensionalità... Nel senso, per chiarire, che non è su questi aspetti che mi soffermo quando fotografo, perché in genere mi concentro sul soggetto. Il resto sono conseguenze di una scelta fatta a priori (in funzione della focale, dell'apertura del diaframma, degl'ingombri).
Samyang non so cosa sia.

user95
avatar
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 8:45

Samyang non so cosa sia.

un produttore di obiettivi per telecamere di sorveglianza, mi pare
Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 12:13

Scusate per la foto che forse non c'entra, pensavo che che una tridimensionalità si può trovare anche in uno scatto con diaframma medio, perchè credo l'effettiva qualità di un'ottica debba valutarsi anche in questi scatti. Cmq pardon

user95
avatar
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 13:05

Antonio sarei d`accordo con te sul principio del "non necessariamente a tutta apertura", con obiettivi che aiutino nella scansione dei piani e dove diventa però ancor più essenziale una certa luce e fughe prospettiche "a supporto", ma almeno ai miei occhi certe sfumature si vanno a perdere a diaframmi chiusi in una foto in formato web come quella che proponi con i livelli e curve così tirati e dove intravedo pure un obiettivo aggressivo di suo.

nonostante questo devo riconoscere la percezione dei diversi piani tra le due barche, e di queste dal contesto

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 14:02

un produttore di obiettivi per telecamere di sorveglianza, mi pare

AHAHAHAHAH;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 14:51

Scusate per la foto che forse non c'entra, pensavo che che una tridimensionalità si può trovare anche in uno scatto con diaframma medio, perchè credo l'effettiva qualità di un'ottica debba valutarsi anche in questi scatti. Cmq pardon


Ma mica ti devi scusare, ci mancherebbe! ;-)
Probabilmente non è lo scatto più adatto a valutare la supposta (nel senso di presunta) "tridimensionalità" di un 35/1.4, tutto qui. Cool

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 19:09

Al momento il 50L e' la lente più 3d che ho.. ma ultimamente sono attratto anche dalla particolare plasticità del piccolo 40 f/2.8 STM.
Due esempi da poco: estraete dal terreno lo stecco-spaventapasseri (50L) e toccate le erbe secche intorno alla canna (40 f/2.8 STM).








user4264
avatar
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 19:13

Concordo a pieno sul 40 2,8. Ha una capacità incredibile a creare tridimensionalità nelle foto.

E non solo sulla 5dII, ma anche sulla 7d.

Lo considero un capolavoro, se poi pensiamo che costa 200 euro........... quasi un miracolo!!!!!!


user1756
avatar
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 21:06

Mah....
tra tridimensionalita
e
sfocatura
chi la vince????
non lo so

;-)

user1159
avatar
inviato il 17 Ottobre 2012 ore 21:51

Per quanto è possibile giudicare a monitor tra le due di Riccardo per me molto più aderente allo spirito del 3D la prima.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 0:39

ragazzi...scusate l'ot ma stasera ho conosciuto steve mc curry...è stato un onore...ora che gli ho stretto la mano magari comincio a fotografare con 1/1000 della sua bravura! MrGreen

user95
avatar
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 5:27

Dev'esserci luce, per andare a 1/1000... Non aver paura a scendere ;)

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 9:57

Ma scusa Antonio Guarrera, vuoi provare qualcosa di vintage a costo zero?
Ti prendi un Helios 44m (20/30€) e un anello M42->Nikon cinese da 10€ (quelli senza lente, perdi la MAF a infinito ma intanto provi con qualcosa di vicino)
Mi sembra che anche Blade_71 lo usi su Nikon (vedi la primo foto www.juzaphoto.com/topic2.php?f=25&l=it&t=218999&show=8 )
ciao

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2012 ore 20:43

Hai ragione Albemas78, quoto.
Mi è giusto arrivato l'altro ieri, non ho avuto tempo di usarlo se non per qualche scatto, questo per esempio
www.flickr.com/photos/ayrtonrezzafrdasilva/8100573847/in/pool-458140@N

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me