| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 12:07
“ ps. la testa del genio che ha scelto di mettere il pulsante di sgancio dell'ottica li l'ho già chiesta? „ Quando passai da nikon a sony mi trovai abbastanza spaesato.... ora mi trovo spaesato quando prendo in mano una nikon. Di fatto per cambiare l'ottica prendi da sotto la macchina con la mano sx e vedrai che va pure meglio di nikon. Dagli tempo e vedrai che non avrai grossi problemi. PS: nel manuale c'è scritto che non è indispensabile usare tutte le funzioni disponibili? Volendo la macchina la puoi usare totalmente in manuale per così dire "alla vecchia"... poi pian piano impari le varie possibilità presenti. |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 12:12
Paolo intendi macchina con la destra e ottica con la sinistra? In quel caso mi torna... Forse si. “ PS: nel manuale c'è scritto che non è indispensabile usare tutte le funzioni disponibili? MrGreen Volendo la macchina la puoi usare totalmente in manuale per così dire "alla vecchia"... poi pian piano impari le varie possibilità presenti. ;-) „ Hai ragione. Ma sono convinto che se incomincio ad usarla 'alla vecchia' io 'alla nuova' non ci arrivo più. Questo non significa che non sia già uscito a scattarci |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 12:26
“ Paolo intendi macchina con la destra e ottica con la sinistra? „ no, no... con la sx... Ti faccio una foto e te la mando via WhatsApp “ Hai ragione. Ma sono convinto che se incomincio ad usarla 'alla vecchia' io 'alla nuova' non ci arrivo più „ non era riferito a te ma a chi trova nelle infinite possibilità di personalizzazione e nelle opzioni un difetto del sistema! “ Questo non significa che non sia già uscito a scattarci Sorriso „ Ecco.... questo è quello che conta! |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 13:00
nelle 3 Memorie ho messo 1) settaggi per scatti veloci con raffica e tracking AF-C Zona con aggancio Lock-Af, 1/200, S mode, Drive mode Hi+ 2) settaggio paesaggio senza Pixel shift, MF, f 11, Steady OFF, A mode, autoscatto 10 secondi 3) settaggio paesaggio con Pixel Shift |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 14:18
Io trovo molto comodo e rapido il cambio ottiche, anche io faccio come Les e vado abbastanza tranquillo tranquillo. Unica accortezza fare il cambio in assenza di vento o comunque coperto da eventuali folate e tenere la macchina verso il basso così che eventuale polvere non vada direttamente sul sensore. |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 14:38
Les mi ha mandato video ora mi è un po' più chiaro... Abituato a Nikon la prendevo come una Nikon |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 14:57
“ non era riferito a te ma a chi trova nelle infinite possibilità di personalizzazione e nelle opzioni un difetto del sistema! „ no, non ho detto che è un difetto poter personalizzare. E' difettoso il modo quasi osceno in cui tali personalizzazioni vengono implementate, con traduzioni fatte in maniera a dir poco ridicola. ankarai esci il video |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 14:58
non è mio. E' di Lespauly. Comunque, io l'ho switchata in inglese. Molto meglio. |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 15:15
ecco questa cosa del recall di molte impostazione al volo sarebbe utilissima, ad esempio sto in modalità ritratto e mi capita l'occasione di fotografare al volo un bambino che corre. |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 17:32
Mi potreste spiegare anche a me il video di Lespauly? |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 17:44
Ragazzi è una vaccata fatta col cel per spiegare ad AnKarai quello che intendevo... a parole risultava difficile. Cmq se Anke vuole postarlo va bene... “ ecco questa cosa del recall di molte impostazione al volo sarebbe utilissima, ad esempio sto in modalità ritratto e mi capita l'occasione di fotografare al volo un bambino che corre. „ Se non sbaglio puoi usare gli slot di memoria e accedervi con la ghiera (almeno 3 di questi). Io ho impostato una modalità ritratti .... ma non la uso mai perché tra tasti funzione, ghiere, menù funzioni e my menù, una volta che ci prendi mano regoli tutto in pochi secondi... Mi ripeto... se si passa da una 127 a una BMW X5 ci si trova spaesati appena si accende il quadro! Poi però, pur rimanendo mitica la 127, ritornare a quest'ultima diventa fastidioso! Certo si può andare in ufficio anche in 127... nessuno lo vieta. |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 18:06
“ Quale sarebbe la 127??? La D810 che Anka ha lasciato??? „ Mamma come sei prevenuto.... uno non può fare un paragone che subito si vuol essere faziosi! Cmq la D810, che è una gran macchina, non ha il peaking per le ottiche manuali (pensa hai milvus), non ha l'eye af, non ha un af decente in LV, ecc... Quindi non è una 127 ma se preferisci una BMW E36! Così va meglio? |
| inviato il 04 Dicembre 2017 ore 18:09
Beh fazioso, se scrivi 127 con X5 mi sa che hai sbagliato esempio a meno che non intendevi fotocamere tipo D50, 40d e via dicendo “ non ha un af decente in LV „ Beh ma mettere a fuoco come le compattine o come il cellulare potrebbe anche dare fastidio a qualcuno. L'importante è che metta a fuoco bene guardando dal mirino. Con le ottiche manuali preferisco tutta la vita il mirino elettronico che mi permette di ingrandire in diretta e mettere a fuoco con precisione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |