| inviato il 13 Agosto 2016 ore 15:28
Io sto utilizzando Amazon Cloud con spazio di foto ILLIMITATO (dato che sono cliente Prime)... Ottimo davvero, ormai sto caricando tutto quanto li! Unico "problema" è che prima bisogna caricare le foto e solo successivamente aggiungerle all'album precedentemente creato... Io non riesco a creare un album e uploadare direttamente dentro le foto... Qualcuno riesce? |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 10:12
Sistema escogitato! Prendere un HD esterno USB 3.0 da 8Tb (oramai costano meno di 300 Euro), fare il BU del NAS periodicamente li, poi portare in ufficio HD (dove ho la fibra) e fargli fare il BU da li con CRASHPLAN. E' il sistema più semplice, crea 2 BU in locale in 2 posti diversi, e lascia anche tutto sul CLOUD. Basta farlo una volta al mese e la cosa può essere gestibile. |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 11:00
Tony ma il backup del nas lo fai manualmente o puoi farglielo fare in automatico all'hd? |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 11:05
Ottimo Tony |
| inviato il 14 Agosto 2016 ore 11:20
Con questo sistema lo debbo fare manualmente, poi portare l'HD portatile in ufficio e fargli fare il BU automatico su CRASHPLAN. Purtroppo non c'è altro sistema, se non fare l'abbonamento illimitato di DROPBOX, che però costa circa 700 Euro all'anno (ed è da capire se consente di fare ciò, perché anche con DBX non si possono sincronizzare dischi di rete), anche se collegati come dischi logici. |
| inviato il 15 Agosto 2016 ore 22:03
Non uso Google per veri e propri back-up, ma ci carico parecchie foto. Partecipando alle iniziative di Google, con pareri, recensioni, foto ecc ecc ho ricevuto in omaggio il passaggio dai 15GB ai due TeraB, però per due anni. Il fatto che sia a termine mi disturba un pochino, però intanto spazio ne ho |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:17
Beh ma ripeto c'è Amazon Prime Cloud che offre spazio gratuito ILLIMITATO per le foto... E si possono tranquillamente caricare tutti i file RAW Chi lo utilizza? |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:22
Io, come ho detto ci ho provato, ma poiché le mie directory sono inquinate da file video (che sono pesantissimi) delle varie riprese sportive alla fine mi sono arreso, perché i video non li prende e riempe velocemente la parte limitata, bloccando tutto. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 14:39
Eh si per quanto riguarda i video senz'altro... Ma non potresti tenere i video della cartella delle foto nel HDD ma mettere SOLO le foto su Amazon Drive? |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 9:28
Ho circa 500.000 files di foto con decine di migliaia di directory con dentro sparsi i video, l'impresa volta a mettere ordine sarebbe titanica ... |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 9:52
Tonyrigo: scusa se te lo domando (non so se lo hai già scritto) ma che sistema operativo hai? Su Mac puoi creare le cartelle smart dove puoi vedere solo Foto o solo i video, se hai Win non c'è una funzione simile? |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 10:01
L'uso dei soli HDD usb esterni è folle, sia perchè questi dischi crashano facilmente e senza alcun preavviso, sia perchè occorre manualmente farsi le copie di backup su più dischi. Personalmente consiglio di iniziare con un NAS valido (Synology o Qnap) a 4 HDD in Raid 5 dove salvare sempre i files e tenerli allineati con i files elaborati al PC. Serve anche un backup di sicurezza, per il quale sono accettabili i dischi esterni, ma la soluzione migliore è il Cloud. Penso che proverò Amazon Prime, visto che i costi per svariati TB di foto su altre piattaforme affidabili sono alti, e non considero player affidabili quelli a basso costo che da un giorno all'altro chiudono o ti chiedono di pagare lo spazio e tu devi perdere mesi di tempo per rifare il backup. per lo stesso motivo, usare solo il Cloud non è sufficiente perchè potresti trovarti appiedato. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 10:19
Come prezzo qualità assolutamente icloud di Apple.. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 12:32
Prezzo qualità apple? Anche se da per 10 euro al mese quello che Amazon offre gratis? Comunque a me il NAS non mi sembra per niente sicuro. Mi è già capitato che un fulmine mi rompesse mezzo pc con due HD. Pertanto, la regola di collocare i supporti di backup in maniera quanto diversa e lontana possibile è molto valida. Mettere 4 dischi tutti nella stessa scatola, con un NAS, invece, va contro questa regola. Certo se poi si fanno altre copie ok, ma allora che senso ha il nas? Tra l'altro non è alla portata di tutti. Invece una copia su disco interno e una su esterno usb vanno già meglio. Se poi si aggiunge un terzo disco, magari su un secondo pc è ancora meglio. Poi il cloud. Certo bisogna attrezzarsi con un software che faccia la sincronizzazione dei dischi, altrimenti ci si incasina. |
| inviato il 17 Agosto 2016 ore 14:37
Io attualmente sto usando Amazon Cloud... Le foto che faccio le carico prima su PC, poi su HDD esterno ed infine su Cloud per avere una sicurezza ulteriore! Certo i tempi di upload sono molto alti (dato che carico tutto in formato RAW) però ne vale la pena! A settembre inizierò l'università, speriamo che li le connessioni siano veloci in modo da sfruttare l'upload veloce! Unico lato negativo di Amazon è che la gestione delle foto è pessima, non posso creare un album e metterci dentro le foto ma devo prima caricarle e poi selezionare manualmente quelle che voglio nell'album... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |