| inviato il 31 Maggio 2018 ore 15:22
“ @Iw7bzn se il 55-200 vale la spesa per poter andare oltre i 45mm del kit... „ la qualità delle due lenti in questione è quella degli zoom standard, non si può pretendere...... ero anch'io propenso a prendere il 18-150, ma alla fine ho preferito i due zoom per: i 15mm del 15-45 rispetto ai 18mm del 18-150 i 200mm del 55-200 rispetto ai 150mm, vedi sopra a volte mi basta uscire con il solo 15-45 e il tutto è tascabile se non si guarda l' aspetto "nitidezza" estrema le due lenti sono molto buone, il15-45 distorce un po a 15mm ma con la correzione in camera va tutto a post, la lente è nitida quanto basta, non ho notato problemi nel controlice, buono il contraso ed i colori. Il 55-200 è forse meno nitido dai 150mm in su ma mantiene anche lui del bei colori ed un buon contrasto, se usato per soggeti a corte e medie distanze ed opportunamente chiuso va benone... f11 200mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1521589 a teato TA, 200mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2155209ù a teatro TA, 145mm www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2155211&l=it f8, 86mm, media distanza www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1427178 TA, 200mm lunga distanza, è da considerare con la calura anche il movimento termico dell' aria www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1427117 TA, 135mm lunga distanza www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2427803ù del 15-45 non ho postato foto ma se vuoi qualcosa di specifico....... Confermo l' elevata qualità del 22 f2.0 e dell' 11-22 |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 8:17
Scusate, quale adattatore utilizzate? Il Canon costa 135 euro, mentre tra i compatibili vedo che tra i più venduti c'è un Meike da 30 euro e un K&F da 17 euro... Questo non mi risolverebbe il problema, in quanto non ho zoom attualmente da utilizzare, però potrebbe essere interessante montarci ciò che già posseggo, cioè il 24 f2.8 o l'85 f1.8... |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 8:33
Uso molto ottiche ef, quindi ho preferito l'originale ma dovendo orientarmi su altro, Meike ha un discreto rapporto Q/P |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 8:36
Si mantengono gli automatismi vero? Valuterò anche questa soluzione... |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 9:20
Tutto originale, adattatore e batterie(è una mia scelta ovviamente). Con l'originale (ma penso anche con i non), non hai nessuna perdita di prestazioni, almeno con gli obiettivi originali EF/EF-S. Con obiettivi terzi con attacco EF non so. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 10:49
L'adattatore Canon va una meraviglia . Ieri ho sperimentato la M3 con adattatore originale Canon , duplicatore 1.4 Kenko e con Canon 70-300 EF-S e mi ha sorpreso incredibilmente. Autofocus rapido senza tentennamenti , stabilizzazione efficace e focale finale di 672mm . La 6D , con 70-300 e duplicatore Kenko faticava vistosamente, cosi per dire..invece sulla M3 va a meraviglia...boooh.. . |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 11:05
Grazie a tutti, ho deciso alla fine di lasciar perdere le mie ottiche EF su M10. Credo aggiungerò al 15-45 il 55-200. I fissi (35 e 85) continuerò ad usarli su 5d, anche se da quando ho preso il 24-85 è da un pezzo che non li porto appresso. Mi sono un pò impigrito...e la M10 è arrivata nel momento giusto in famiglia |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 11:07
Grande Lorenz! Non avevo ancora osato montare il kenko 1.4 su M6! Domani allora provo questa combo qua: M6 + adattatore + kenko 1.4 + 70-300 L...vediamo come va. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 11:09
Nessuno che ha provato i vecchi FD con adattatore? Mi sto divertendo un sacco… ;-)) |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 12:07
Matteo, non so se era la giornata...o il tempo...o qualche congiunzione astrale, ma tutto funzionava a meraviglia, quasi non ci credevo. Sinceramente , ho da poco preso la M3 usata e sentivo pareri abbastanza negativi sull' Af ( ovviamente molti parlavano per sentito dire ) , ma se devo essere sincero, non mi ha mai tradito. Anche con poca luce , trovo l'Af della M3 impeccabile ( la uso con il 15-45 ). Il tutto, dimostrato dall' ultimo esperimento con l'adattatore Kenko e un dinosauro come il 70-300 Ef-S is |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 12:19
Quello che dici conferma quello che penso...molti esprimono pareri per sentito dire, altri solo per screditare, altri perche vedono e leggono recensioni pensando che siano il verbo...se possibile provate sempre e semmai ascoltare di più chi ha pareri su un prodotto che possiede e usa realmente. Pensa che la M6, come af, ha fatto un altro step in avanti rispetto alla M3, e forse la M50 ancora un altro...dico forse perché non l'ho mai provata. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 12:26
Io invece con m3 + adattatore canon + 15 85 trovo l 'af incerto,con poca luce diventa difficile a volte ..e ho notato un calo marcato della velocità di af di questo obiettivo.. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 12:26
@Matteo. Fuori dai "nostri" thread, come ben sai inutile stare a spiegare a chi si basa solo sulla fantasia… :-( @Ozzy89 Poca… quanto poca? E lo sfondo è uniforme? Ieri sera giochicchiavo in casa con poca (pochissima) luce e sfondi più o meno uniformi e anche la M6 con il 22 zzzzz, zzzzz andava avanti e indietro. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 12:49
Poca luce intendo in interni con luce accesa, magari quella un po' giallognola, sfondo non uniforme. Con 600d nn avevo problemi, con la m3 adattato è più lento, fatica, aggancia ma fa perdere il momento. Gli efm sono più veloci .. Con sfondo uniforme lascio perdere |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |