| inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:59
“ La 6DII non è pessima, è un'ottima macchina, il suo problema è il successo del modello precedente e quindi l'incapacità di soddisfare delle aspettative (in)giustamente molto molto alte. Secondo me MrGreen „ Il suo problema è un sensore vecchio....Clamorosamente meno prestante di tutte le altre FF di ultima generazione sul mercato....Che poi un utilizzatore non se ne accorda perché non fa foto che lo mettono alla frusta questo è un altro discorso.... A mio avviso le aspettative non c'entrano nulla.... Si sono create quando canon con la 5d4 ha dimostrato di saper fare sensori se non al passo almeno vicini alla concorrenza |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:05
“ A mio avviso le aspettative non c'entrano nulla.... Si sono create quando canon con la 5d4 ha dimostrato di saper fare sensori se non al passo almeno vicini alla concorrenza „ Ohoooooooooooo ......... alla buon'ora ........ |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:23
“ Non è comunque equivalente ad uno schermo orientabile con cui si possa gestire il dual pixel cmos. Su 5d mark III, 6d, 5ds e 5dsr, il sistema di messa a fuoco in live view offre pessime prestazioni, tanto che persino lo hybrid cmos af della prima eos m lo surclassa: a parte i tempi di messa a fuoco, misurabili con un calendario, manca anche la messa a fuoco continua per soggetti in movinento. Il dual pixel cmos della 6d mark II ha prestazioni superiori a quelle della m3, e per quanto concerne l'operatività in condizione di illuminazione precarie, supera anche le m5/m6. Infatti, da quando ho la 6d mark II utilizzo molto meno frequentemente la m3. „ HBD, dici una cosa vera sul'AF in live view ma eccedi con i pesi in gioco, nel senso che gli autofocus Canon non dual pixel per paesaggio e per macro sono praticamente sempre più che sufficienti come velocità e molto precisi. Io in casa ho la piccola M5 e nell'uso macro non ho percezioni di comfort particolari rispetto alla 6D o alla 5DsR. “ Senza dubbio si può usare un telefono o tablet in wifi con la 6d old in luogo dello schermo tiltabile, ma è comunque una scomodità. Quando faccio macro trovo scomodo tenere telefono/tablet in mano e fuocheggiare con la camera che magari è in basso... è un discorso soggettivo, ma lo schermo tiltabile per me è molto importate. Inoltre con il wifi attivo la camera ha un consumo di batteria sensibilmente più alto. „ se l'applicazione fosse solo un mirror dello schermo ti darei ragione ma aggiunge diverse comodità funzionali e si focheggia molto bene dallo schermo touche del tablet o smartphone. Lo schermo tiltabile forse da il meglio di se a concerti o nel video, al massimo in street, ma per la macchina su cavalletto consiglio applicazioni dedicate e non quella Canon che ha troppi limiti. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:00
“ HBD, dici una cosa vera sul'AF in live view ma eccedi con i pesi in gioco, nel senso che gli autofocus Canon non dual pixel per paesaggio e per macro sono praticamente sempre più che sufficienti come velocità e molto precisi. Io in casa ho la piccola M5 e nell'uso macro non ho percezioni di comfort particolari rispetto alla 6D o alla 5DsR. „ I sistemi af a rilevamento di contrasto, implementati su 6d e altri modelli di qualche anno fa, sono oramai obsoleti e molto lenti: anche quando la messa a fuoco è già corretta richiedono tempi che possono arrivare al secondo, proprio per il principio stesso su cui lavorano (il dual pixel cmos, invece, conferma immediatamente la messa a fuoco). Se poi l'ottica è fuori fuoco (anche in modo non estremo), allora il tempo aumenta ulteriormente, dato che il sistema deve cercare il punto di massimo contrasto, con inutili focheggiamenti che con la messa a fuoco a rilevamento di fase si eliminano quasi del tutto. Non a caso, su tali reflex vi è l'opzione quick mode, dove la fotocamera fa uso del sistema af che sfrutta lo specchio, proprio per la lentezza intrinseca dei sistemi a rilevamento di contrasto. Tale opzione è scomparsa sulle fotocamere dotate di dual pixel cmos. Sono sistemi inutilizzabili in tutti i contesti in cui sia necessaria una minima reattività, mentre il dual pixel cmos si può prestare anche a utilizzi simili, entro certi limiti. Inoltre, l'area coperta dalla singola zona af è molto più ampia, rispetto ai sistemi dual pixel cmos, e questo li rende meno adatti ad eseguire la messa a fuoco con precisione. Se poi si utilizzano ottiche con extender collegati, allora è meglio passare alla messa a fuoco manuale, dato che si risparmia tempo. La 6d mark II, anche con il 100-400 II e un extender 1.4x rimane abbastanza rapida, in live view/video (anche se non tanto da poter mantenere la messa a fuoco su soggetti in rapido movimento). |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:24
“ A mio avviso le aspettative non c'entrano nulla.... Si sono create quando canon con la 5d4 ha dimostrato di saper fare sensori se non al passo almeno vicini alla concorrenza „ Nella 5DIV, che costa duemila euro in più. Mi pare sia inutile dire che i margini di guadagno siano abbastanza differenti da giustificare certe scelte. Poi, io ho sempre sentito due critiche alla 6D: af e sofferenza alle intemperie. Qualcuno ha mai parlato di gama dinamica? No, quindi hanno migliorato il sistema autofocus e c'hanno messo le guarnizioni |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:26
“ Black Imp, accetta il mio parere all'amatriciana :-) Io ho avuto la 5D mark III ed ora, viste alcune vicende complesse e sfortunate, la riacquisterò. Ho provato una settimana la 6d mark II e la consiglierei anche. Buon AF, veloce, davvero convincente in bassa luce. L'ho trovata anche più solida della 6D. Insomma, per me è fatta bene. Però mi sembra che a 100 iso ( resettando ad esempio in Iridient i livelli automatici cosicché non si abbiano recuperi espositivi rispetto alla nuda e cruda modalità di esposizione valutativa) la 6d mark II sia un filo più rumorosa nelle ombre.Niente di sconvolgente, però la sensazione mi rimane... „ ti ringrazio delle info ma come mai lo consigli a me? in realtà è vero che non so ancora cosa prendere ma non lo avevo chiesto. apprezzo comunque comunque dalle prove viste in giro ho notato anch'io che la rumorosità sulle ombre è effettivamente un po' triste. ma secondo te quindi è peggio della 5d III? mmmm |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:31
“ Poi, io ho sempre sentito due critiche alla 6D: af e sofferenza alle intemperie. Qualcuno ha mai parlato di gama dinamica? No, quindi hanno migliorato il sistema autofocus e c'hanno messo le guarnizioni MrGreen „ Non se ne parlava perché i sensori prestanti erano agli albori.... Non 2000 euro...Molto meno.... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:53
A me tutta sta Gamma Dinamica della 6DII mi sembra fuffa .... Con tutta quella gamma dinamica aprendo le ombre si dovrebbe avere maggior dettaglio (come nelle concorrenti) e mi sembra che non sia proprio così ... (qualcuno lamenta rumore a 100 ISO) ... mi sembra più che per raggiungere quei valori si spari solo alle alte luci ... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 17:57
Grazie a tutti per i consigli e l'aver riportato le proprie esperienze. Che la macchina potesse essere migliore lo sappiamo bene. Purtroppo così è... Ad oggi costa €1385 sul mercato "global", per la 5DIV ca ne vogliono 1000 in più. Se il sensore è pari a quello della vecchia mi va bene così, anzi se avesse meno contrasto sarebbe per certi versi migliore... Per la 5DIII non so... se è vero che avrei un corpo pro, 1/8000, af più performante è anche vero che con la 6DII avrei un prodotto comunque più attuale. Il non dover passare sempre dal cell è ottimo in tutti quei casi dove i tempi di scatto non sono estremamente lunghi. La 5DIV è tanta roba... le avessi in mano probabilmente mi farei prendere dalla scimmia e metterei mano al portafogli. Ragionando però abbastanza a freddo penso che, visto il mio utilizzo, la 6DII potrebbe soddisfare le mie esigenze di fotoamatore, che ogni tanto ha bisogno di un AF che funzioni. Ci penserò su stanotte... a questo punto credo che o tengo la mia o passo alla II |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 18:32
Decisione saggia Luca. Approvo |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 18:43
“ Il suo problema è un sensore vecchio....Clamorosamente meno prestante di tutte le altre FF di ultima generazione sul mercato....Che poi un utilizzatore non se ne accorda perché non fa foto che lo mettono alla frusta questo è un altro discorso.... A mio avviso le aspettative non c'entrano nulla.... Si sono create quando canon con la 5d4 ha dimostrato di saper fare sensori se non al passo almeno vicini alla concorrenza „ Fingiamo di dimenticare per un secondo la porcata fatta con il sensore. Le aspettative si sono create quando le macchine equivalenti, di altre case, offrondo il dual slot. O una velocità di scrittura degna, e non una lumaca che va quanto una usb2. O magari perché c'e gente nel 2017 che vorrebbe la connessione usb-c, anche per ricaricare la batteria. E così via. Canon ha un approccio solido, ma vecchio: vedrete che la prossima 5DsMk2 sarà una barzelletta, rispetto alla A7r3, un semplice aggiornamento con le solite feature distillate al contagocce. Potrebbero spaccare il mercato, i mezzi per farlo li hanno. E dovrebbero farlo, visto quanto corrono le ML, ma preferiscono fare il minimo indispensabile. Speriamo non facciano la fine di Nokia. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 19:03
“ Canon ha un approccio solido, ma vecchio: vedrete che la prossima 5DsMk2 sarà una barzelletta, rispetto alla A7r3, un semplice aggiornamento con le solite feature distillate al contagocce. Potrebbero spaccare il mercato, i mezzi per farlo li hanno. E dovrebbero farlo, visto quanto corrono le ML, ma preferiscono fare il minimo indispensabile. „ eeeh, per ora vivono di rendita. ma la rendita, prima o poi finisce...e, prima o poi, dovranno svegliarsi dal letargo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |