RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Idea per migliorare lo sviluppo delle foto. e' valida ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Idea per migliorare lo sviluppo delle foto. e' valida ?





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2017 ore 23:19

Next, Sarri lo conosco bene, giocava con mio fratello nel Figline anni 74/75...
Non ti preoccupare della risoluzione il lavoro si apprezza comunque.
domani faccio il punto.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 8:54

Seguo anche io, casomai riesca a imparare qualcosa di buono in paesaggistica MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 9:55

@ Paolo Iacopini

Secondo hai un approccio errato al tuo problema, quello che chiedi non ti aiuterà molto.

Per sviluppare bene una foto in digitale bisogna conoscere bene dal punto di vista compositivo:

- come si fa a definire bene il messaggio che una immagine deve dare, che scelte faccio?

- come si fa a mettere in evidenza una parte di una immagine rispetto al resto dell'immagine?

- come si fa a guidare l'occhio dell'osservatore della mia immagine, dove voglio io, dentro la mia immagine?

- come si fa a togliere importanza da una parte di una immagine?

- come si fa a dare effetto 3D, realismo ad una immagine, lavorando sui toni luminosi?

- come sopra, ma a dare "profondità" ad una immagine, soprattutto di paesaggio?


Solo DOPO, ma molto dopo, viene la parte tecnica vera e propria, e per sviluppare bene una foto tecnicamente, bisogna conoscere bene:

- quale è il workflow migliore con i vari tipi di software e quale tipi di file usare quando

- come correggere le pecche dell'attrezzatura, questo è importante, ossia:

- come il sensore reagisce alla luce che gli arriva, vanno conosciute le curve di risposta del sensore, perché queste impattato sul fotoritocco: tipicamente, le ombre di una immagine vanno correte in fotoritocco perché il sensore registra male in bassa luce? se Sì, come?

- come operano le ottiche ai vari diaframmi e nelle varie situazioni ( controluce o meno, alta bassa luce) perché anche questo impatta sul fotoritocco, si cambia il fotoritocco e seconda di che cosa combina l'ottica.

Poi viene la parte precipua di gestione del software di fotoritocco, che NON è la parte più importante, per nulla, la parte più importante è la compositiva.

Prima di tutto le impostazioni di base e cito qualche punto:

- come si stabiliscono i vettori di base dell'immagine ( luminosità, contrasto e cromatismo)?

- come equalizza l'immagine in luminosità per sfruttare al meglio la sua dinamica

- dal punto di vista cromatico, come si fa il WB di una immagine?


Fatta l'impostazione di base, poi si va ad ottimizzare le foto sul pixel, nel dettaglio, quindi sharpening, scontorni, maschere etc.

Lo sharpening è importantissimo perché è in larga parte lui che "fa" la fotografia digitale:

- quale tipo di sharpening usare quando, dove e perché su di una immagine?

-come si dà lo sharpening senza fare danni?

Etc

Non è un lavoro immediato, sono toccate molte competenze diverse e ci vuole un sacco di tempo.

Approfondisci quegli argomenti, lo puoi forse fare da te in rete, ma devi fare un lavoro organico, cominciando MOLTO più a monte di quanto hai pensato tu, la perte che hai pensato tu è la meno importante.


Chi ti può dare delle dritte per rispondere a quelle domande lì, è un buon studio di grafica compositiva e NON gente che fa corsi di Photoshop, non basta per nulla quella gente lì, ed occhio ai quei corsi, che qui in Italia sono tenuti anche da bellissimi cocomerai come competenza.


avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 10:06

grazie Alessandro,
nulla da controbattere a quello che hai detto. E' la strada giusta, lineare, quella che porta i migliori risultati e non escludo di percorrerla.
Adesso ho una serie di conoscenze mescolate a lacune profondissime e sono ancora convinto che capire i percorsi che persone esperte fanno nello sviluppare un paesaggio ( che non è sempre uguale lo so) mi possa aiutare.
Diciamo che il grafico delle mie capacità assomiglia ad un istogramma molto variegato o all'altimetria di un tappone dolomitico.MrGreen
Con questa discutibilissima iniziativa spero di "appiattirlo" un po.
E ci sono già spunti interessantissimi. Poi avrò bisogno di un corso personalizzato.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 11:44

Sulla postproduzione in ambito fotografico ci sarebbe da dire tutto e di piu. Personalmente allo stato attuale credo di aver raggiunto un discreto modo di postprodurre, o meglio, per i miei gusti, i risultati che ottengo mi piacciono, pero ovvio, magari a molti altri non piacciono oppure ritengono che si possa fare molto meglio.

Sul fatto di fare meglio è anche vero, nel senso che son comunque sempre alla ricerca di metodi per affinare cio che gia ottengo, sperimento plugin, tecniche varie ecc, di sicuro è un mondo dove c'è sempre da imparare.

Sul come ottengo i risultati direi che pero non c'è una strada unica, nel senso che a parte certe regolazioni base che vanno fatte, tipo correzione lente obiettivo, rimozione aberrazione cromatica, rimozione eventuali macchie causate da sensore sporco, correzione esposizione, bilanciamento del bianco e dominanti di colore, poi come proseguire , almeno per me, dipende molto dalla foto che mi trovo davanti, nel senso che magari ci sono casi in cui, fatte queste correzioni, ritengo la postproduzione conclusa, mentre in altri casi poi continuo applicando altre correzioni, cerco di migliorarne i dettagli ecc, pero appunto dipende dalla foto e da cio che voglio ottenere.

Anche per quanto riguarda i valori da impostare, li dipende sempre dalla foto, cioe dare una procedura univoca credo sia, almeno per me , mooolto difficile da fare, anche perche spesso si va ad occhio e a gusto personale.

C'è poi da dire che serve tanta tanta pratica, per esempio a oggi avro postprodotto centinaia e centinaia di foto, anzi penso si possa tranquillamente parlare di migliaia, in alcuni anni ovviamente.

Un altro aspetto poi da non sottovalutare è la resa dei colori che si vuole ottenere, ovvero se si vuole avere come risultato una foto con colori realistici il piu possibile oppure se si vuole una foto con colori accesi e brillanti, poco reali, che pero magari attraggono l'attenzione.

(Sulla correzione del colore ti suggerisco di andare a cercare i video e gli articoli prodotti da un certo Marco Olivotto, tra i migliori del settore, a livello mondiale, nella correzione del colore, allievo di Dan Margulis, padre della correzione del colore in Photoshop).

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 11:56

Paolo, non ho letto tutte le pagine di questa discussione, quindi forse qualcuno te lo ha già consigliato......

Acquista il libro di Scott Kelby su Photoshop (li ha fatti per le diverse versioni), lì troverai probabilmente tutto quello che cerchi, sia su ACR che su PS.
Io ho sia quello per CS4 che per CS6
E' un ottimo libro anche divertente da leggere (il che non guasta, visto che sti manuali sono spesso dei mattoni tremendi) ed aiuta a capire sia l'abc sia anche diverse finezze sulla PP

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 12:10

Gian Carlo stavo giusto per ordinare questo :

https://www.amazon.it/gp/product/8865189711/ref=ox_sc_sfl_title_5?ie=U

è giusto ? ( ho Ps CC 2015)
Oppure ne consigli un altro ?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 15:52

ennesimo libro con tutti i passaggi obbligati per arrivare a conclusioni fatte da altre....la discussione l'ho letta, la seguo dal tuo primo passo....ti sembrerà una critica...ma secondo me quello che vuoi fare non ha senso...io proverei una strada diversa...capire il workflow primario ossia quali modifiche effettuare prima e quali in seguito per evitare crescita di rumore e ridurre i tempi...tutto il resto lo fa l'occhio...personalemnte sono nella tua stessa situazione...ho provato a chiedere anche io..ma la strada è sempre quella chi usa un metodo chi un'altro...tutti ti dirigeranno verso un corso base che è la cosa che sto cercando anche io...il problema principale è che un workshop con altri non mi toglie tutti i dubbi che si generano dopo..all'atto pratico

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:11

[ennesimo libro con tutti i passaggi obbligati per arrivare a conclusioni fatte da altre...]

non ho capito, mi sconsigli di comprarlo ?

Che tutto questo non risolva i miei problemi di PP (o la fame nel mondo) è messo in preventivo.
Però mi sono arrivate molte info interessanti ed utili.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:19

Gian Carlo stavo giusto per ordinare questo :

https://www.amazon.it/gp/product/8865189711/ref=ox_sc_sfl_title_5?ie=U

è giusto ? ( ho Ps CC 2015)
Oppure ne consigli un altro ?

è quello, probabilmente esiste anche quello per la versione 2015 (questo sarà per una successiva)
A me è servito molto

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:31

@paolo iacopini....si ti sconsiglio proprio l'acquisto di guide basate sull'uso specifico di un software...invece dovresti capire il workflow...il flusso di lavoro è la parte più importante da gestire dopo la composizione...se capisci quello sei all'80 percento del lavoro...io non mi addentrei nei discorsi del singolo software...tanto chi ha dimestichezza con ps ti da indicazioni su quello, chi usa c1 stessa cosa...a te invece serve il flusso di lavoro...in modo da capire cosa fare

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:49

Un intero capitolo è dedicato agli ultimissimi effetti speciali di Photoshop e un altro all'intero flusso di lavoro dell'autore. In ogni capitolo, numerosi consigli, trucchi, scorciatoie e strategie per far fronte a ogni intoppo permettono di raggiungere la massima produttività.

Questo fa parte della descrizione del libro ed io uso solo Photoshop e ACR

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 16:52

buone compereMrGreen

user15476
avatar
inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:29

Questo è un classico, anche se basato su versioni meno recenti di PS e solo in inglese: https://www.amazon.it/product-reviews/0764536958/

Per quanto riguarda il colore in generale, il libro più famoso e importante: https://www.amazon.it/Arte-del-colore-Ediz-ridotta/dp/884281637X

Ma poi bisognerebbe scegliere i propri maestri, la "famiglia a cui si appartiene". Ad esempio, le immagini in stampa (riviste, gallerie) sono spesso molto diverse da quelle nate solo per il web; si impara molto di subconscio, non studiando ma osservando..

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:36

Ciao Paolo,
mi sono permesso anch'io di post produrre la tua foto. Complimenti per i paesaggi.
Ciao, Roberto.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me