RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non riesco a decidere! Fuji 14 o 16?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Non riesco a decidere! Fuji 14 o 16?





user23063
avatar
inviato il 26 Novembre 2017 ore 19:30

Sono convinto che il software ci mette molto del suo sulle nuove. Non ho saputo spiegarmi bene, ma è come spiegare su queste pagine cos'è che rende le foto fatte con obiettivi Leica o Zeiss qualcosa di più di quelle fatte con altre ottiche. Non ci si riesce a parole, e spesso la gente non lo capisce neanche a fatti (con le foto davanti), vuoi per sensibilità diverse, vuoi per incapacità a evidenziare con la parola certe sfumature, certe transizioni, certi "difetti" che arricchiscono l'immagine.

Ecco, a me il 35/1.4 fuji faceva un buon 95% dell'effetto che fa il summicron-R 50 o l'Elmarit-M 90 versione pre-"nano"... Di altre ottiche su quel tenore ne ho avute... boh, zero?

Certo come ho detto, va molto a gusti. Non voglio convincere nessuno di niente, osservate le foto fatte con, provateli se possibile, e andate anche di pancia e cuore, non solo di MTF.

user81826
avatar
inviato il 26 Novembre 2017 ore 20:19

Guarda, il concetto è chiarissimo, non ho sicuramente detto che il 35 vecchio non ha quella pasta in più rispetto al nuovo (sono discorsi arcinoti), anzi mi trovi d'accordo su questo. Il problema è solamente che hai generalizzato a mo' di leggenda a tutte le vecchie ottiche Fuji dando la responsabilità ad una minor correzione ottica quando invece non è così. Non sto qui a discutere della "magia" di 35 1.4, 56 1.2 o 60 2.4, ogni ottica ha una storia a sé.




user23063
avatar
inviato il 26 Novembre 2017 ore 21:00

Si, mi sono espresso male.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 21:47

Complimenti Alex. Ti ho seguito a ruota approfittando anch'io della promozione (scoperta grazie a voi) ed ho preso il 14 ! Massimo

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 23:15

Ti ho seguito a ruota ed ho preso il 14 !

Grande!!!
Adesso non ci resta che usarlo!

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2018 ore 17:48

Paolo, più approfondito il discorso del 0.5x?

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2018 ore 23:03

Il 16 è super

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2018 ore 12:44

Il 14 è super. MrGreen

Scherzi a parte, non ho ancora trovato un prime, (ma anche gli zoom mica scherzano....), che non sia super in casa Fuji.....

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 19:42

Mi trovo anch'io con questo dubbio, 14 vs 16, con la grossa differenza che il 16 ce l'ho già ma adesso vorrei dedidcarmi seriamente alla fotografia di paesaggio e volevo sapere da voi se varebbe la pena pensare di passare al 14 2.8 o rimanere, avendovelo già, col 16 1.4

user81826
avatar
inviato il 27 Marzo 2018 ore 19:49

Darietto, me l'ho chiesto anche io negli ultimi mesi ma mi sono anche risposto. L'unico reale vantaggio che avresti, dal mio punto di vista, è un pelo in meno di distorsione perché per il resto il 16 è nitido ad ogni diaframma, permette ritratti e riprese da vicino che il 14 non permette, è tropicalizzato, a 2.8 ha coma su livelli simili al 14 2.8, è costruito bene.
Se ci vedi altri vantaggi condividili, interessera anche me la questione.

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:23

C'è da considerare che il 14 ha un angolo di campo più ampio, il che in paesaggistica non guasta, ed è il motivo per il quale l'ho preferito al 16mm.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 20:32

Leggevo di una migliore resistenza ai flare.
Se la nitidezza a diaframmi da paesaggio (tra f/8 e f/11) è comparabile tra i due, l'unico vantaggio che troverei passando al 14 sono proprio quei 2mm in meno.
A questo punto non so se conviene aspettare l'uscita del nuovo 8 16 e vedere un po' di che pasta è fatto.

user81826
avatar
inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:23

Il discorso millimetri non lo condivido granché, il 21 equivalente è un'ottima focale da paesaggio ma lo sono anche i 18mm ed i 24mm.
Io aspetto l'8-16 per avere una lente versatile e wide da affiancare al Fuji 16.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2018 ore 21:39

si, ma sto famigerato 8-16 quando diamine esce?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 6:57

Se hai già il 16mm io prenderei il 12 f2 samyang.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me