| inviato il 13 Novembre 2017 ore 13:28
Difficile a dirsi; il modello che ho usato io è più perfezionato e attinente alla visione umana. Ovvio che le differenze con il Lab non possono essere enormi, significherebbe che il la CIE nel 76 avesse fatto un lavoro di cacca. Ecco un raffronto sullo stesso file; esterno Cobalt Scientific BW e interno tacca Lab :
 Le differenze maggiori si trovano nella zona dei blu; proprio dove il Lab si discosta maggiormente. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 13:34
Mi accodo ai complimenti ed ai ringraziamenti per il tuo lavoro Raamiel come sempre, e per come poi lo metti a disposizione! Peccato che dopo avere tanto aspettato questo tuo lavoro per il B/W viene fuori che devo usare o PS o roba varia per usarlo mentre io oltre LR non vado.. Grazie lo stesso comunque |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 13:39
Questo è interessante. Grazie. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 13:49
@Maltsev Mi spiace ; l'intenzione originale era appunto fare dei classici profili DNG. Ma poi ho preferito le Lut per la loro flessibilità e portabilità. Il grosso limite dei profili DNG è l'impossibilità di variare V e S pari a zero, dato che la LookTable funziona per moltiplicazione. Nel caso del BW poteva essere accettabile seppur non perfetto. Ma sarei stato comunque costretto a fare tanti profili tante quante sono le fotocamere e a mantenere poi aggiornata una nuova linea di profili..... ed è tutto lavoro che rilascio gratuitamente. La Lut, una volta fatta, va su qualsiasi file di qualsiasi macchina e su tanti software; per cui... nuovo corso . |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 14:32
Raamiel, una domanda tecnica. Per come immagino io la corrispondenza percettiva luminosità-colore, dovrebbe essere tale per cui se alterno velocemente foto a colori e foto BN, non dovrei avere zone che mi attraggono rispetto ad altre. Ho provato con alcune immagini e effettivamente la transizione con la tua LUT non crea zone "disallineate" tra colore e BN. Poi mi è capitata un immagine con colori molto "brillanti". Hai presente qui colori ai confini del gamut, quasi fosforescenti? Ecco, il passaggio alternato tra colore e BN, quando ci sono quei colori, lascia un po' insoddisfatti. Nel senso che a colori sono molto evidenti e in BN si spengono un po'. Riflettendoci sopra ho pensato che fosse un effetto della saturazione. Ho provato a introdurre una correzione usando una mappa di saturazione, ma non è quello il fattore. Sono proprio alcuni colori che "sparano" (eccitano la vista) così tanto che è difficile rappresentarli in BN con la stessa efficacia. Che ne pensi? |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 15:12
Sì... è una questione molto complessa del nostro sistema percettivo; che coinvolge l'effetto Helmholtz-Kohlrausch. In pratica e detto in modo molto sintetico, la nostra sensazione di chiarezza non è determinata solo dal fattore di luminanza, ma anche dalla croma. Ma non è tutta la storia.... Il modello che ho usato tiene conto di questo effetto, tuttavia, per essere ancora più preciso, si dovrebbe calibrare con precisione le condizioni di visualizzazione al contorno. Il problema di base è che il modello è molto preciso fintanto che si osserva un campione unico, ma nella globalità di una foto le cose si fanno più complesse e imprevedibili. Conta ad esempio l'adattamento cromatico che fa ping pong tra la foto a colori e la foto in BW, il contrasto dinamico... ecc. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 15:17
“ Il problema di base è che il modello è molto preciso fintanto che si osserva un campione unico, ma nella globalità di una foto le cose si fanno più complesse e imprevedibili. Conta ad esempio l'adattamento cromatico che fa ping pong tra la foto a colori e la foto in BW, il contrasto dinamico... ecc. „ Questo mi sembra molto sensato...e anche molto difficile da "catturare" in modo generale. Grazie per la spiegazione. |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 13:02
@Raamiel: “ Mi spiace Triste; l'intenzione originale era appunto fare dei classici profili DNG. Ma poi ho preferito le Lut per la loro flessibilità e portabilità. „ Ma ci mancherebbe figurati! dispiace anche a me ma è colpa mia che mi ostino a volermi fermare al semplice Lr.. e comunque grazie lo stesso anche se non userò il nuovo frutto delle tue fatiche |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 13:23
Alla fine è stata aperta una sezione apposita con tutti i lavori di Raamiel!?!? |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 8:22
Ho scritto a Juza ed ha proposto di creare un gruppo/sottoforum per raggruppare questi argomenti. Se qualcuno sa come sei fa, potrebbe essere una buona idea. |
| inviato il 16 Novembre 2017 ore 9:05
Credo che bisogna chiedere a Juza di creare un gruppo "Gestione del colore digitale" nella sezione "Computer, Schermi, Tecnologia" |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 0:54
mandato un ordine per fare un busto di Raamiel da mettere in salotto.. qua una delle mie foto col suo profilo..
 |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 1:00
Facciamo una colletta per una statua equestre ! |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 1:32
Invece di una statua sarebbe meglio ingaggiare un pittore famoso e fargli fare un ritratto. Rigorosamente di...PROFILO! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |