| inviato il 19 Novembre 2017 ore 0:13
Vedo che stai migliorando, continua così, insisti sino a che non ottieni il risultato che ti eri prefissato. Ciao, R |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 11:43
si continua... non ti scoraggiare. Non ti sei arenato... All'inizio anche piccoli sforzi danno grandi risultati, man mano che prosegui ogni miglioramento richiede piu tempo e sforzo. arrivi ad un certo punto in cui anche un miglioramento minimo richiede riflessione e sforzo sempre piu' elevato. Pero' la perfezione ed il risultato..si raggiungono solo cosi... |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 12:17
Però non andare a tentativi. Datti un metodo. Guarda analiticamente ogni risultato e cerca di correggere una cosa che non ti piace, pensando come invece vuoi che sia. La fotografia di prodotti (in generale tutta la fotografia di elementi non occasionali) funziona così: si corregge, aggiunge, modifica passo passo fino al risultato perfetto (eventualmente montando i risultati intermedi). Se vai a tentativi casuali, può darsi che ti diverti e occupi il tempo, ma non acquisisci metodo. Non impari niente di replicabile la volta successiva...e annoi chi ti legge perchè un processo casuale non ha nulla da condividere |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 20:00
“ Per le candele invece fai conto che il panno di eco pelle è largo 50 cm e non entratutto nella base, avrò una base di circa 40 credo, non ho molto spazio di manovra per appoggiare oggetti... „ Capisco, non deve essere una situazione molto agevole in effetti. Il risultato con le candele lunghe mi sembra migliore rispetto a quello con le candele tonde per quanto riguarda il controllo e la riduzione delle ombre alla base dell'ossidiana, inoltre sei riuscito ad illuminare bene la parte superiore del soggetto (anche se c'è un piccola zona d'ombra a sinistra, sempre nella parte superiore del soggetto, che forse è possibile migliorare). Entrambi gli esperimenti con candele (quelle tonde e quelle lunghe) danno due effetti diversi e belli entrambi. “ Voi mi sa che vi siete stancati, io però insisto, oggi mi sono costruito un piccolo set al risparmio „ No no, io non mi sono stancato, anzi osservo i risultati e mi sembra ci siano dei miglioramenti sia nel caso dell'illuminazione con lampade sia in quella con l'utilizzo delle candele. Continuo a seguire. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 21:50
L'ultima è molto buona. L'idea della superficie riflettente ti darà un ulteriore miglioramento. Se riesci a trarre un metodo da questi tentativi, allora sei sulla strada giusta. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 21:53
L'esperienza credo sia la migliore delle insegnanti .... :D L'ultima anche a me piace , ma il problema è che ci sono degli aloni\artefatti sullo sfondo e vorrei rimuoverli, eppure non riesco, se li tolgo da una parte appaiono da un altra... Come superficie riflettente dici che il plexiglass nero va bene ? |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 22:00
Nero va bene, ma anche trasparente. Basta che non sia opaco. Quello che ti serve è la sua capacità riflettente, non trasmissiva, per questo è indifferente se nero o trasparente. Nero semplicemente rifletterà una percentuale di luce minore. Dovrai inquadrare con un angolo di incidenza basso, radente, per avere un bel riflesso e non avere riflessioni date dalle due superifici (sotto e sopra). Gli artifatti non li vedo. Cerca di lavorare sempre a 16 bit. Il fatto che li togli da una parte e compaiono da un'altra è un brutto segno: vuol dire che sei con pochi livelli per pixel (8 bit, jpg?). |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 22:08
Ok domani vedo cosa trovo ( ammesso che trovi qualcosa , dove lo vendono il plexiglass, dai vetrai lo dovrei trovare giusto ?) Comunque effettivamente stavo lavorando a 8 bit ma non jpg, ho unito i raw ,il file è in psd . |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 22:22
Nelle ferramenta o negozi di bricolage tipo Brico, Leroy Merlin... Evita gli 8 bit come la peste. Resta a 16 e passa a 8 solo alla fine, quando "stampi" (esporti) in JPG, altrimenti posterizzazioni e artifatti saranno sempre in agguato. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 22:30
ok ora se passo a 16 ha senso oppure sono " condannato " a rimanere ad 8 ? |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 22:39
Sei condannato. Dei ripartire dai raw e fare tutto il processo a 16. A 8 ci passi solo alla fine. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 22:50
che palle.... 4 ore di pp .... provo a rimuoverli in altro modo, se no lascio stare , tanto quando avrò il plexiglas dovrò rifare tutto lo stesso .... e li lo farò a 16 bit |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 22:51
Puoi provare a fare dithering per offuscare un po' gli artefatti, ma non si riesce a spremere informazione dove ormai si è persa. Ti conviene impegnarti a 16 bit sulla nuova foto con il plexiglass. |
| inviato il 19 Novembre 2017 ore 22:59
cosa vuol dire fare " dithering " ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |