RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miliardi di punti AF e poi usiamo il solo centrale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miliardi di punti AF e poi usiamo il solo centrale





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 23:17

Parlo per esperienza con la 40D abbinato al 35 1.4 L : di sera,con poca luce (teatro),in situazioni di poco contrasto,i punti af laterali NON riescono assolutamente a mettere a fuoco usando il diaframma 1.4;allora devo usare il centrale e ricomporre. E ho scoperto sul campo che magicamente la 40d ritorna prestante se chiudo a 1.8-2.8 !
Credevo l'esatto contrario,invece adesso il limite del mio sistema e' la macchina e sui punti af , anche perche' a 1,4 e' impensabile ricomporre senza mettere in conto un errore di maf.
Fino ad un anno fa usavo solo il centrale(facevo principalmente paesaggi e caccia fotografica); da quando ho il 35L ho riscoperto il vecchio amore dei ritratti ambientati e qui poter usare i punti laterali ad 1.4 vuol dire poter aumentare enormemente la propria creativita'.
Purtroppo non amo i corpi pesanti (vedi serie 1D) e cambiero' corpo solo quando potro' sfruttare bene quei benedetti punti af laterali.
erreotto

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2011 ore 23:26

Da profano: il mio 50L a TA sulla 5D II è utilizzabile solo con il punto centrale, mentre sulla 1D IV è comodamente utilizzabile sui 39 punti a croce, quindi presumo che i punti a croce siano più efficienti......

Nn esattamente, il punto a croce trovs più facilmente aggancio, ma la precisione la devi ai moduli 2.8 con più densità

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2011 ore 0:47

Mactwin grazie, credo di aver capito.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2011 ore 11:54

Se non altro questo topic è servito a conoscere un pò più a fondo gli AF delle nostre macchine Sorriso

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2011 ore 15:01

ragazzi ma per le foto agli uccelli in volo è corretto selezionare il solo punto centrale e impostare su ai servo ? in questo modo la macchina mantiene il fuoco anche se il volatile finisce su altri punti AF ? oppure devo lasciare tutti i punti AF e ai servo per poter sfruttare questa funzione?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2011 ore 18:07

Selezioni un punto, quello dove pensi di inquadrare o quello più sensibile, attivi l'espansione dei punti circostanti (dipende che macchina usi).
Dipende cmq dal contesto, su sfondo uniforme come il cielo va bene anche usare tutti i punti, tra arbusti hai molte più possibilità che l'af si confonda quindi meglio restringere il più possibile utilizzando le funzioni a disposizione.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2011 ore 3:29

Io sono tra quelli che usano i laterali per 80% dei casi e non mi bastano!!!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 12:16

Per inciso oggi ho provato a lasciare tutti i punti di AF attivi sulla 50D. Risultato AF lentissimo che cannava pure il gabbiano enorme al centro del fotogramma sullo sfondo pulito !

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 12:35

Non so di CANON ma su NIKON (D300 e D700 D3) la messa a fuoco dinamica e dinamica 3D non solo permette di seguire il soggetto inquadrato nei suoi spostamenti (vedi un volatile in movimento) ma influenza anche il sitema esposimetrico MATRIX COLOR che tiene conto delle variazioni di luce determinate dallo spostarsi del soggetto.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 12:43

E il caffe non ce lo fa?

Da profano Nikon penso che i 2 moduli AF e Esposimetro lavorino indipendentemente, no?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 12:48

E il caffe non ce lo fa?


Maledetta Nikon MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 12:53

Mi spiace ma non è così puoi approfondire l'argomento qui www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=180597&st=0 se vuoi e cmq lo ho testato personalmente

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 13:04

@Ermoro spot AF è troppo precisa per cui è meglio evitarla in servo, per misurazioni one shot, ricordandosi dell'estrema precisione invece, è ottima, non facendo aviofauna e cieli tersi non so che dirti, ma nella mia esperienza(eventi sportivi vari) di zone Af ho visto che comunque predilige sempre il soggetto più vicino, per cui a quel punto preferirei i 19 totali

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 13:10

Concordo Barone infatti dicevo di evitare Spot AF ... come dice anche il manuale :)

Ho trovato la Zone AF un po piu' precisa e di solito sufficiente, inotlre permette una migliore composizione e scelta della zona da focheggiare ... tutto qua.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 15:06

alla luce di quanto letto forse ho capito uno dei miei problemi (bisogna farli santi i forum).
Premetto che con la D7000 li tengo tutti e 39 attivati per mantenere il fuoco qualora il soggetto (fauna) si sposta da quello centrale.
Detto questo un caso specifico che mi è capitato senza poterlo risolvere riguarda un piccolo capriolo in mezza ad una prateria con erba alta quasi quanto lui. Essendoci un pò di vento l'era si muoveva leggermente, puntandolo e mettendolo a fuoco la MAF si spostava in continuazione perchè riscontrava l'erba in movimento, non permettendomi così di mettere a fuoco il soggetto per un tempo sufficiente da riuscire a cliccare.
A questo punto penso che se avessi utilizzato il punto singolo non si sarebbe evidenziato tale problema, magari solo in minima parte, appunto perchè i punti laterali essendo disattivati non rilevavano l'erba in movimento... può essere questa la soluzione?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me