RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza (II parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza (II parte)





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 12:47

@ Fabio Postiglione

Hanno la stessa risoluzione quando hanno gli stesi megapixel, è semplice.
Ma avere la stessa risoluzione non vuol dire stesso dettaglio e stessa immagine ecc... e quì entra in gioco la densità e la tecnologia. Più un sensore è denso e più dettagli registra (ammesso che la lente ce la faccia a farlo).

Come ha chiarito Ooo, per avere pari densità un sensore FF deve avere 2,62 volte la risoluzione di un sensore aps-c

La densità minore di un sensore FF semplicemente affatica meno la lente e quindi di norma permette di fargli risolvere più dettaglio a pari risoluzione (ma non densità).

Quindi riassumendo:
Sensore FF da 24 vs Sensore APS-c da 24mpx
A pari lente e tecnologia, sul sensore meno denso verranno risolti più dettagli ma con campo inquadrato diverso.

Un sensore FF, croppando, per avere lo stesso dettaglio e campo inquadrato di un aps-c deve avere 2,62 volte i mpx dell'altro.
Quindi se la 7d2 e la 5dsr avessero la stessa tecnologia, il file della 7d2 sarebbe contenuto nel crop al centro di quello della 5dsr appunto.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 13:07

Non ci sto capendo nulla. C'è qualche buona anima che mi dice quando un apsc e una ff hanno la stessa risoluzione?

Confuso

un sensore ff ha la stessa risoluzione per unità di superfice (per es. per ogni mmq) di un sensore apsc quando il suo numero di pixel è 2,62 volte maggiore.

Questo perchè la superficie del ff è 2,62 volte più grande.


se invece stampi 3x2 metri, l'immagine proveniente dal ff con la stessa risoluzione per unità di superficie dell'apsc, beh, quell'immagine del ff sarà più risolta, perchè parti da un sensore più grande. Quindi anche se ogni mmq i pixel sogno gli stessi, il ff ha più mmq dell'apsc.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 13:09

Io ho una D500 e in termini di dettaglio straccia la D610, che ho avuto. Usate entrambe con la stessa ottica.


Detta così non vuol dire niente, devi specificare in che condizione le hai provate, eri a parità di inquadratura o a parità di ingrandimento del soggetto? Quali erano le variabili? L'ottica era una costante? La metodologia di test prevedeva una corretta messa a fuoco per entrambe le fotocamere? A quale sensibilità sono state testate e questa è stata moltiplicata per il fattore di crop sulla FF? Se non specifichi queste cose non solo l'affermazione sopra è errata ma ancor peggio priva di senso.

Sulla necessità di impostare una prova rigorosa e sulle differenze di resa ottica tra diversi formati ne parlavo qui

L'avevo già scritto, ma per me il principe di tutti i confronti è tra ApsC + 300mm f/2.8 con la FF + 500mm f/4. Questo sarebbe un vero esperimento scientifico. Ma ancora nessuno lo ha realizzato.

Perchè ti fa schifo lo stesso confronto fatto con un 70-200? Con uno zoom si può impostare la focale esatta invece di andare per approssimazione come per i fissi.
E di prove di questo tipo ce ne sono molte online.

Uggi
" " dire il contrario non è una opinione è una cazzata di chi è ignorante e basta. "
Adoro leggere i post di black imp quando si incazzata, perchè ha pienamente ragione, è fisica. punto. "

Le cazzate le dicono quelli che danno per certa una cosa senza averla provata!
L'ignorante è chi non vuol neanche provare a credere che la realtà sia diversa da ciò che gli piacerebbe che sia!

L'ignorante è chi vede una cosa e non sapendola interpretare trae delle conclusioni sbagliate senza voler mettere in discussione i suoi assunti. A vederla la terra è piatta, se ci bastasse vederla piatta per dimostrare la validità di questa teoria la potremmo considerare facilmente dimostrata.

E' proprio quello che intento io, io non le ho due reflex, ma qui ce ne sono di tanti che le hanno, ho sempre chiesto di fare prove ma solo tante parole....Confuso

Ad esempio:
" Domenik
Io ho una D500 e in termini di dettaglio straccia la D610, che ho avuto. Usate entrambe con la stessa ottica. "

Questo è un parere da tener in considerazione, un dato di fatto! Punto.

Da quello che ho letto suoi tuoi interventi stai cercando di dimostrare che va meglio l'aps-c (ma in cosa poi?) però ora leggo che non hai nemmeno i due corpi per provare, allo stesso tempo ti fidi ciecamente delle affermazioni che supportano la tua teoria ignorando chi dice il contrario. Sei sicuro di voler sapere la verità?

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 13:26

"Per chi usa m4/3: il fattore 2 di crop è riferito alla diagonale. Per i conti in EV bisogna riferirsi alla superficie del sensore, per cui da 4 si passa a circa 3.84, il crop è sqrt(3.84)= circa1.96, il tutto riferito a FF pieno 24x36 mm (Canon)."
Se la dimensione lineare è la metà e quindi il fattore di crop è 2, la superficie è 1/4. In altre parole il c.d. FF ha una superficie 4 volte maggiore del m43, che ha quindi una densità 4 volte maggiore, a parità di Mpix. In queste condizioni (es. 6D e EM1), il FF ha pixel 4 volte più grandi del m43. È quindi ovvio che il m43 venga limitato molto prima del FF, dalla "fisica", come ad esempio dalla diffrazione (ma non solo) che limita la risoluzione reale del m43, molto prima che sul FF. Quindi la combinazione di alti Mpix e ridotte dimensioni del sensore, tutto il resto uguale, riduce molto l'effettiva risoluzione. Insomma, sensori e di conseguenza obiettivi più grandi, permettono di avere una risoluzione REALE, maggiore.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 13:33

Karl8, condivido tutto.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 14:41

Perdonatemi la divagazione ma mi sovviene di colui che dice:"si il mio è piccolo ma più giocherellone".
Ricordo che quando si faceva il parallelo fra il 24x36 ed il medio formato si sfruttava la maggior risoluzione delle ottiche ma quando andavi a vedere la foto ti accorgevi che a parità di ingrandimento tra scala tonale ed altre amenità c'era un abisso a parità di pellicola.
Poi che in certi ambiti(uso delle lunghe focali)il formato minore possa far comodo ci stà,ma che a parità di sensore ed ottica visti allo stesso ingrandimento mi manda ad"allegre donnine"le leggi della fisica.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 15:27

intervengo solo per dire che lascio la discussione e non leggo eventuali risposte solo perché poi mi in× e divento pur amichevolmente - ma non si capisce leggendo ovviamente - più aggressivo e non ho voglia di litigare. non mi interessa continuare perché non è uno scambio di idee né di dubbi su qualcosa di opinabile. C'è chi sa o ha capito perché ha le basi, chi si fida, e chi vuole credere sia una questione empirica discutibile ma non lo è, è teoria e basta e non ha senso discutere con chi ha questa sorta di fede e sia convinto che si parli di limiti valicabili e non di caratteristiche INTRINSECHE di un formato. Auguri a loro.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 15:55

Speedking
Ma io mi chiedo a che pro spaccarsi i ma..ni a fare queste prove .


Semplice, più di tutti i campi della fotografia mi piace la caccia fotografica, quindi mi volevo informare se per ottenere risultati migliori servirebbe davvero farsi una FF con obiettivi a segiuto o usare APSC, anche perchè si spenderebbe molto di più con il corredo FF, quindi se il formato minore darebbe risultati migliori o almeno omologhi converrebbe investire quei soldi in ottiche migliori invece che in un formato che solo per il cambio del corpo ti farebbe spendere la stessa cifra e non ottenere il miglioramento.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 15:57

Mars4ever
Scusate, non ho letto tutto ma c'è una gigantesca cazzata all'inizio che solo uno mi pare abbia notato e nessun altro ha risposto: si dice stesso obiettivo e stessa focale, poi le immagini indicano 630 mm per la foto con APS e 420 per FF. Quindi 1 non è lo stesso obiettivo, 2 casomai le focali dovrebbero essere invertite per dare lo stesso campo!!


Il confronto è tra APSC e FF con lo stesso obiettivo , poi è normale che alla fine per il fattore di 1.6 per APSC ci sia 630 e per FF 420

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 15:59

Lufranco
Quindi riassumendo:
Sensore FF da 24 vs Sensore APS-c da 24mpx
A pari lente e tecnologia, sul sensore meno denso verranno risolti più dettagli ma con campo inquadrato diverso.


A me pare che fino adesso sia stato detto il contrario, ovvero sensori più densi = maggiori dettagli

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 15:59

MrGreen

Io vi ho letti ma seguo quanto fa Black Imp.
Mi ritiro

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 16:03

Ilgatto nero
Da quello che ho letto suoi tuoi interventi stai cercando di dimostrare che va meglio l'aps-c (ma in cosa poi?) però ora leggo che non hai nemmeno i due corpi per provare, allo stesso tempo ti fidi ciecamente delle affermazioni che supportano la tua teoria ignorando chi dice il contrario. Sei sicuro di voler sapere la verità?


Io non sto dimostrando, sto cercando di capire se l'APSC và meglio dell'FF (nella caccia fotografica), non ignoro nessuno, ignoro soltanto chi porta tante parole e teorie senza dare prove concrete, non è colpa mia se lui è l'unico che ha provato. Si è vero, sarebbe stato più utile che portasse foto, non lo metto in dubbio, ma gli altri hanno portato solo parole....

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 16:12

Black
intervengo solo per dire che lascio la discussione e non leggo eventuali risposte solo perché poi mi in× e divento pur amichevolmente - ma non si capisce leggendo ovviamente - più aggressivo e non ho voglia di litigare. non mi interessa continuare perché non è uno scambio di idee né di dubbi su qualcosa di opinabile. C'è chi sa o ha capito perché ha le basi, chi si fida, e chi vuole credere sia una questione empirica discutibile ma non lo è, è teoria e basta e non ha senso discutere con chi ha questa sorta di fede e sia convinto che si parli di limiti valicabili e non di caratteristiche INTRINSECHE di un formato. Auguri a loro.


Incazzati quanto ti pare, sai che problema!!!

Sì, la tua è teoria, sei tu che non vuoi scambiare idee perchè sei fermo al palo, quello della teoria.
Rileggiti tutti gli interventi e vedrai che le caratteristiche intrinsiche di un formato danno anche dei limiti, anche in un confronto con un formato più piccolo, anche se non ti piace l'idea.
Sei tu che hai la fede dell'FF superiore in tutto all'APSC, sempre e comunque.
Come ho detto.... rileggiti gli interventi anche di altri.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 16:46

@Tilacino, per caccia fotografica, allo stato attuale, una ApsC di nuova generazione come la D500+300mm f/2.8, valore 5000€, se prendi l'obiettivo usato, ti permette di ottenere foto del tutto equivalenti, se non leggermente migliori, ad una FF come la D810 + 500mm f/4, valore 9000€ con l'obiettivo usato. Spesa doppia.
Con un 200-500mm della Nikon i costi vengono concretamente abbattuti e la qualità non subisce cali significativi.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 17:03

Domenik, è quello che volevo sapere :) .....rapporto resa/spesa !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me