RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang vs Zeiss, un confronto imbarazzante...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Samyang vs Zeiss, un confronto imbarazzante...





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 23:48

Ragazzi, la fisica ottica e l'ottica in generale NON è equivalente all'elettronica.
Schemi di vent'anni fa, ma anche di sessanta, oggi sono modernissimi e all'ordine del giorno.
Gli schemi Planar e Sonnar sono la base di un sacco di progetti attuali.
Giapponesi e coreani stanno utilizzando gli schemi solo leggermente modificati dei progettisti tedeschi del secolo scorso: biogon, planar, sonnar.
Lo schema Sonnar è la base del Sony 55/1.8, per capirci.

Non è che sta cosa che 26 Megapixel sono meglio di 22 sul sensore "tal dei tali" vi sta un po' sfuggendo di mano e credete che tutto si possa equiparare in quel modo? Non funziona così, quando si parla di lenti.

Perché credete che Sigma e Panasonic (ottimi esecutori, che però in campo ottico non hanno mai inventato nulla) abbiano aderito al progetto sul nuovo attacco L? Per poter usare i progetti che Leica ha (già) realizzato per quell'attacco. Il valore aggiunto dei tedeschi è nella progettazione, quello di Panasonic e di Sigma è nell'industrializzazione e nell'esecuzione.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2018 ore 23:54

Alla fine della cosa io credo che tornando all'inizio del topic forse si deve tenere conto che le utenze dei due obbiettivi sono un pelo differente. La qualità si paga, ma con un samyang si fotografa, e se non ci si può permettere uno zeiss evvivia il samyang.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 0:03

Bravo

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 0:04

bene che ci siano entrambi infatti. con budget illimitato probabilmente prendere anche io Zeiss, forse ne riprenderò anche... ma all'occorrenza non mi dispiace avere l'opzione cheap di buona qualità

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 0:22

Esatto: non conta tanto il luogo di produzione, quanto il progetto su cui si produce; per fare un esempio banale: secondo voi un iPhone ha la stessa qualità di un Huawei da meno di 100€? Eppure sono tutti e due prodotti in Cina...

Comunque tutte le ottiche Zeiss di concezione moderna sono alla fin fine dei Cosina made in japan quindi tutta la tecnologia e la progettazione delle ottiche "civili" è jappo punto e fine

Sicuro anche la progettazione? Quindi in Germania rimane solo la sede legale? MrGreen

Che poi dovete spiegarmi: se il progetto ottico è lo stesso, lo stesso e non simile, a quello di un secolo fa, come mai non hanno le stesse caratteristiche? Hanno solo messo un diaframma più largo? E perché gli obbiettivi non costano poche decine di euro? In fondo, stanno usando tecnologie vecchie di un secolo...

@Loiety
Certo, la mia è solo una curiosità: alla fine, poi decidono i soldi che si possono spendere MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 0:44

Che poi dovete spiegarmi: se il progetto ottico è lo stesso, lo stesso e non simile, a quello di un secolo fa, come mai non hanno le stesse caratteristiche? Hanno solo messo un diaframma più largo? E perché gli obbiettivi non costano poche decine di euro? In fondo, stanno usando tecnologie vecchie di un secolo...


Non le tecnologie. E neppure le stesse caratteristiche. Sono gli stessi schemi ottici...
I vetri hanno differenti caratteristiche in base alla loro composizione (e questa cosa li rende più o meno costosi da realizzare e da lavorare), hanno trattamenti antiriflessi che possono essere a loro volta molto costosi o poco costosi. Fra questi trattamenti il T-star della Zeiss è celebre: superiore anche ai Leica. I vetri possono essere lavorati in diversi modi e con relativa differente precisione. Montati su involucri economici con tolleranze ampie oppure su rigorosi assemblati di meccanica sopraffina...
Sono tante le cose che rendono più o meno valida una lente. Spesso sono dettagli, spesso la differenza si nota soprattutto in casi estremi (prova a fare un controluce con uno Zeiss e guarda il contrasto con cui risponde la lente e allo stesso tempo come si leggono le ombre) e si nota meno nella vita normale e reale.

Le lenti Samyang vanno benissimo per chi la prende "alla leggera". Anzi, in quel caso, sono le migliori.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 10:25

Non le tecnologie. E neppure le stesse caratteristiche. Sono gli stessi schemi ottici...

Beh, se per schema ottico si intende che ci siano le lenti, va bene: basta mettersi d'accordo Cool
Allora cambio la domanda: chi è che progetta i Samyang? Usano brevetti con qualche licenza? Reverse engineering? Si sono fatti tutto in casa?

prova a fare un controluce con uno Zeiss e guarda il contrasto con cui risponde la lente e allo stesso tempo come si leggono le ombre

Appena ho tempo mi metto a fare la prova tra 50mm: l'1,7 e il canon 1,8 :-P

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 13:17

Usano brevetti scaduti di progetti altrui.
Ecco perché costano poco...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 18:50

macchè brevetti scaduti... gli schemi samyang sono tutti originali. Non escludo che partano da un prodotto esistente della concorrenza per riprogettarlo e reingegnerizzarlo in maniera da contenere i costi mantenendo più o meno la stessa qualità, come può essere successo ad esempio con il 35 2.8 sony af che è chiaramente ispirato al corrispettivo sony-zeiss, cui va a contendere la stessa nicchia di mercato. Oggi col computer si fanno miracoli e questo aiuta a sviluppare una corretta progettazione e industrializzazione del prodotto, cercando il massimo della qualità e al contempo badando anche all'aspetto economico e produttivo.
Poi l'investimento lo fanno durare molti anni, come si vede con l'85 che è abbastanza allineato alle prestazioni dei concorrenti di quando è uscito (ormai dieci anni fa). L'estrema cautela con cui introducono l'elettronica nelle loro lenti ha aiutato a mantenere i prezzi bassi fin qui; anche il fattore paese incide molto, per cui i prezzi Samyang stanno alla corea come quelli Sigma ecc. stanno al Giappone, un po' come avviene per le automobili dei due paesi.


Io ho due Samyang e la mia personale sensazione è che raggiungano il 95% delle prestazioni ottiche dei corrispettivi della concorrenza di prezzo anche doppio. Magari le lenti famose hanno un pizzico in più di "non so che", colori appena migliori, correzioni ancora superiori, sfocato più affascinante, nitidezza ancora più nitida, ma le samyang ti danno più di quello che serve nella stragrande maggioranza delle situazioni a prezzi contenuti.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2018 ore 19:45

Gli altrui brevetti, da scaduti chiaramente, li usano TUTTI ... non solo Samyang.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 15:40

13 lenti di un attuale 50mm
Non sono le 6/7 di un Planar
Presumo che lo schema ottico si un po cambiato...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 19:38

Sì.....obiettivi sempre più corretti.
Una lente che corregge l' altra e via così.
Coi computers ci mettono poco.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 21:42

Coi computers ci mettono poco.



Eh, certo, soprattutto considerando il fatto che una volta la tracciatura dei raggi si faceva a mano!

user23063
avatar
inviato il 20 Dicembre 2018 ore 22:55

Mah, io ho il Samyang Premium XP 14 f/2.4, ma lo trovo molto piu asettico dello Zeiss Distagon 15 f/2.8, anche se magari confrontandoli da un punto di vista puramente tecnico magari vince il sammy...

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 0:03

Focali difficili

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me