| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 12:17
“ tanto mia moglie non sta leggendo, quanto l'hai pagata alla fine sta benedetta A9 „ Non te lo posso dire ma se vuoi contattami in privato.. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 12:25
A me sembra che a7 R III stia seguendo in maniera fedele l'impostazione data da sony alla sua gamma di macchine. La cosa mi ha piacevolmente stupito. Le A7R sono le high megapixel votate a chi pretende pixel e definizione a non finire Le A7S votate al video siuperpro La nuova serie A9 come la professionale macchina fotografica per fare anche cose complesse come avifauna e sport con tanta raffica e af super. (poi un giorno o l'altro scoprirò a che serve tutta sta raffica. eheheh Per chi non ha bisogno di tutti quei megapixel, quindi cmq di file molto grandi, è normale che la A7r non interessi più di tanto, probabilmente per loro sarà meglio aspettare la serie "entry level" della A7 liscia... la mk3 presumibilmente supererà i limiti della A72 |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 13:28
Sono l'unico che spera semplicemente che, con gli ultimi modelli, migliorino una volta per tutte il mirino elettronico? Non sarebbe male se si arrivasse ai livelli di quello della Leica Q (non dico quello della SL, ma almeno quello della Q). In quelli delle Leica sembra davvero quasi di guardare attraverso un mirino ottico. Io solo questo cerco di capire quando escono nuovi modelli Sony. Del resto m'importa nulla. Quel che c'è nella A7II , per l'utilizzo per cui è concepita, basta e avanza. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 13:49
Non capisco comunque perché abbiano presentato prima la a7 riii della a7 iii liscia, sinceramente mi sembra di aver capito che ci fossero molte cose in più da sistemare sulla a7ii liscia che sulla a7rii. Boh vediamo quando presenteranno quest'ultima, se nella prima parte del 2018 o addirittura più tardi e soprattutto a che prezzo. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 13:53
@Pierfranco, il mirino della a9, cha a quanto pare sarà anche quello della a7rIII non mi pare sia uno schifo. Ammetto di non aver esperienza di quello della SL ma dentro quello della Q un paio di volte ci ho guardato e non ho notato tutta sta meraviglia rispetto alla a9. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 13:55
“ Non capisco comunque perché abbiano presentato prima la a7 riii della a7 iii liscia „ forse perché nikon è uscita con la d850 e non con la d760. Probabilmente hanno scelto in base al settore in cui hanno avuto maggiori richieste. Anche io mi aspettavo la a7III ma gli ultimi segnali facevano presagire un cambio di road map... che se ci pensi è geniale per farci scucire un fiordo di denari! |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 13:56
“ la mk3 presumibilmente supererà i limiti della A72 „ presumibilmente?? “ Sono l'unico che spera semplicemente che, con gli ultimi modelli, migliorino una volta per tutte il mirino elettronico? „ Quello della 7r2 lo trovo molto buono, quello della A9 provato rapidamente domenica ad un evento è fantastico. Idem dicasi per quello della mia XT1 e della XT2. Secondo me quella dei mirini elettronici poteva essere considerata una caratteristica "lacunosa" fino 4 anni fa, ma ora sicuramente non più, anzi è n vero valore aggiunto. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 13:57
Piccolo ot ragazi ma è una curiosità legata ad altra discussione... Tra a7r i e a7r2, parlando di semplice qi (per cui profondità colore, gd, tenuta medi iso) c'è grande differenza? |
user3834 | inviato il 26 Ottobre 2017 ore 13:58
Si, il 42 mpx è veramente fantastico. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:01
“ Tra a7r i e a7r2, parlando di semplice qi (per cui profondità colore, gd, tenuta medi iso) c'è grande differenza? „ no. Per certi versi c'è chi ha preferito la a7r. Attenzione che con i tele di una certa lunghezza (mi riferisco al fatto che usi focali lunghe nei paesaggi) si innesca il problema del micromosso da otturatore. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:04
“ Si, il 42 mpx è veramente fantastico. „ Black, hai notato differenze nella registrazione dei colori? Io trovo difficile distinguere i file delle due macchine se si sta entro gli 800 iso. Sopra, il 42 mette la freccia e va decisamente oltre. Ma fino a 800 ho difficoltà a trovare differenze... risoluzione a parte ovviamente. |
user3834 | inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:08
A me piacciono di più i colori e le sfumature anche a bassi iso, poi se si va su non c'è storia. Nei ritratti il 42 ha una resa molto più gradevole, nei paesaggi non lo so, in quell'ambito mi accontento anche della RX100 quindi non faccio testo |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:09
“ nei paesaggi non lo so, in quell'ambito mi accontento anche della RX100 quindi non faccio testo „ ah ok.... io ho considerato solo esempi di paesaggio. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:11
“ forse perché nikon è uscita con la d850 e non con la d760 „ Giusto, hanno ragionato per segmento. Peccato, avessero presentato la a7 iii liscia ci avrei fatto un pensierino rispetto all 6dmkii. La a7 ii non la comprerei ora come ora se tra 6 mesi magari presentano la 3 con batteria migliorata, mirino e modulo af migliorati. |
| inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:12
“ @Pierfranco, il mirino della a9, cha a quanto pare sarà anche quello della a7rIII non mi pare sia uno schifo. Ammetto di non aver esperienza di quello della SL ma dentro quello della Q un paio di volte ci ho guardato e non ho notato tutta sta meraviglia rispetto alla a9. „ Sinceramente, spero che sia come dici. In quello della A7II (pur riconoscendo il fatto che sia un ottimo mirino elettronico) la differenza del mirino rispetto alla Q si vede eccome. La A7RII non mi serve, perché di tutti quei pixel non me ne faccio nulla. La A9 men che meno. Ma se uscirà una A7 con un mirino nuovo, la proverò attentamente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |