JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si, ci sono anche i droni. Anzi con quelli fai molto di più... Però per montarci la camera e l'ottica che voglio io il budget va un po' su.... E poi i permessi, le aree vietate...
Considera anche che con il drone non ti senti fare le domande che hanno fatto a me: "è un geometra del Comune?", "va a raccogliere le noci?". Vuoi mettere il divertimento....
Beh a regola ti va anche bene... A me, quando faccio foto in notturna a paesi ecc con treppiede e armamentari vari, chiedono: “cosa fate? Siete fotografi?” Alla gente non sfugge nulla....
Io ho cominciato con un tokina 11-16 su aps-c... poi un 24 su ff e adesso il 19 pc-e è diventato il mio tuttofare di paesaggista della domenica. il 70% delle foto lo scatto con questo obiettivo, a mano libera o su cavalletto adesso anche con i filtri a lastra.
il cavalletto lo posiziono solo dopo aver girato e visto l'inquadratura che più mi aggrada, ho impresse nella memoria gli angoli di campo della lente e so cosa posso prendere piuttosto accuratamente. a quel punto il lv è fondamentale per un ottica manuale. la funzione focus peaking è un aiuto importante anche se non mi impedisce di sbagliare la messa a fuoco
ultimamente mi manca un wide più spinto ma non esistendo t&s ho il timore di scattare foto che non mi piacerebbero
user4758
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 12:39
“ ultimamente mi manca un wide più spinto ma non esistendo t&s „
più spinto del 17mm?!? sommando le immagini arrivi all'equivalente di un 10mm
io vorrei capire una cosa... ma considerando che normalmente nelle foto paesaggistiche di solito si usano diagrammi chiusi, un'obiettivo TS si prende solo per il decentramento, oppure anche il basculaggio si usa? Non li ho mai provati e sono un completo ignorante...oltretutto avendo molta più libertà di inquadratura per fruttare al meglio il TS credo che la composizione sia più lenta e macchinosa... o sbaglio?
Si usano entrambi i movimenti, si shifta per inquadrare e si tilta per orientare il piano focale ed evitare di usare l'iperfocale che obbligherebbe a f più chiusi. Si è più macchinoso, l'operazione di messa a fuoco è più lunga.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!