JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ :) si ma non è un assolutismo, in senso letterale una configurazione PC da 2.000,00 € ha prestazioni in elaborazione un pò superiori alla configurazione Mac Pro da 6.000,00 € customizzabile sul sito. „
Straquotone lo dico sempre anche io..... final cut ormai è morto per colpa di scelte commerciali, ormai solo premier e ancora di più avid... e altri software più di nicchia
Sebastian alle mie domande ha risposto: 1 - Scarica la versione demo pro, è praticamente uguale alla home come interfaccia 2 - La licenza è personale e non limitata alla macchina dove è installata. In pratica si può installare su più pc contemporaneamente. Comunque, grazie Eru per la dritta su questo programma
L'UNICA DIFFERENZA TRA LA PRO E LA HOME è , a parte 50 € in +, un modulo per il batch processing , ma secondo me in HDR è una cosa che nessuno userebbe mai, e una sorta di liveratoria per usi "commerciali". In sostanza se sei uno studio fotografico professionale, in "teoria" ti compri la versione Pro e sei a prova di contestazioni (che comunque non si verificherebbero mai).
Comunque il tipo secondo me non sa nemmeno lui di cosa ha in mano. Ha fatto un programmino che nessuna software House miliardaria è riuscita a sfornare e lo vende al prezzo di un plug in da ovetto kinder. Diamoli tempo e ti spara la Home a 80 e a la pro a 150 :) mi affretterei.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!