JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per un corredo è composto da reflex full-frame pro Nikon D700 + 20 2.8 + 35 f2 + 28-70 2.8 + 50 1.4 + 80-200 2.8 + fisheye 2.8 basta il c3 o c5? Quale testa?ma sono made in poland o in Cina?
Prenditi il c5 e non ci pensi piu , con la bh40 onestamente non mi ricordo se prodotti in Cina o Polonia .. credo Polonia , ma cmq e costruito benissimo e con ottimi materiali
Costruito in Cina....ma su specifiche e progetto dalla Polonia. Ho storto un pò il naso quando ho letto "made in china" sulla scatola ma appena preso in mano mi sono ricreduto. Concordo con Simonecosta75...il C5 può essere un oggetto definitivo per impieghi normali. La capacità di carico dichiarata (30 kg) è forse un pò esagerata e probabilmente si riferisce solo a condizioni di utilizzo ottimali. Tuttavia la costruzione, i materiali e le finiture sono di ottimo livello.
Ieri ho visto il 190 ho manfrotto:molto bello quanto costoso!solo treppiede in alluminio mi costa più del Genesis completo....non so,sono ancora un po' combattuto.... Per chi ha il c5,senza estendere l'ultima sezione più fina a che altezza arriva?
“ Che asta?....se parli della colonna centrale non è nella testa ma nel treppiede „
Si, non riuscivo a smontare la testa del befree, cmq adesso sono riuscito ed ho preso la Genesis bh40, appena arriva dò anch'io il mio contributo sul "primo impatto" e successivamente sull'utilizzo in campo.
Ficco, più che altro secondo me il problema del befree è nella testa in primis per la tua configurazione. Io ho montato su d7200+70/300 Tamron e la testa si abbassava sempre un po' nonostante stringessi al massimo la leva. Da qui la mia decisione di prendere la bh 40 e cambiare la testa x risolvere il mio problema. Ho provato la bh 34 di un'amico (che sarebbe la sorellina della bh40) e non ho avuto problemi..
Quindi me lo sconsigliate per i miei2.5 kg,vero? Mi invogliava il prezzo, ma se poi devo cambiar testa ecc, spendo 180€ subito e mi piglio il c5. Vorrei un acquisto"definitivo"..
@Fricco, si certo vai direttamente di C3 o C5 e non se ne parla più. Io credevo già avessi il manfrotto befree.. @ok Murphy ottimo. Quindi caricandogli su 7200+70/300 rimane tutto fermo immobile?
Wow! L'unico dubbio è se diventa facile da maneggiare ad es in still Life o panorami bassi dove è sufficiente un'altezza molto minore...
user46920
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 3:55
In still life generalmente è più comodo un tripod con colonna centrale a cremagliera o uno stativo a colonna ed è meglio avere roba molto solida e pesante con varie possibilità di configurazione, ma se devi rinunciare a prenderlo per questi motivi, credo non abbia molto senso.
Il C5, nonostante sia relativamente abbastanza pesante ed ingombrante, è comunque considerato un tripod da viaggio (travel) e allo stesso tempo ha sicuramente le caratteristiche adeguate per risultare anche un buon stativo con cui poter fare
“ still Life „
ed anche
“ panorami bassi „
... sempre che abbia capito cosa intendi per " bassi "
La colonna centrale si può sostituire con una colonna corta in dotazione, in maniera da poterlo utilizzare tutto angolato per riprese rasoterra.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!