JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si si che sia positiva ok...ma se vai a vedere i test sulle altre lenti fatte prima quando era ambassador metteva delle foto meravigliose mai un fuori fuoco nulla...ora direi che la qualitá degli scatti é notevolemente calata.
Poi che ne scriva bene non ci sono dubbi...anche perché é difficile parlar male di questa lente da i primi samples che si vedono in giro
In effetti il termine chirurgico.....è approppriato. Nitidezza ce n'è da vendere. Mi piacerebbe rimettessero in pista, con queste superbe realizzazioni,il 150 2,0. Un giorno vidi una galleria di foto ( ritratti) scattate con il 150...ne rimasi colpito,grandissimo obiettivo.
recentemente sono ritornato al 25 panaleica: ero partito con il panaleica poi per 6 mesi ho smesso (anni fa) di usare il sistema e ho venduto dei pezzi e al ritorno al sistema (2012) mi sono preso il 25 Olympus f1,8 ma il Panaleica ha un "timbro" diverso (anche le dimensioni purtroppo specialmente con il paraluce ...)
Col Full Frame entrerebbe direttamente in competizione con Canon e Nikon, mentre cosi si è scavata una nicchia a parte dove compete principalmente con Panasonic; magari potrebbe fare come Fujifilm e creare una Medio Formato.
Il formato 4/3 è sempre stato la bandiera della Olympus.Non penso che cambierà visti i vantaggi che offre nel digitale. Sarebbero gli altri che dovrebbero cambiare e fare un formato 4/3 più grande. Il 24x36 nel digitale dà grossi problemi..... Ora risplti con la correzione in macchina delle distorsoni.
quando avevo m43 i fissi 1.8 erano incredibilmente nitidi ma piccoli.
Questi nuovi F1.2 sono grossi come il 12-40 praticamente e costosi per avere una pdc ff 2.4... forse preferisco gli 1.8 olympus o 1.7 panasonic anche perchè avevo letto questo sul 25 f1.2:
“ Questi nuovi F1.2 sono grossi come il 12-40 praticamente e costosi per avere una pdc ff 2.4... „
però lo sfocato mi sembra molto bello. Direi migliore (e vorrei ben vedere) di quello che si ottiene con l'85 1.8 canon... che cmq sfoca di più, alla bisogna. Ma mi piacerebbe vedere un confronto serio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.