| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 21:42
Fosse stato almeno un f4 fisso... |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 21:45
@Valerioap “ Sinceramente non capisco perché vi ostinate a paragonarla a una mirrorless.È una compatta e il paragone va fatto con le macchine del suo settore, „ Concordo |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 21:45
E' giusto paragonarla alla famiglia delle compatte.. non ci piove. Valutiamo però il costo...e le prestazioni. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 21:48
forse questo modello è un'occasione mancata ma non posos che essere contento della tendenza dei produttori tra canon con la g1x, sony con rx100 e rx10, panasonic con la lx100 si sta andando verso l'aumento della qualità (leggi dimensione del sensore) delle fotocamere, cosa che rispetto alla corsa ai Mpx e allo zoom di qualche anno fa è già un bel passo avanti. alla fine una qualsiasi macchine è un compromesso tra qualità, dimensioni e versatilità (qui ci entra zoom, comandi, luminosità...) ma la somma dei tre fattori ha fatto un bel passo avanti negli ultimi 5 anni e spero si continui così il difficile diventa trorvare il giusto compromesso per il maggior numero di persone: rx10: qualità e versatilità ma per alcuni troppo grande rx100 (e simili): qualità e piccola ma per alcuni lo zoom non basta g1x mk3: ancora piu' qualità (spero), dimensioni passabili ma poco versatile insomma per un aps-c con 18-300mm (eq su FF) f1,4-4 in 300 grammi è ancora presto |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 22:16
La concorrenza delle rx sony si faceva sentire (anche in termini di vendite) e hanno alzato il tiro con una apsc. Questa è la concorrente della panasonic lx100. Intorno ai 600/700 euro sarebbe anche interessante. |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 23:21
La si confronta ad una mirrorless perché il fattore di forma è simile. Se prendo questa, o una OM-D con il pancake zoom o la M5 con il 15-45 dimensioni peso e prezzi diventano confrontabili. Le Sony 6x00 sono un gradino più su, secondo me, ma certo entrano in gioco. Più che le varie rx-100 o g7x che sono indiscutibilmente un'altra categoria. A chi dice "perché una mirrorless se non voglio cambiare obiettivo" l'obiezione è che se fa le stesse cose e costa meno, perché no, tenendoci su sempre lo stesso obiettivo? Ed alla fine, secondo me, il punto è proprio questo: fa le stesse cose se non peggio. Perché da un obiettivo incastrato nel corpo ci si aspettano prestazioni migliori come estensione dello zoom o apertura rispetto ad un obiettivo fatto per essere staccato, e se così non è almeno la combinazione di obiettivo e corpo attaccati deve costare e/o pesare molto meno. Chi lamenta il flop Canon si aspettava (e me lo aspettavo anche io) un alternativa alla M5 con 15-45 che in cambio di non poter montare il 22 f2 offrisse altri vantaggi come ad esempio la possibilità di fare ritratti decenti. Così non è. Sono perfettamente equivalenti sulla maggior parte dei parametri. Quindi perché negarsi la possibilità, semmai in futuro ci prendesse la voglia, di cambiarlo quell'obiettivo? Se poi si insiste sul discorso di confronto con le compatte, non vedo perché non dovrei a questo punto orientarmi sulla g7xII che alla fine presenta lungo l'escursione dello zoom una "apertura equivalente" addirittura migliore. Credo che con questa non ci saranno grosse differenze sul rumore a parità di luce, forse qualcosa sulla GD vista la differente dimensione dei sensori... ma quanto? Ed a che prezzo? |
| inviato il 16 Ottobre 2017 ore 23:29
Spero almeno che lo zoom sia di gran qualità, ma f5.6 su Aps-c per i ritratti è davvero limitante. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 7:16
di quello che c'è scritto sopra mi frega poco ma xche' devo spendere una cifra simile x avere prestazioni complessive pari a un xxxd di ben altro prezzo o le dimensioni di una ml di fascia media ....? e a dirla tutta, la serie "G" e' sempre costata troppo in rapporto alle prestazioni offerte, ( ho avuto G11 e G12) - la G5x ad esempio, sarebbe un ottima scelta, prezzo a parte, se non avessero deciso di limitare la raffica a 1 scatto/sec. in Raw - qui hanno deciso di mettere un' ottica kit su un corpo da oltre 1000€ ... ! - cosa che frena l'acquisto, se si USA il buon senso e' anche il fatto che il ciclo di vita di queste macchine e' molto breve e il rischio di trovarsi tra qualche mese, in casa Canon o concorrenti, davanti a scelte + performanti e magari a minor costo e' molto concreto se non certo |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:29
E' un vero peccato che Canon non abbia colto l'occasione di creare una fotocamera da utilizzare come cavallo di Troia per far avvicinare nuovi clienti al sistema Eos......... La compreranno solo utenti Canon in cerca della stessa resa lato sensore rispetto a 80D etc........ La comprerà il manager giusto per dire di avere la compatta con il sensore grosso...... Ottica buia , tranquillamente potevano farla 2.8/4 Prezzo troppo alto . 9 fps a chi servono su una fotocamera del genere ? No 4K....almeno qualcuno poteva divertirsi con quello.... 1/2000 certo l'ottica è buia ma non è detto che basti......... Non ha una funzione "MACRO" quindi nemmeno divertirsi con quello....... |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:39
insomma... nàmmerda!! |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:42
ho la vaghissima sensazione che se le montavano un fisso 23mm f2.0 destava più interesse... |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:43
C'è poco da fare, neanche in un allevamento di capponi sanno castrare come fa Canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |