RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Rx10 MkIV - quarta parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony Rx10 MkIV - quarta parte





avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 22:34

Al momento non esistono programmi compatibili con la rx10mk4 per l'elaborazione dei raw. Image Data Converter è estremamente lento e quasi inutilizzabile. Aspetto infatti un aggiornamento di Camera Raw e di DXO Optics Pro. Il file raw comunque non è molto diverso. Ho disattivato il denoise e settato la nitidezza a 0. Il denoise avrebbe piallato ulteriormente i dettagli anche a settaggi bassi.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 22:37

Il denoise lo hai disattivato sempre e comunque o solo in determinate condizioni di luce?

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 22:44

Questo è il secondo sensore da un pollice che ho l'occasione di usare. Quindi so molto bene come si comporta in low light. Non dico che sia inutilizzabile, ma quasi. Io infatti, come ho già detto, non utilizzerei mai un sensore da un pollice in simili condizioni. In questi casi passo automaticamente a sensori più grossi e performanti. Per me sono cose ovvie, ma sono certo che chi non ha mai scattato con un sensore da un pollice queste cose le ha solo sentite dire, e non può rendersi conto fino in fondo. Come dicevo questa mattina, il comportamento ad alti iso varia a seconda del soggetto, della distanza, dei colori, e da altri mille parametri. Il problema fondamentale è che questa variazione è veramente molto ampia. Impossibile farsi un'idea solo con pochi esempi. E' necessario fare mille prove sul campo per rendersene conto fino in fondo. Cosa che ho fatto sia con la Panasonic FZ1000 che con la Sony RX10mk3.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 22:47

Il denoise lo hai disattivato sempre e comunque o solo in determinate condizioni di luce?

Il denoise lo lascio sempre disattivato per il motivo che ho riportato sopra. Il denoise tende infatti a togliere il disturbo piallando i dettagli più fini. Questa cosa è molto evidente con sensori così piccoli. Personalmente preferisco avere più disturbo con dettagli più definiti.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 23:00

In buona sostanza, questo è un sensore che in alcune situazioni riesce a fare dei miracoli anche a 12800 iso, mentre in altre situazioni già a 1600-3200 iso da segni di cedimento non trascurabili. La differenza la fanno il soggetto e i vari parametri qualitativi e ambientali che si possono presentare. Spero di essermi spiegato sufficientemente bene.

user92328
avatar
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 2:50

" Pillola rossa, o pillola blu? La tana del bianconiglio ti aspetta..."

Mi fate schiantare MrGreen
Troppo simpatico Davide Sorriso e complimenti anche a te per l'acquisto!


Anche io come Nicolò, mi son fatto 4 risate simpaticamente nel leggere diversi commenti...MrGreen
certo, la pillola rosa o quella blu, è l'apoteosiMrGreen la vera essenza di tutta la discussione, cioè, una "pillola"rappresenta la realtà, realtà a 360° della qualità direi e l'altra sarebbe l'illusione della Bridge, dove si crede di prendere versatilità ma che invece è una mera illusione.....??? MrGreen ci ricamo su giusto per scherzo MrGreenMrGreen State super sereni, ho davvero finito le cartucce, potrei sparare si, ma solo caz...te e bastaSorriso

Prendo in prestito le parole di Nicolò
Tramite le vostre prime impressioni, espresse con grande pacatezza ed obiettività, è possibile farsi un'idea più chiara sulla reale qualità di questa RX10 IV
e si sicuramente a tanti serve leggere i commenti di questo forum, per carità...
Io, fotograficamente nasco con sony con una Bridge di fascia bassa che mi ha riempito di soddisfazioni, ed ho continuato sempre con sony, da a6000 a ora con A7, il che la dice lunga sulla mia preferenza a sony, e quindi so perfettamente, come ho sempre detto, che la tecnologia ed anche l'ottica sono in pole position con pochissimi rivali, quindi per me non c'era bisogno di leggermi nel dettaglio la discussione o andarmi a vedere foto dimostrative a 12.800iso, perchè ho le idee assolutamente chiare dei pregi e difetti di questa macchina, infatti, ho letto pure, specie negli ultimi commenti, che li avete sottolineati bene anche voi, e questo vi fa onore...
Tutto questo per dire che, io non ho mai avuto esigenze di capire i dettagli di questa macchina, ma da buon conoscitore del prodotto, ho solo voluto sottolineare l'unico aspetto che per me è, non importante, ma importantissimo, del rapporto Qi-prezzo, che ormai sapete benissimo come la penso.... Leggo che qualcuno farà il grande passo e purtroppo mi dispiace, che ci posso fare, è una questione di vedute diverse, però alla fine questa è la natura umana, che se non prova in prima persona non potrà mai stabilire la validità o meno di un qualsiasi prodotto....
In definita.. io, se proprio fossi uno di quelli interessati all'acquisto, solo una cosa farei, aspetterei un po di mesi in modo da poter vedere le foto pubblicate dai comuni mortali qui su Juza o altri siti, perchè sono convinto che possa aiutare di più il vedere tante foto anzi che leggere le parole di pochi in un forum.. per esempio, già con la rx10 M III ci si può fare una discreta idea, perchè non cosi lontana come Qi, e quando usci anche lei costò un botto e mezzo, molto simile a questa.... Quindi, andate a spulciarvi per bene la galleria di Juza, sono certo che vi aiuterà MOLTO di più di mille parole....

aMirkoooo... spero che l'hai capito che tu non hai una aspc/FF dove ripiegare se questa bridge non ti soddisfacesse..!?!?!? O che, anche come versatilità ha diversi limiti questa bridge..?!?!? ;-)
Buona scelta a tutti...;-)

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 8:27

Salvo, ma se non l'hai mai provato sto benedetto prodotto come puoi definirti "buon conoscitore" ?

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 8:32

Potresti mettere qualche raw, sia iso bassi che alti tipo questo notturno?

Qui ci sono vari raw a vari iso.

Per chi voleva fare i confronti con aps-c ho trovato un interessante discussione: RX10 Mark III vs A6300+18-200

Non ci sono raw converter

Acquistando la rx10 poi si puo' utilizzare Capture One (for Sony)?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 9:11

grazie

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 9:23

Si blufish, è gratis per sony

user92328
avatar
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 10:42

Albi
Salvo, ma se non l'hai mai provato sto benedetto prodotto come puoi definirti "buon conoscitore" ?
perchè ho visto un'infinità di scatti della MIII tempo fa, ma non solo su questo Marchio, come Qi avrà potuto fare qualche miglioria ma mica miracoli, quindi lo so lo so che cosa può dare questo, e poi anche su questo modello ho visto parecchie foto, e sopratutto so bene bene un'altra cosa, ed è che, se già anche le FF hanno le loro difficoltà, figuriamoci un sensore un sacco più piccolo... Poi ho avuto la Bridge anche io che appena uscita costava circa 700€ mica spiccioli... si qua è il top di gamma delle bridge e si sale un bel po di qualità, ma se tu sapessi tutte le foto che ho visionato io in generale, ti metteresti le mani hai capelli.... SO BENISSIMO cosa da questa macchina, l'ho capito anni fa ancora prima che uscisse..MrGreenovviamente quest'ultima è una battutaMrGreen
Sony la conosco abbastanza bene... non ci vuole mica il corso di formazione per capire cosa da questa macchina, almeno per me, ma mi rendo conto che, chi non l'ha mai posseduta una macchina con piccolo sensore, è logicamente attratto da un ipotetico tutto fare, pensavo proprio questo, che se mi metto nei panni di chi non l'ha mai avuta, purtroppo, l'attrazione è facile che si sviluppi... invece io che so di cosa si tratta non ne sono interessato, ma neppure se costava 500€, parere personalissimo ovviamente....!!!

Per fare un esempio: anche a me quando presi la bridge mi dicevano, ma si di giorno va bene, ma per il resto no... io m'incaponivo e cercavo di dimostrare che non era cosi vero, ma ohimèTriste, oggi posso solo essere d'accordo con tutti coloro che mi dissero certe cose, purtroppo i compromessi sono tanti con una macchia cosi a questo prezzo, che stiamo parlando dei vecchi e cari 4 milioni di lire, o forse con l'avvento dell'euro abbiamo un'altra percezione dei soldi..??
-1 scarsa lavorabilità, emergono velocemente i limiti..
-2 angolo di campo della lente, quello è punto e basta..
-3 non è possibile cambiare ottiche, che se certe volte è una seccatura, ma tante volte è una manna dal cielo..
-4 minore tenuta iso..
-5 calo di resa al calar del sole su tutti quei bellissimi, meravigliosissimi e sublimi scatti all'alba e al tramonto, ancor peggio le panoramiche in notturna sulle città... tranne che non si debbono mai ingrandire le foto, però, francamente a me girerebbero gli zebbedei dopo aver speso 2 mila € (4 milioni di £.) di non poter godere dell'ingrandimento... l'accettavo a malapena con la mia bridge di 300€ quando la comprai io, ripeto, costava 700€ appena uscita.. figuriamoci se sborsassi 2 mila €...
-6 potrei dire la pdc, ma che da un lato può essere anche un punto di forza...
-7 il peso, non è di certo un peso piuma, ma beh, questo alla fine è relativo..
e qualche altro punto che ora cosi a caldo non mi viene...
Però, io mi divertivo alla grande a fare macro, chi ci sa fare farà belle cose davvero.... insomma, di giorno va più che bene, ma per altri contesti, come già detto da altri, si deve essere più che consapevoli,altrimenti la delusione sarà forte, sopratutto per quel che costa, non per altro...
Cosi riflettendo in percentuale, credo che si possa dire che questa macchina vada bene per coprire circa il 50% delle nostre esigenze fotografiche, che ne dite..? Cioè, considerando dove può eccellere, perchè altrimenti si fa benone un po su tutto, sempre con la dovuta consapevolezza su citata, non solo da me...

Domanda: ma come mai non si vedono foto qui su Juza di questa bridge..?? non è ormai più di un mese che è uscita..?? Semplice curiosità non fraintendetemi, anche se, potrebbe avere un significato anche questo, cioè, che in effetti è una macchina per pochi, oppure che molti stiano in stand by per capacitarsi meglio per l'eventuale acquisto....?? Prudenza comprensibile direi..!!

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 11:21

@Davide Dall'Ora, dato che se non ho capito male, hai testato diverse Bridge con sensore di pari dimensione,(sensore grande o grande sensore? :-)) hai apprezzato il salto di qualità con questa, tale da giustificarne il prezzo? Rispetto ad una fz1000 che costa circa 1/4 o una mk3, mk2 che mi auguro diminuiscano di prezzo rapidamente. O siamo su livelli talmente differenti da non poterle paragonare?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 11:33

Velocità di messa a fuoco a 600mm


avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:13

Salvo, in confronto a te uno Stalker passa da persona discreta..

Potresti non cominciare a sporcare la discussione ripetendo come un disco rotto la stessa cosa cortesemente.

Dai tempo ai possessori di conoscerla meglio e condividere foto, impressioni e modi d'uso, a te non interessa ad altri si, la tua idea è chiara, sono 3 discussioni che dici le stesse cose.

Hai possessori chiederei, dopo che la avranno provata per bene, di postare qualche esempio di foto in strada e se possibile qualche video.

avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:23

@Alessandro69
Salvo, in confronto a te uno Stalker passa da persona discreta.


MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me