| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 12:07
Ermoro secondo me hai perfettamente ragione. Inoltre, attivando il ritaglio a DX sulla D600, la sensazione è proprio quella che la copertura sia identica a quella della D7000. Riguardo al tasto di elaborazione... non l'avevo mai notato... ho dovuto prendere lo zaino per vedere se c'era su D800 e D300... |
| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 12:43
Come già avevo accennato in un precedente mio intervento di qualche tempo fa, se la d600 saprà sfornare ottimi files, sarà sicuramente acquistata da molti cerimonialisti che ora usano la d200/300 e anche la d700 ( perchè prima o poi dovranno sostituirla e molti non vorranno spendere tanto per la d800). Anche perchè le lacune/carenze della d600 rispetto alla d800 e d300s ( corpo non super pro, AF un po meno prestante, assenza di alcuni comandi diretti, syncro ad 1/200 sec,qualche funzione in meno,ecc) non vanno ad inficiare più di tanto il lavoro di un cerimonialsta. La d600 ha tutto ciò che occorre per scattare foto anche professionali ad un prezzo davvero ottimo ( col tempo scenderà...) Probabilmente ( in misura minore) lo stesso varrà per la 6d di Canon. In fondo, oggi giorno nella fotografia è fondamentale ponderare bene gli acquisti soprattutto alla luce del fatto che la fotografia professionale è sempre meno redditizia... |
| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 13:07
Concordo in pieno Antonio70,oggi si rischia di chiudere prima di aver finito di ammortizzare la spesa di una Serie 1 o D che dir si voglia. |
| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 13:33
Mio cugino, cerimonialista, non ha voluto sentir parlare della d600. Per via del corpo, del sincro 1/200 e della rosa dei punti di fuoco. Questione di pareri e disponibilità economica. |
| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 14:54
“ La d600 ha tutto ciò che occorre per scattare foto anche professionali ad un prezzo davvero ottimo „ Anche una d5100 ha tutto ciò che occorre per scattare foto anche professi |
| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 14:57
“ La d600 ha tutto ciò che occorre per scattare foto anche professionali ad un prezzo davvero ottimo „ Anche una d5100 ha tutto ciò che occorre per scattare foto anche professionali ma una macchina non è fatta di solo sensore... In questo senso siamo, a parte qualche rara eccezione, tuttiabbondantemente sovradimensionati riguardo ad attrezzatura, ma se seguissimo il tuo ragionamento,amatori e non, finiremo tutti con una D3200 |
user14758 | inviato il 06 Ottobre 2012 ore 15:00
Il discorso è questo. finiamola di paragonare D600 con corpi superiori.. la qualità si paga.. sono 2 fasce diverse, con delle caratteristiche diverse che interessano il fotografo professionista... ricordiamo che la d600 si attesta ora a 1800 e la d800 a 2600.. Ci sarà pure un motivo.. per il prezzo che costa la d600 è un'ottima macchina, adatta alla maggior parte delle esigenze.. |
| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 15:06
Anche per me che vorrei un sincro a 1/500 quello del sincro a 1/200 è la cosa che mi piace di meno.... per il resto non sono dell'idea che ci siano macchine sovradimensionate oggi,alla mia D4 già vorrei 4 5 cose che non ha quindi ... però penso che mentre l'evoluzione galoppi molti di noi si sono fermati ... |
user14758 | inviato il 06 Ottobre 2012 ore 15:12
garanzia europea... non nital.... |
| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 15:25
Quindi, per come la vedo io, meglio! Quelli della nital sono una... Meglio che non lo dico perché se mi legge la persona sbagliata finisco pure nei casini! |
| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 15:47
Garanzia Nital? Stanno attenti alla riparazione e la fanno prima possibile. Inoltre rispondono alle email e ti parlano. Ottima assistenza. Garanzia europea? Con calma riparano in fretta e furia tra due in garanzia Nital. Aggiungo che mai spenderei 3000€ su un sito internet per un corpo macchina. Voglio guardare in faccia e conoscere la persona da cui compro. Che poi il fatto che sia Nital... sia una tangente... siamo tutti d'accordo. |
user14758 | inviato il 06 Ottobre 2012 ore 15:57
io non mi esprimo perchè personalmente non sono mai dovuto ricorrere alla garanzia.. però sapere che il centro nital è a torino e non mi inviano la reflex in europa in caso ne avessi bisogno, be.. preferisco spendere qualcosina in più.. |
| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 19:09
Ma il max shutter é 1/4000 di s? La piu grande limitazione non viene mai citata? Allora il buon 90 % di matrimonialisti che usano la 5d come faranno con solo 1/200 di sincro flash?,! limitazione inesistente questa! |
| inviato il 06 Ottobre 2012 ore 23:29
Ribadisco ciò che ho detto: le caratteristiche inferiori della d600, a mio avviso, non inficiano il lavoro di un cerimonialista. Ovvio che se dovessi scegliere, a parità di costo, tra una d600 ed una d800 scelgo la d800 ....però visto e considerato che ciò è irrealistico perchè naturalmente una d800 costa molto di più, per le caratteristiche offerte da una macchina come la d600 ( a quel costo) e per le esigenze di un cerimonialista,credo che una macchina come la d600 possa essere un buon investimento. Ovviamente, a patto che i files siano davvero buoni... Per quanto riguarda la d3200, non la prenderei mai in considerazione per lavori seri... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |