RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Rx10 MkIV - terza parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony Rx10 MkIV - terza parte





avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:59

@Boghero
La sua filosofia è vai e "divertirti"

Questa è la filosofia delle Bridge ed è una cosa che non viene recepita....
(o proprio rifiutata)

Questa Bridge è molto cara ( molto ) ma fa cose che le altre Bridge non fanno
Ma come scritto da @Micio è tutto relativo
Per certi 1.800€ sono una cifra importante, per altri no

C'è la Fiat 500 e la Fiat 500 Abart
Un giocattolino che costa il doppio di quella base...
Ma fa cose che la "500 "base" non fa.

Per ogni cosa c'è il prodotto "da prezzo" (poco costoso) e il prodotto di qualità (che ti fanno pagare più del dovuto)
Dipende da ciò che si vuole o che si può prendere.









avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:02

che poi tutte le fotocamere dovrebbero avere questa filosofia di "vai e divertiti", fotocamere fatte per "non divertirsi" che senso hanno? sono dedicate ai masochisti forse?

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:13

Ci son anche quelle "professionali"
e la loro filosofia è "Vai e lavora" MrGreen

Ciò non toglie che qualche appassionato carico come uno sherpa giri di sua libera scelta con chili e chili di camere ed ottiche professionali in modo un po'... "masochistico" MrGreen
Divertiti con una Bridge o col m4:3 !

(Si scherza un po' ...);-)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:32

mi chiedo ma anche con l'analogico il divario fra macchine professionali e amatoriali era così grande come oggi? con la pellicola almeno il formato era lo stesso sia su una reflex sia su una compatta di plastica (ne conservo due esemplari). Oggi ti cambiano pure i formati, la risoluzione, i sensori e il tipo di af, quindi cambia anche la resa finale, ci sono molte più variabili, e i prezzi, come vediamo, non sono sempre indicativi della stessa qualità

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:33

è un buon prodotto, un pò caro ottimo per chi vuole tutto in uno con una buona qualità.
Ma non va bene per tutti e non può sostituire alcune m4/3 o apsc.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:31

comunque sarei proprio curioso di poter snanettare su raw ottenuti in luoghi bui dove davvero servono iso 1600-3200 ....a f4 è ovvio che si sale velocemente ma...su focali normali su m4/3 posso montare f1.4-1.8 e avere 3 stop in meno...iso 1000 vs 8000 ...
ma SOPRATTUTTO ....davvero pensate di poter ottenere questi risultati con quel sensore?
questa è una ep5 da 250 euro

www.juzaphoto.com/me.php?pg=217986&l=it

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:47

Melody..

j.mp/2gvCREV

Stessa resa iso, stessa pdc, tutto uguale... Ma con la rx hai 600 mm nitidi per davvero..e parti da 24mm, non da 200...


avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:50

Secondo il mio modesto parere si continua a sbagliare a voler paragonare sistemi ad ottiche intercambiabili con le Bridge o con macchine ad ottica fissa
Sono due concezioni proprio opposte

Certi dicono "e ma costa come una FF"
Anche una Ferrari costa come un camion
Li paragoni perché costano uguale?

La Bridge è così, e ci fai tutto comodamente con i logici compromessi
Bridge da poco e bridge ottime

I sistemi sono meno comodi ma personalizzabili
Da poco o di livello a seconda delle esigenze
Con ottiche belle, medie ... o scarse e volendo specifiche per determinati usi




avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 11:52

non esiste un confronto diretto della stessa scena tra sto sensore da 1" e m4/3 ? vi prego non lo schifometer di Dpreview

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:58

Sono già intervenuto in merito alla questione. Guardate il mio corredo: per chi avesse domande, dubbi o confronti posso paragonare tutti quei sensori, più alcune Nikon professionali, nelle modalità che preferite, in privato o qui..
Ripeto, presa x quello a cui serve, è una gran macchina, ovviamente non onnipotente.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 13:11

@Melodycafe c'è dpreview..
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=oly

In basso a destr adi ogni finestrina, è possibile scaricare il RAW e provarlo.. Nel link la situazione a 6400 e con poca luce.

In alto, sopra il riquadro generale, c'è il pulsante per decidere se usare "tanta luce" (sole) o "poca luce" (lampadina)

il concetto espresso da @iLord (camion e ferrari) è corretto.. preferisco il concetto.. "cogli l'attimo" Vs "costruisci l'attimo"

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:50

Secondo il mio modesto parere si continua a sbagliare a voler paragonare sistemi ad ottiche intercambiabili con le Bridge o con macchine ad ottica fissa
Sono due concezioni proprio opposte

Certi dicono "e ma costa come una FF"
Anche una Ferrari costa come un camion
Li paragoni perché costano uguale?

La Bridge è così, e ci fai tutto comodamente con i logici compromessi
Bridge da poco e bridge ottime

I sistemi sono meno comodi ma personalizzabili
Da poco o di livello a seconda delle esigenze
Con ottiche belle, medie ... o scarse e volendo specifiche per determinati usi

Inutile battere su questo chiodo, non entra proprio nella testa della quasi totalità delle persone.
Ho provato a spiegarlo mille volte, in mille salse diverse. Purtroppo la tentazione di paragonare
le bridge ad aps-c, ff, m4/3, cellulari, videocamere, telescopi, binocoli, lavatrici e ferri da stiro sembra essere irresistibile.
Premesso che non sono un miliardario, e che quindi non l'ho comprata a mò di capriccio, posso dire che ho considerato la qualità immagine offerta dalla rx10mk4 solamente in base alle mie esigenze di versatilità, non certo vivisezionandone il sensore e l'ottica per poi paragonarla a tutto il resto che esiste sulla faccia della Terra. Mi sono fatto un'idea della nitidezza e del rumore con i test trovati in rete, e ho chiuso il cerchio provandola prima di acquistarla, scattando un paio di foto dal negoziante. In questi casi, a mio modesto parere, è inutile farsi mille pippe mentali. L'unica soluzione è prenderla in mano e provarla. Non serve fare un servizio fotografico. Bastano pochi scatti per rendersi subito conto di che cosa si ha tra le mani.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 15:09

Sperando di far cosa gradita, per chi non lo conoscesse posto il sito di riferimento per tutti coloro che vivono di "comparazioni sensoriali"... Lo uso da anni e devo dire che è fatto veramente bene.
www.digicamdb.com/

user92328
avatar
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:03

Stessa resa iso, stessa pdc, tutto uguale... Ma con la rx hai 600 mm nitidi per davvero..e parti da 24mm,
ma non scherziamo completamente, prima che qualcuno ci crede.... sulla pdc ne ha anche di più questa bridge, ma lato iso, una qualsiasi m 4/3 rende quasi il doppio rispetto a un sensore da 1"...poi, è anche vero che, come si suol dire a Napoli, ogni scarrafone è bello a mamma sua, e quindi poi uno vede quel che vuol vedere.... Si questa bridge ha tutto bello, ma bello davvero, l'ho sempre detto, però con il limite del sensore, che per molti è un motivo valido per non spendere quel che costa oggi......

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 16:11

Vero ma ogni sensore piu piccolo del ff è limitato allora. Ci sono decine di discussioni che criticano con le stesse argomentazioni il m4/3 l apsc. C'è chi ha detto che questi formati non sono ne carne ne pesce paragonati al ff. Allora mettiamo un punto fermo e diciamo che sotto il ff sono tutti limitati i sensori. Eppure tanta gente li usa. Quindi? Quale è la scelta piu intelligente per non buttare soldi Compriamo tutti ff? Io ci starei pure con un a7 mi leverei la soddisfazione ma poi dovrei girare col 50mm



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me