| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:29
vita da reflexari |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:39
Pre-visualizzare lo scatto non vuol dire sapere che cosa verrà fuori dopo che hai fatto click. Significa padroneggiare completamente le fasi di scatto e di produzione successiva dell'immagine in modo tale da conoscere perfettamente quello che otterrai (in stampa o nel file finale) dopo aver generato un RAW e averlo sviluppato opportunamente (e magari stampato). Si faceva anche (e molto) in camera oscura. Significa generare il RAW in un certo modo, sapendo che poi in seguito nella produzione quel file ti sarà utile per ottenere una cosa ben specifica, spesso non pienamente corrispondente a quello che viene fuori nello scatto. Per fare un esempio - potrebbe voler dire esporre per le alte luci, piazzandole esattamente dove vuoi (nel sistema zonale si chiama la zona 7 corrispondente alle alte luci con pieno dettaglio), sapendo che in seguito sarai in grado di riportare le ombre e i neri nella zona e con la consistenza voluta (2, 3 o addirittura 1), per ottenere esattamente il risultato finale che vuoi e che hai previsualizzato. In questo caso, il file che esce dalla macchina è sempre un semi-lavorato RAW. Consiglio questa lettura camaraobscura.fot.br/wp-content/uploads/2013/11/ebooksclub-org__the_pr potrebbe essere molto interessante. Che poi, per la maggior parte di chi scatta, il jpeg prodotto dalla fotocamera con i preset inventati da qualcun'altro possa andare bene...questo è un altro discorso. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:51
Stampo in camera oscura da decenni!...che sia il vecchio adagio esporre per le ombre e sviluppare per le luci ....o che si parli di sistema zonale, valido solo con singole lastre...sono cosucce che conosco abbastanza bene! Ma grazie comunque! |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:58
“ sistema zonale, valido solo con singole lastre „ ...oppure con singoli file RAW Credo che, visto che queste cosucce le conosci abbastanza bene, forse dovresti cercare di applicarle o almeno capire come si possono applicare al digitale (visto che questa cosa la fanno in tantissimi) invece di interrogarti retoricamente sulla utilità dei file RAW. Buona continuazione |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 11:14
Ma io il raw lo uso...quando mi serve! Fidati! Il punto é chi scatta solo in raw! |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 12:08
Io sono così sbadato che se non scattassi in raw non avrei foto... l'ultima volta che ho fotografato mia figlia a ginnastica non mi sono accorto che ero in M e che, essendo in pieno sole e tutta apertura, 1/250 era troppo lungo... bruciate tutte! :-) |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 12:14
Mah...io invece faccio un altro ragionamento...a me non frega nulla di avere 4 milioni di gb di foto da rivedere...scatto solo in raw torno a casa seleziono le foto migliori le altre le cestino direttamente...le piu belle le lavoro le altre le lascio in una cartella in formato raw cosi se un domani dovessero tornarmi utili le ho a disposizione. Ma non scatto in raw per paura di sbagliare ma semplicemente perché mi piace fare PP (anche se ho iniziato da poco..) e voglio solo le foto piu belle da lavorare con la massima libertá e la massima qualitá che ti da il RAW...le foto che terrei il Jpeg per me sono inutili e possono andare direttamente nel cestino. Ps.. Gobbo tu ci lavori é un altro discorso...ma per un fotoamatore che vuole ottenere il massimo dalle sue foto il jpeg IMHO non ha alcun senso...poi se uno non vuole fare PP al computer lo lascia fare alla macchina é un altro discorso ancora.. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 12:15
Personalmente scatto solo in RAW da circa 12 anni di produzione digitale. Non sono il solo a fare così, potrei presentarne una selva. Tutti bravi. Paura di sbagliare non ne ho più di quanta ogni fotografo dovrebbe sempre averne. Non entro troppo nel merito se no si esce dal tema, ma secondo me Gobbo stai generalizzando troppo. Per quel che mi riguarda il jpeg non è MAI il file finale che produco, a meno che non debba pubblicare la foto sul web. Il mio punto di arrivo (passando per il RAW) è sempre un tiff non compresso, a 16 bit. Che poi spesso finisce in stampa. Non dico che il Jpeg che esce dalla macchina sia una cosa per principianti (anche se è lo strumento di molti principianti), ma sicuramente è lo strumento per coloro a cui sta bene demandare a regolazioni fatte e concepite da altri una bella fetta del risultato finale delle loro immagini. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 12:17
“ che in novembre anche Panasonic presenterà nuovi giocattoli „ LX200 con schermo che si gira please |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 13:13
Ripeto...é giusto che ognuno utilizzi la tecnica che preferisce! ....se dovessi, però elaborare 800 foto al giorno...che spesso faccio...non finirei più! Allo stesso modo, vedo persone immortalare soggetti su scenari splendidi, per poi fare castronerie in pp, ed i soggetti rispondere...ma non era così quel giorno! E il fotografo offeso, che dice ...ah non capisce nulla di fotografia! Esempio reale capitato ad un mio collega! Gli ho spiegato, che l errore é suo, non del cliente! ... Insomma, ci sono validi motivi per scattare in jpeg, al max si scatta in entrambi i formati, se uno vuole stare tranquillo! Poi in molti vogliono la max qualità...ma non stampano! Che te ne fai del top se non lo utilizzi? Per giustificare a te stesso utte le migliaia di euro spese in attrezzatura? |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 13:23
Io seguo Gobbo come approccio. Prima con la 6D solo Raw, adesso con m 4/3 jpeg e raramente jpeg + raw. Non ho più tempo di passare serate al pc e non lo faccio come lavoro. I jpeg Olympus la maggior parte delle volte sono più che soddisfacenti. Eppure ho un nas in raid 1 4 +4 tb. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |