| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 15:36
Provo a fare un discorso difficile (almeno per me) Senza scomodare il concetto di limite, mi sembra evidente che i miglioramenti continui che ci sono siano destinati ad essere sempre più piccoli. Solo una rivoluzione, concettuale o tecnologica, importante potrà fare un salto in avanti netto. So bene (la storia lo insegna) che questo pensiero viene spesso sbugiardato nella realtà, ma nel caso specifico delle tecnologie attuali sulle macchine fotografiche i miglioramenti non potranno più essere epocali. Arriveranno i sensori curvi, quelli organici oppure...quantici , non lo so. Ma la roba attuale continuerà a migliorare sempre più lentamente. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 15:39
Tra D810 e D850 nelle misurazioni di DXO c'è una differenza di 0,7 bit /colore a favore della 850 (per ammissione stessa di DXO sotto il bit la differenza è impercettibile) e 197 punti sugli iso a favore della D810 e parità sulla gamma dinamica, questo comporta uno score a favore della D850 di 3 punti 97 contro 100! Sempre per ammissione di DXO i megapixel non influenzato il rating! www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D850-versus-Sony-A7 Secondo me le caratteristiche che veramente hanno migliorato la D850 rispetto alla precedente sono altre ossia Af, schermo, Frame rate ecc....., la qualità immagine e assolutamente paragonabile alla D810! |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 15:41
Dimapant la D810 è una gran DSRL, l'ho usata per poco più di 3anni, sentivo il bisogno di avere una una DSRL con un monitor basculabile, una aerea di messa a fuoco leggermente più grande per non ricomporre nel ritratto, un paio di scatti in più nella raffica, avevo messo in conto che avrei potuto avere una GD inferiore quando l'ho ordinata, ho fatto il cambio solo per quello. Poi è arrivata la macchina e sono cominciate le sorprese rispetto alla D810, un mirino più grande e luminoso, un autofocus ancora più preciso e reattivo specialmente in condizioni precarie di luce, una tenuta dei colori ad alti ISO migliore della D810, una grana molto più secca ad alti iso, l'otturatore silenzioso in liveview, il focus peaking, e una gamma dinamica simile, una impugnatura decisamente migliore. Per adesso mi trovo bene anche se due volte ho avuto un problema di gioventù con la XQD (ERR CARD), ho dovuto togliere e rimettere la batteria e inaspettatamente ho perduto parzialmente i settaggi dei menù che credo metteranno a posto con un prossimo firmware come è successo con la D500 appena uscita. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 15:53
""..Nasse di Zeiss non capisce nulla di MTF o più Mpx sono benefici per qualsiasi obiettivo che non li risolva." Io ti ho scritto sopra che più Mpx di fotocamera aumentano la risoluzione trasferita in immagine finita a parità di ottica, te l'ho detto sopra che una fotocamera a grande risoluzione sfrutta meglio le ottiche, ma magari tu non l'ha letto, succede. Peccato però che la risoluzione trasferita in immagine NON FA LA NITIDEZZA, non fa microcontrasto, risoluzione e nitidezza/microcontrasto sono in antitesi, se aumenti l'una, diminuisce l'altra. Ed il buon Dr. Hubert Nasse questo te lo dice a chiare lettere nel suo trattato in due volumi sulla lettura delle MTF, e te lo dice nel Volume 1, ti dice a chiare lettere che risoluzione ed il microcontrasto sono, otticamente, la stessa identica cosa, ma se aumenti la risoluzione cala il microcontrasto e viceversa: anche quello evidentemente non l'hai letto, e non leggere per ben due volte NON dovrebbe succedere. Ridetta a chiare lettere, se l'ottica non risolve il sensore, la NITIDEZZA non ce l'hai, mai, e ci devi mettere le mani in fotoritocco, ma allora che razzo compri a fare tutti quei Mpx. E' palese che tu non fai fotoritocco fatto seriamente e nemmeno stampi in proprio seriamente, altrimenti non scrivevi quello che hai scritto. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 15:56
Comunque, i propri soldi uno se li spende come gli pare! Se uno cha fa foto per il web si prende una D 850 è liberissimo di farlo. ............come io sono liberissimo di pensare che fotograficamente è un incompetente. Il mondo è bello perché è vario e c'è libertà di pensiero. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:05
Comunque nel lontano 2014 è uscita una fotocamera con sensore valutato "101" da DxOMark, più dell'attuale "100" della Nikon. Il risultato fu pubblicato per una manciata di ore e poi, per motivi non meglio specificati, fu cancellato per sempre. La povera fotocamera condannata all'oblio era la Pentax 645Z, ovviamente. [IMG]https://4.img-dpreview.com/files/p/E~forums/56977537/e46a404aeee24ab1baafc7d0e60aa9b7[/IMG] |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:07
“ Comunque nel lontano 2014 è uscita una fotocamera con sensore valutato "101" da DxOMark, più dell'attuale "100" della Nikon. Il risultato fu pubblicato per una manciata di ore e poi, per motivi non meglio specificati, fu cancellato per sempre. La povera fotocamera condannata all'oblio era la Pentax 645Z, ovviamente. „ E' vero chissà come mai... |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:23
A me dispiace solo che la valutazione in permuta della D500 e della D810 siano un pò bassine. Detto questo le do via entrambe per la D850. Non sono e mai sarò uno che viaggia con 2 corpi, per il tipo di viaggi che faccio non posso. Avere i benefici di 2 corpi in uno mi evita di fare delle scelte, ora quando vado con la D500 parto attrezzato per birding, quando vado con la D810 penso il viaggio più in termini di landscape. Con la D850 e 3 lenti non devo pensare ad altro. Ho sempre detto che una D500 con il sensore della 810 sarebbe stato il top. Ma si tratta di una esigenza personale , in molti casi il cambio non varrebbe la candela. Detto questo la 850 è all'oggi la macchina di fine delle galassie, con buona pace di Pollastrini non c'è nulla di meglio. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:27
“ Detto questo la 850 è all'oggi la macchina di fine delle galassie, con buona pace di Pollastrini non c'è nulla di meglio „ finalmente qualcuno lo ha detto!!! non c'è nulla di meglio Possiamo chiudere. Grazie. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:32
Eru che valutazione ti hanno fatto per le due fotocamere? Stavo pensando anche io ad una permuta ma temo che sarebbe un bagno di sangue. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:36
“ A me dispiace solo che la valutazione in permuta della D500 e della D810 siano un pò bassine. Detto questo le do via entrambe per la D850. Non sono e mai sarò uno che viaggia con 2 corpi, per il tipo di viaggi che faccio non posso. Avere i benefici di 2 corpi in uno mi evita di fare delle scelte, ora quando vado con la D500 parto attrezzato per birding, quando vado con la D810 penso il viaggio più in termini di landscape. Con la D850 e 3 lenti non devo pensare ad altro. Ho sempre detto che una D500 con il sensore della 810 sarebbe stato il top. Ma si tratta di una esigenza personale , in molti casi il cambio non varrebbe la candela. Detto questo la 850 è all'oggi la macchina di fine delle galassie, con buona pace di Pollastrini non c'è nulla di meglio. „ Concordo, anche se avere due corpi ffa stare più tranquillo perché se salta uno ho l'altro.... La d850 è pregi dell'apsc, con il fattore crop e pregi della ff, con un sensore super..Il tutto con un af prestante... PS Appena tornato dagli usa...Li non vale, fauna la fai col 24-70.... |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:37
Ci fosse un ritiro dell'usato da gestire direttamente si potrebbe passare con tranquillità all'ultimo modello. Arrivare ad un 100% di valutazione sembrerebbe tanto,poi con le prossime macchine di questo passo arriveranno a 110%. L'autofocus dovrebbe essere migliorato,invece il sensore non in modo così rilevante,il menu è edintico praticamente e le funzioni nuove sono poche. C'è da pensarci,allo stato attuale,io non sono cosi' convinto,al momento anzi,anche se il miglioramento è sicuro,rispetto alla mia. Con la fotografia web dove si prendono lucciole per lanterne fa piu' effetto la gestione delle maschere di luminosità e fusioni varie. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:54
Considerando che quello che dicono su DXO non me ne è mai sbattuto una ceppa qualcuno ha un raw della D850 da mettere gentilmente a disposizione dove viene ripreso un bel paesaggio con un cielo azzurro? Nota dolente dei sensori utilizzati da Nikon, D810 compresa, è sempre stato il canale del blu/ciano imho: mi piacerebbe vedere se son stati fatti dei passi in avanti in tal senso e giudicare se vale la pena dell'upgrade o rimandare alla prossima generazione. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 17:33
Seguo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |