| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:52
Belle le Sony...da fujista però, invidio loro "solo" il sensore... di contro, per tutto il resto, dalla filosofia alla praticità, trovo Fuji 2 spanne sopra. Chiaramente a mio giudizio. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 17:49
Come darti torto.. La Fuji da usare è davvero divertente, peccato però che poi una volta finito lo scatto, ti rimane quello che ha raccolto il sensore :) |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:32
Bah! Io continuo a vedere ottimi risultati nei miei scatti e nelle foto che vedo sia qua che in altri siti. Venendo da altri sistemi alle volte rimango sorpreso dalla qualita'. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 23:43
“ .Bah! Io continuo a vedere ottimi risultati nei miei scatti e nelle foto che vedo sia qua che in altri siti. Venendo da altri sistemi alle volte rimango sorpreso dalla qualita'. „ IDEM |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 23:46
Credo che tutti vedano ottimi scatti fatti con fuji o con qualsiasi altro marchio. Cio a cui mi riferivo io è in alcuni scatti "critici" per le fuji, in cui si vedono i limiti del sensore. Allo stesso modo, i colori sono, in mia personalissima opinione, splendidi. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 0:02
Anche io vedo ottimi risultati, sennò non userei fuji da 5 anni, ma inutile nascondere che una 7r2 ha un sensore migliore... Tutto qui. |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 9:26
Comunque avendo appena annunciato la A7RIII io aspetterei un po e vedrei a che prezzo riesci a portare a casa la II...allettante davvero come situazione! |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 13:42
Spettacolari le fotografie di Karen Hutton |
user81826 | inviato il 25 Ottobre 2017 ore 13:57
A me non piace la sua post-produzione, troppo "plasticosa", però si, ci sono belle foto. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 16:04
Ragazzi mi postereste qualche foto dove si vede questo effetto sul fogliame..a E a l'autore del post, mi spiegheresti quali sarebbero i limiti che portano a cestinare le foto?? Sicuramente sarò l'ultimo arrivato sia per fuji, sia per il mondo fotografico... Però come è stato detto qua sopra da qualcuno, la foto deve raccontare, e per fare ciò, non serve qualità, ma consapevolezza... Se si cerca per un motivo ben preciso la qualità del af infallibile e che sappia seguire un soggetto, capisco che la a9 o la d5 sono migliori rispetto alla xt2... Posseggo sia la5d mark IV, sia la xt1, sia la xt2, e all'acquisto di prova per vedere come si comporta la xt1, ho pensato: cavolo la 5d Canon ha tutto meglio rispetto alla xt1... Poi la scimmia dovuta ad un af pietoso (rispetto alla 5d) della xt1, mi ha spinto a prendere la xt2, la quale mi ha sbalordito per la differenza di lavorabilità del file... Ora quando dissi su una pagina face che la t2 è una spanna avanti alla xt1, sono stato aggredito, perché in alcuni casi la t1risulterebbe migliore... Ora o io ho un Mac super Figo che fa tutto lui, oppure la xt2 è veramente migliore... Ieri una foto fatta a cavolo su una via alberata, con parecchio vento, non ho visto nessun difetto rilevabile, che non abbia anche una 5d... Tra l'altro a differenza della 5d il file e molto più pronto, non bisogna lavorarlo come accade con Canon... Dopo avere avuto qualche dritta sulle impostazioni di nitidezza e quant'altro, l'unica cosa che mi manca su questa xt2 è sapere quando fermarmi in pp, e sopratutto cercare di togliere la saturazione, perché a gusto mio meno saturo è bello... Piano piano piano capirò anche quello:) |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 17:55
ne trovi a bizzeffe facendo una ricerca anche sullo stesso sito |
| inviato il 13 Gennaio 2018 ore 14:31
"Le belle foto le fa il bravo fotografo" (Anonimo digitale) Dopo decenni di pratica fotografica, avendo cambiato tante ...tante macchine, ho capito una cosa. La tecnologia e' accattivante, aiuta, ma puoi fare foto interessanti anche con una Nikon D200 del 2006 (rumore gia' a 800 iso e forse meno) Io avendo sia la XT-2 che la A7II confrontando le foto fatte con una o con l'altra ........beh grandi differenze non le ho trovate. Dire che una macchina ha rendimenti pietosi ed esaltare quelli dell'altra spesso deriva da cattive impostazioni oppure solo da "simpatie ergonometriche" verso un modello. Se c'e' "feeling" verso un corpo.....avanti tutta !!! Palparlo per bene e fare tanti click. Le differenze si possono trovare stampando le foto. Ma se le vedi a video....poca roba ! Bob. |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 19:44
Solo per chiudere il popo' di commentario che si è creato :D .... alla fine ho scelto.. LEICA! :D :D Ho optato per una Leica Q , accoppiata ad una M9 . ora faro' un upgrade tenendo l M9 con una M240 P per poi biuttarmi sulle ottiche, credo associero' Zeiss e Voigtlander che mi trovo benissimo. per me sara' un ottimo compromesso . Sony per ora è un ide molto remota, provata, non mi convince per nulla per quello che piace a me ! di Fuji terro' soltanto la X100F , che la trovo STREPITOSA su tutti i punti di vista! grazie a tutti! :D |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 22:01
Quasi un anno dopo, bene Io cmq sono passato a Sony, che ottiche hai preso? |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 22:27
Per adesso ho solo il Voigtlander 50mm Nokton 1.5 e il Leica 90mm F2 Versione II (non quello ASPH), prossimamente prendero' un 21 o il 15 sempre voigtlander e un 35 1.4 VGT :) mi sono innamorato di ste lenti! tu? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |